Assertività: i 5 segreti per una comunicazione efficace

Continuiamo il nostro viaggio nella Comunicazione Assertiva.

Nelle puntate precedenti abbiamo parlato dell’Assertività come EQUILIBRIO costante tra Aggressività e Passività (6 Caratteristiche di base della Comunicazione Assertiva), come capacità di ESPRIMERE SE STESSI in modo libero e spontaneo (Come migliorare la tua Vita con l’Assertività), e come l’essere in grado di avere una profonda AUTOSTIMA in se stessi (Assertività e Autostima: gli 8 Passi Fondamentali).

Oggi desidero affrontare e condividere con voi la tematica dell’Assertività attraverso la sua sfumatura più interessante: ovvero la COMUNICAZIONE EFFICACE

Il primo assioma della comunicazione

Dice che “Non si può non comunicare”. Qualsiasi cosa facciamo o diciamo, comunichiamo in automatico qualcosa al nostro interlocutore.

Sapevate che di tutto quello che diciamo solo il 7% viene recepito? Le parole non hanno poi così grande importanza. La maggior parte di ciò che comunichiamo lo esprimiamo infatti attraverso il linguaggio del corpo (ben il 55%) e con il tono/volume della nostra voce (38%).

E’ chiaro quindi che anche nel comportamento assertivo non conta solo quello che diciamo ma bensì anche come e in che modo lo diciamo, attraverso gesti e movimenti.

La componente non verbale ha perciò un ruolo molto importante nella comunicazione assertiva.

La Comunicazione Assertiva 

Mira principalmente a far valere le proprie idee senza per forza sopraffare o prevaricare quelle degli altri.

Avete presente cosa accade ad esempio durante una riunione di lavoro?

Ci saranno colleghi Aggressivi che faranno di tutto per imporre con forza le loro idee, senza sentire ragioni altrui, altri invece che si comporteranno da Passivi, stando in silenzio e senza lottare per far valere il proprio punto di vista.

E gli Assertivi?

Le Persone Assertive, invece, le riconoscete subito, perché sanno destreggiarsi con successo nel corso del dibattito, evidenziando i punti di forza e quelli di debolezza, e da veri leader, sono in grado di canalizzare l’attenzione di tutti verso una direzione costruttiva comune.

Ecco il vero grande segreto della Comunicazione Assertiva e della sua efficacia: l’ASCOLTO ATTIVO. E più nel dettaglio, l’ASCOLTO EMPATICO, come spiegherò tra poco.

Il comportamento assertivo prevede infatti un ascolto costante e attento di ciò che dicono le altre persone.

L’assertivo sa ponderare i tempi e gestire con maestria le pause, avendo così il tempo per pensare a come rispondere nel modo migliore.

La Comunicazione di una persona assertiva è perciò una comunicazione attenta ed equilibrata perché non possiede l’impulsività dell’Aggressivo o l’inattività del passivo.

Siete pronti ad imparare a comunicare in maniera efficace in tutti gli ambiti della vostra vita?

Ecco i miei suggerimenti per far diventare assertivo il vostro modo di comunicare

I 5 segreti della Comunicazione Efficace

1. Siate sinceri e raccontate i fatti concretamente

Essere assertivi significa prima di tutto essere chiari e concisi, vuol dire raccontare le cose e i fatti esattamente così come stanno e con la giusta serietà in base alla circostanza.

Ricordate che la Sincerità è un altro elemento fondamentale del comportamento assertivo.

Non potete pretendere che gli altri vi prendano sul serio se non dite il vero, o peggio vi burlate di loro.

2. Condividete gli stati d’animo che gli eventi suscitano in voi

Come abbiamo già avuto modo di dire, una persona assertiva esprime palesemente le proprie emozioni e i propri stati d’animo, in virtù della sua profonda apertura verso gli altri.

Non abbiate quindi paura di dire e descrivere quello che provate in quel preciso istante, comunicare con chiarezza quello che sentiamo è un modo molto utile ed efficace per entrare in empatia con il nostro interlocutore.

3. Definite con chiarezza ciò che desiderate

Poiché le persone non hanno il dono di leggere nella nostra mente, esprimere chiaramente quello che desideriamo è il primo passo per comunicare in modo corretto ed obiettivo.

Esattamente come esprime i propri stati d’animo senza difficoltà, la persona assertiva comunica in modo diretto quello a cui ambisce, ovviamente sempre nel pieno rispetto degli altri.

4. Affrontate il conflitto in modo costruttivo

Una persona assertiva dà il meglio di se proprio durante le situazioni conflittuali, momenti in cui gli Aggressivi perdono letteralmente le staffe e vanno in escandescenza, mentre i Passivi si chiudono a riccio e rinunciano a lottare.

L’assertivo invece sa gestire i conflitti in maniera costruttiva, calmando gli animi irruenti degli aggressivi e stimolando i passivi a reagire. 

Da vero Leader, la persona assertiva funge da elemento di raccordo, senza mai perdere di vista la propria opinione, e si focalizza sul dopo, su ciò che è l’obiettivo finale oltre il conflitto.

Ecco la vera arma della comunicazione assertiva: andare oltre la fase critica intravedendo la soluzione ottimale per raggiungere l’obiettivo comune.

5. Imparate ad ascoltare empaticamente

Come abbiamo detto, l’Ascolto è una delle componenti più importanti della comunicazione assertiva.

Eppure non è sufficiente ascoltare e basta, occorre fare un passo in più poiché l’Ascolto Assertivo è prima di tutto un Ascolto Empatico.

Cosa vuol dire ascoltare empaticamente? Significa scavare più a fondo, andando oltre il semplice ascolto delle parole e comprendendo in profondità gli stati d’animo e le sensazioni che prova chi abbiamo di fronte.

Ecco quindi che ascoltare assertivamente implica lo sviluppo di una Sensibilità Assertiva che ci porti ad immedesimarci nel nostro interlocutore, al punto tale da provare le sue stesse emozioni.

E’ chiaro che solo comprendendo pienamente le sensazioni delle altre persone possiamo essere in grado di comunicare con loro nella maniera efficace, dicendo quello che necessitano di sentirsi dire.

E poiché sentirsi compresi è un bisogno innato di ogni essere umano, comprendere interamente gli stati d’animo altrui è un vantaggio notevole: guadagnerete punti ai loro occhi e le persone si fideranno ancor più di voi.

Conclusioni

Come sono solito dire spesso, saper COMUNICARE EFFICACEMENTE, in maniera Assertiva, è un’arte che si può imparare attraverso una profonda analisi interiore e dei nostri comportamenti.

Tutti possiamo farlo, basta semplicemente volerlo e trovare il coraggio di cambiare.

Aprite la vostra mente all’Assertività, inebriatevi del suo profumo e della sua forza, lasciate che invada ogni vostro pensiero ed azione. Una volta che ne avrete compreso il profondo significato, sarete pronti per eleggerla come faro che, con la sua luce, illumini e guidi la vostra Comunicazione in ogni ambito della vita

Comunicare & Vendere con Successo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.