6 Caratteristiche di base della Comunicazione Assertiva

Comunicazione Assertiva

Introduzione alla Comunicazione Assertiva

La comunicazione assertiva è una delle competenze più potenti per migliorare il proprio stile comunicativo e costruire relazioni efficaci in ogni ambito della vita. In questa serie di articoli, esplorerò le sue diverse sfumature per offrirti consigli pratici e tecniche di comunicazione utili a rafforzare la chiarezza, il rispetto reciproco e la sicurezza nelle interazioni quotidiane.

Il punto di partenza: le 6 caratteristiche fondamentali

Partiremo proprio dalle 6 caratteristiche di base della comunicazione assertiva, elementi essenziali per crescere sia sul lavoro sia nella sfera personale e di coppia.

Come ho conosciuto la Comunicazione Assertiva

Avevo appena 23 anni quando ebbi la fortuna di partecipare al mio primo corso intensivo di tre giorni, un’esperienza formativa organizzata poco dopo essere diventato il più giovane District Manager d’Italia in una grande multinazionale.

Un’esperienza che ha segnato la mia carriera

Quell’esperienza non solo mi aprì gli occhi sull’importanza di comunicare in modo chiaro e rispettoso, ma pose le basi di una competenza che si sarebbe rivelata decisiva per tutta la mia carriera. Per quasi dieci anni, all’interno di quella realtà aziendale, la comunicazione assertiva è stata una delle risorse più preziose che abbia mai acquisito, aiutandomi a ottenere risultati concreti e a costruire rapporti professionali solidi.

Perché le 6 caratteristiche della Comunicazione Assertiva sono fondamentali

La comunicazione assertiva non è soltanto un’abilità utile: è una competenza strategica che ti permette di esprimerti con chiarezza, mantenendo rispetto reciproco e sicurezza in ogni conversazione.
Il termine assertiva deriva dal latino “asserĕre”, che significa “dichiarare con fermezza, affermare come vero”. Questo sottolinea l’essenza di questo approccio: comunicare in modo deciso, sicuro, ma sempre rispettoso dell’interlocutore.

Dalla teoria alla pratica

Conoscere la teoria della comunicazione assertiva è importante, ma applicarla nel quotidiano fa davvero la differenza. Le sue 6 caratteristiche di base ti permettono di:

  • Esprimere opinioni e bisogni senza timore di giudizi o reazioni negative.
  • Gestire il disaccordo senza entrare in conflitto aperto.
  • Costruire relazioni efficaci basate su fiducia e trasparenza.

Un vantaggio in ogni contesto

Che tu sia in ufficio, in famiglia o in una relazione di coppia, le tecniche di comunicazione assertiva ti offrono strumenti concreti per affrontare conversazioni delicate, negoziazioni o momenti di confronto diretto, mantenendo sempre un approccio equilibrato, professionale e orientato alla soluzione.

Pensare in maniera Assertiva

L’assertività può essere un’abilità difficile da padroneggiare, ma comporta la difesa delle proprie esigenze e dei propri desideri nel rispetto di quelli degli altri.

Un consiglio per diventare più assertivi è quello di pensare alla situazione specifica e a ciò che si vuole ottenere. Una volta che avete un obiettivo chiaro in mente, concentratevi sul parlare in modo sicuro e diretto dei vostri desideri e delle vostre opinioni senza attaccare o biasimare gli altri.

Inoltre, provate a praticare l’autoaffermazione e il pensiero positivo per aumentare la vostra sicurezza nell’affermare voi stessi.

Allo stesso tempo, ricordate che essere assertivi non significa ignorare i sentimenti altrui: negoziate e scendete a compromessi quando è possibile, ma non rinunciate nemmeno ai vostri desideri e alle vostre esigenze.

Con la pratica, si può imparare a pensare e comunicare in modo assertivo in qualsiasi situazione.

Che cosa significa quindi vivere la propria vita attraverso il filtro dell’assertività?

Perché diventando assertivi potremmo migliorare i nostri rapporti interpersonali e la qualità stessa della nostra esistenza?

Di recente ho postato sulla mia pagina Facebook un aforisma che mi ha colpito molto:

Ecco, credo che in queste parole ci sia molta verità: nella vita infatti una delle cose più difficili da fare è appunto compiere delle scelte.

Quando ho conosciuto la Comunicazione Assertiva

Io ho conosciuto la Comunicazione Assertiva agli inizi della mia carriera durante un corso di formazione presso la multinazionale dove ho lavorato per diversi anni.

Ne sono rimasto subito molto affascinato e incuriosito ed ho capito che volevo vivere la mia vita nella maniera più assertiva possibile.

E questo è il consiglio che mi sento di dare a tutti voi: scegliete ed abbracciate più che potete la Comunicazione Assertiva per rendere migliore la vostra vita! Imparate a far valere le vostre idee senza prevaricare gli altri, trovate il vostro equilibrio nei rapporti interpersonali e diventate persone migliori.

Già, perché Comunicazione Assertiva è prima di tutto EQUILIBRIO.

Equilibrio tra cosa, Alessandro?

Ognuno di noi reagisce agli eventi e alle situazioni con modalità diverse, in base al proprio vissuto, alla propria esperienza, al proprio carattere.

Le tre modalità di comportamento di fronte agli eventi della vita

Di fronte ai fatti e agli eventi della vita, le persone tendono ad adottare tre modalità comportamentali ben distinte. Conoscerle è essenziale per sviluppare una comunicazione assertiva efficace e migliorare il proprio stile comunicativo.

1. La modalità aggressiva

La persona aggressiva impone il proprio stile comunicativo in modo dominante e ostile.

Caratteristiche tipiche della modalità aggressiva:

  • È egocentrica e poco empatica.
  • Mostra arroganza e ostilità.
  • Non ascolta le ragioni altrui.
  • Vuole mantenere il controllo totale della situazione.
  • Tende a sopraffare gli altri, calpestando i loro diritti e opinioni.

➡️ Questo comportamento, seppur a volte efficace nel breve periodo, genera conflitti e compromette la qualità delle relazioni.

2. La modalità passiva

La persona passiva adotta un atteggiamento rinunciatario, subendo gli eventi senza reagire.

Caratteristiche tipiche della modalità passiva:

  • È timorosa e titubante.
  • Evita il confronto diretto.
  • Non esprime opinioni o bisogni personali.
  • Teme costantemente il giudizio altrui.
  • Preferisce il silenzio alla possibilità di esporsi.

➡️ Questo approccio mina l’autostima e alimenta frustrazione e senso di impotenza.

3. La modalità assertiva

La modalità assertiva è il giusto equilibrio tra aggressività e passività.

Chi è assertivo:

  • Ha piena consapevolezza di sé e delle proprie capacità.
  • Sa farsi valere senza calpestare i diritti altrui.
  • Comunica con chiarezza, rispetto e sicurezza.
  • Gestisce con equilibrio situazioni potenzialmente conflittuali.
  • Mantiene relazioni efficaci basate su fiducia reciproca.

L’equilibrio tra aggressività e passività

L’assertività si colloca al centro di due estremi:

  • Aggressività: calpestare i diritti altrui.
  • Passività: permettere agli altri di calpestare i propri diritti.

L’assertivo:

  • Trova il proprio equilibrio interiore.
  • Non si lascia trascinare dagli eventi, ma li affronta con energia e lucidità.
  • Esprime sempre il meglio di sé, evitando eccessi emotivi.

Perché scegliere la comunicazione assertiva

Optare per la comunicazione assertiva significa:

  • Reagire in modo costruttivo e ponderato.
  • Evitare sia la passività sia la manipolazione dell’aggressività.
  • Agire nel proprio miglior interesse senza sensi di colpa.
  • Difendersi senza ansia o paura.
  • Esprimere chiaramente emozioni, opinioni e bisogni.
  • Esercitare i propri diritti rispettando quelli degli altri.

Una competenza che si può imparare

Forse nessuno nasce assertivo, ma la buona notizia è che l’assertività si può imparare. Con la pratica e l’uso consapevole delle tecniche di comunicazione, è possibile sviluppare questa abilità e migliorare profondamente le proprie relazioni personali e professionali.

Come si diventa assertivi? Definendo chiaramente i propri obiettivi!

L’assertività è una scoperta importante che come abbiamo detto, può migliorare nettamente la qualità della vostra vita.

Tuttavia per diventare assertivi dovete prima di tutto praticare un’autoanalisi della vostra situazione attuale e capire quali sono i vostri punti deboli da migliorare (reagite sempre in maniera aggressiva?

O al contrario siete passivi? Non riuscire ad esprimervi come vorreste? Ecc…)

Una persona assertiva possiede infatti una profonda autostima di se e ha bene in mente gli obiettivi da raggiungere. Partite quindi da qui e interrogatevi su cosa non va nella vostra vita e vorreste cambiare.

Una volta fatto questo, memorizzate le 6 Caratteristiche di Base del Comportamento Assertivo e fatele vostre:

Le 6 caratteristiche di base della Comunicazione Assertiva

1. Promuovere la parità nei rapporti umani

L’uguaglianza tra le persone è uno dei cardini più importanti del comportamento assertivo.

Per poter rispettare gli altri, senza calpestarli o ledere le loro opinioni, è fondamentale non porsi mai in una situazione di netta superiorità ma di valutare sempre con il giusto criterio le persone che abbiamo di fronte.

Secondo l’assertività non esistono forti o deboli, tutti possiamo vincere.

La persona assertiva dimostra quindi la propria correttezza e il grande senso di lealtà, proprio dal modo in cui tratta gli altri, ovvero con parità ed equità, senza alcuna forma di pregiudizio.

2. Agire nel proprio interesse

L’assertività mette in primo piano la propria autorealizzazione personale. Per questo motivo la persona assertiva è tenace, determinata, sa prendere autonomamente le proprie decisioni in qualsiasi ambito della propria vita.

Sa porsi degli obiettivi e conseguirli con successo, senza mai perdersi d’animo e se necessario non si fa problemi a chiedere l’aiuto degli altri o essere essa stessa fonte di aiuto.

L’assertivo sa stare in maniera attiva in mezzo alla gente, sa perseguire i propri interessi personali senza mai calpestare gli altri ed è fonte di positività e di buon esempio per le altre persone.

3. Difendersi in maniera autonoma

Essere assertivi non significa dire sempre Sì e darle tutte vinte, tutt’altro.

La persona assertiva sa dire No quando è necessario, è in grado di porre dei limiti al fine di salvaguardare il proprio dispendio di tempo ed energie.

Sa reagire in maniera costruttiva alle critiche e sa difendersi con destrezza in ogni situazione, riuscendo a farsi valere.

4. Esprimere le proprie sensazioni con onestà e sentendosi a proprio agio

Una persona assertiva è spontanea e non nasconde mai i propri reali stati d’animo, dimostra chiaramente quello che prova e lo manifesta apertamente. La falsità e l’ipocrisia non sono qualità che fanno parte del comportamento assertivo, tutt’altro.

Essere assertivi vuol dire esprimere in maniera palese le proprie emozioni, sentendosi a proprio agio e senza vergognarsi, sempre ovviamente nel pieno rispetto degli altri.

5. Esercitare i propri diritti

Assertività vuol dire anche non aver paura di esprimere le proprie opinioni e di far valere i propri diritti quando è necessario. “Sii giusto con gli altri, ma poi saltagli addosso sino a che essi non saranno giusti con te”.

Questa frase di Alan Alda riassume bene il concetto di giustizia tipico della persona assertiva la quale reagirà sempre in maniera costruttiva di fronte alla violazione dei propri diritti.

6. Non negare i diritti degli altri

Se da una parte l’assertivo sa far valere i propri diritti, dall’altra riesce a farlo senza mai offendere, criticare, intimidire o manipolare gli altri. 

È in questo che sta la vera virtù della persona assertiva: essere in grado di portare avanti con orgoglio le proprie idee e i propri diritti, senza mai imporsi con aggressività o ferire le altre persone.

Affrontare la vostra vita con assertività vuol dire davvero vivere in maniera piena ed appagante.

FAQ – Tutto quello che devi sapere sulla Comunicazione Assertiva


Che cos’è la comunicazione assertiva?

È la capacità di esprimere idee, opinioni e bisogni in modo chiaro e rispettoso, senza essere aggressivi o passivi.

Perché è importante sviluppare la comunicazione assertiva?

Perché migliora le relazioni, riduce i conflitti e aumenta la fiducia reciproca in contesti personali e professionali.

Qual è la differenza tra comunicazione assertiva e aggressiva?

L’assertività rispetta i diritti e le opinioni altrui, mentre l’aggressività li ignora o li calpesta.

Quali sono i benefici della comunicazione assertiva sul lavoro?

Migliora il lavoro di squadra, la produttività e la capacità di negoziare soluzioni vantaggiose per tutti.

La comunicazione assertiva si può imparare?

Sì, attraverso tecniche specifiche, esercizi pratici e consapevolezza dei propri schemi comunicativi.

Quali sono gli errori più comuni da evitare?

Parlare in modo vago, usare un tono passivo o aggressivo, e non ascoltare attivamente l’interlocutore.

Come posso capire se sono assertivo?

Se riesci a esprimere le tue opinioni con chiarezza, rispettando te stesso e gli altri, sei sulla strada giusta.

La comunicazione assertiva funziona anche nella vita privata?

Sì, aiuta a gestire conflitti familiari, a comunicare bisogni emotivi e a rafforzare i legami affettivi.

Qual è il ruolo del linguaggio del corpo nell’assertività?

Fondamentale: postura aperta, contatto visivo e tono di voce calmo rafforzano il messaggio assertivo.

Esistono tecniche rapide per essere più assertivi?

Sì: preparare ciò che vuoi dire, usare frasi in prima persona (“io penso…”) e fare pause per ascoltare.

Conclusione

Spero che tu abbia trovato l’articolo utile per capire meglio come applicare le 6 caratteristiche chiave della Comunicazione Assertiva nella tua vita personale e professionale.

Se ti è piaciuto, perché non condividerlo con i tuoi amici e colleghi?

Magari anche loro troveranno queste informazioni utili!

E se vuoi sapere di più sull’argomento, ti consiglio di scaricare la nostra Guida Gratuita sulla Assertività ed Empatia, a cui puoi accedere tramite il link qui sotto.

Inoltre, non dimenticare di lasciare un commento qui sotto con le tue esperienze e pensieri sulla Comunicazione Assertiva.

Approfondisci con la Guida Gratuita – “Assertività ed Empatia in 3 mosse”

Alessandro Ferrari

Comunicare & Vendere con Successo

INDICE

Alessandro Ferrari
LinkedIn
Formazione in tecniche di vendita - Alessandro Ferrari
Alessandro Ferrari

Comunicazione strategica per imprenditori e manager over 45. Da 20+ anni progetto percorsi per migliorare vendite e relazioni. Oltre 135.000 persone formate in tutta Italia.

Ultimi articoli