Assertività: gli 8 elementi chiave per migliorare i rapporti

Spesso molte persone mi fanno questa domanda quando parlo di assertività:

“Alessandro, ma tu come fai ad essere sempre così sorridente e sicuro di te stesso?”

Volete sapere davvero qual è il mio segreto?

É molto semplice. Sono una Persona Assertiva! 🙂

Non è altro che la capacità umana di far valere le proprie idee senza calpestare o prevaricare gli altri.

Essere assertivi significa essere dei “guerrieri gentili” capaci cioè di combattere fino in fondo per i propri ideali ma, allo stesso tempo, fare del rispetto e della cortesia verso la sensibilità altrui un baluardo importante della propria personalità.

Il Rispetto verso gli altri è infatti una delle componenti fondamentali della Comunicazione Assertiva.

Che cos’è l’assertività: definizione e significato

la qualità di essere sicuri di sé e della propria sicurezza senza essere aggressivi.

L’assertività è la capacità di farsi valere e di esprimere le proprie opinioni ed esigenze in modo chiaro e sicuro.

È l’assertività che ci permette di stabilire dei limiti, di dire “no” quando è necessario e di far valere i nostri diritti senza paura o scuse. Tutti noi possiamo trarre beneficio dall’essere più assertivi, perché è un’abilità che migliora la comunicazione, riduce i conflitti e ci aiuta a costruire relazioni migliori.

E non significa essere invadenti o prepotenti, ma semplicemente essere sicuri di esprimere le proprie esigenze e opinioni.

È importante ricordare che l’assertività è un’abilità e, come ogni abilità, può essere appresa con la pratica. Se avete difficoltà ad essere assertivi, ci sono molte risorse disponibili che possono aiutarvi a sviluppare questa importante abilità.

L’Assertività è quella dote straordinaria che si pone in mezzo alle due inclinazioni più estreme, e tra loro antitetiche, del comportamento umano: Passività e Aggressività.

Attenzione alle persone Passive

Le Persone Passive vivono in sordina, continuamente racchiuse dal loro guscio di insicurezza e fragilità che le rende sempre titubanti, paurose e incapaci di agire con determinazione.

Questo loro modo di essere perennemente immobili, le rende prede perfette delle personalità più Aggressive, che al contrario, fanno dell’arroganza e della superiorità il loro stile di vita preferito.

Quante volte ci è capitato di avere a che fare con persone così? Nel lavoro, come nella vita privata e sociale, scontrarsi con personalità difficili è molto frequente.

Da questo punto di vista l’Assertività è un’arma potentissima per riportare equilibrio e per fronteggiare con successo chiunque ci si ponga davanti e pretenda di metterci i piedi in testa.

In questo post vi svelerò gli 8 Elementi Chiave e come, per mezzo di essi, possiamo migliorare la nostra vita in tutti gli ambiti, diventando persone migliori e sicure di sé.

Come Essere Persone Migliori e più Assertive

Far entrare la Comunicazione Assertiva nella propria vita, significa innalzare il grado del proprio modo di comunicare al gradino più alto.

Come si fa quindi a diventare Assertivi?

Combinando assieme gli 8 elementi Chiave dell’Assertività dando così vita a quel mix esplosivo e straordinario che vi renderà persone assertive al 100%!

1) Assertività è EQUILIBRIO

Una persona assertiva è prima di tutto una persona equilibrata.

L’assertivo rifugge dall’immobilismo cronico del Passivo e dall’arroganza tipica dell’Aggressivo. L’assertività crea quel mix perfetto, tale da rendere la personalità flessibile e tenace al punto giusto.

Ciò significa che l’assertivo sa come far rispettare le proprie idee e il proprio punto di vista, non si fa mettere i piedi in testa da nessuno, ma nel medesimo tempo, rispetta profondamente le opinioni altrui, facendo in modo di non ledere mai la sensibilità del proprio interlocutore.

Ecco perché non vedrete mai un assertivo alzare la voce con i nervi a fior di pelle o al contrario, non esprimere con chiarezza la propria opinione di fronte ad un problema.

La Comunicazione Assertiva è quindi un dono molto prezioso che vi rende eroi, portatori di equilibrio e fautori di benessere per voi stessi e per tutte le persone che vi circondano.

Leggi anche: Le 6 Caratteristiche di Base della Comunicazione Assertiva

2) Essere assertivi significa saper ESPRIMERE SE STESSI

Non si può dire di essere assertivi se non si è in grado di esprimere chiaramente il proprio pensiero e il proprio punto di vista di fronte a qualsiasi situazione.

Le persone vincenti sono coloro che credono profondamente in se stesse e sanno davvero cosa desiderano. L’assertività prevede infatti la piena autorealizzazione personale come obiettivo principale della propria vita.

Avere dei traguardi chiari è il primo passo per acquisire sicurezza in se stessi, nonché la giusta carica di energia per conquistare le proprie mete e desideri.

Il passivo di fronte alle sfide si chiude a riccio, schiavo della propria insicurezza. L’aggressivo, in virtù del suo profondo egocentrismo, pur di vincere non si farà di certo scrupoli a calpestare gli altri. 

La persona assertiva invece, è una personalità determinata, curiosa e tenace, che farà di tutto per realizzare i propri sogni, ma giocherà sempre una partita onesta e leale nei confronti degli altri.

Leggi anche: Come Migliorare la tua vita con l’Assertività

3) L’importanza dell’AUTOSTIMA

Se non credi in te stesso e nelle tue capacità non puoi essere una persona assertiva!

Avete presente i grandi leader della storia? Secondo voi come hanno fatto a fare in modo che migliaia di persone li ascoltassero e li seguissero? E’ molto semplice. Credevano profondamente in sé stessi e avevano una forte Autostima!

Allo stesso modo la persona Assertiva per essere tale, stima a fondo se stessa, crede pienamente nelle proprie capacità, sa di avere i mezzi per raggiungere i risultati che si è posta.

Se osservate l’infografica in alto, l’immagine che ho scelto per rappresentare l’Autostima raffigura un gattino che si guarda allo specchio e vede un leone fiero e forte.

Se volete essere assertivi dovete fare come lui: guardarvi dentro e trovare quel leone grintoso che è in voi. Una volta trovato, fatelo ruggire in maniera assertiva e uscite a conquistare il mondo!

Leggi anche: Assertività e Autostima: gli 8 Passi Fondamentali

4) Essere assertivi significa aver CORAGGIO

L’assertività fa del coraggio e della tenacia la propria bandiera.

Le persone passive quasi quasi hanno paura della propria ombra. Per quale motivo esporsi e correre il rischio di ricevere una delusione? Molto meglio rimanere in silenzio e subire gli eventi in maniera passiva.

Gli aggressivi invece impostano tutta la loro vita sopra le righe: sono saccenti, autoritari, si sentono sopra tutto e sopra tutti. Eppure il loro grande coraggio è solo apparente e non è altro che una maschera che indossano per camuffare la loro profonda insicurezza in se stessi.

E l’assertivo invece? La persona assertiva sa esattamente come dosare coraggio e determinazione. Non ha paura di tirare fuori la grinta o se necessario, di rimanere in silenzio per ascoltare. E’ questa la sua grande virtù: non temere le difficoltà ed affrontare le avversità della vita con tenacia e Resilienza.

Leggi anche: 8 Regole Vincenti di Comportamento Assertivo sul Lavoro

5) La COMUNICAZIONE EFFICACE

L’assertività è il cuore della comunicazione efficace.

Avete mai visto una persona vincente che non sa comunicare? No di certo.

Questo perché per instaurare buoni rapporti interpersonali con chi ci circonda è necessario saper comunicare chiaramente le proprie emozioni e il proprio punto di vista.

Come possiamo pretendere quindi che gli altri ci capiscano se non siamo in grado di comunicare loro quello che proviamo?

Se i passivi stanno zitti e gli aggressivi parlano troppo, ecco che l’assertivo invece sa trovare la modalità comunicativa migliore per farsi valere senza calpestare gli altri.

La comunicazione di un assertivo è davvero efficace perché rispetta l’opinione dell’altro ma allo stesso tempo riesce a portare avanti con determinazione le proprie idee.

Possiamo dire che comunicare assertivamente significa soprattutto comunicare con Empatia, comprendendo a fondo gli stati d’animo degli altri per non lederne i sentimenti.

Leggi anche: Assertività: 5 Segreti per una Comunicazione Efficace

6) Essere assertivi significa saper AMARE CON RISPETTO

L’amore assertivo è un amore basato sulla stima, la fiducia e il rispetto.

Comunicare assertivamente nella propria relazione di coppia è quanto di più utile possa esserci per andare d’accordo ed instaurare un rapporto duraturo e soddisfacente.

Spesso notiamo come in molte coppie sia evidente la personalità passiva di uno dei due partner o al contrario, quella aggressiva. Chi soccombe però è sempre il passivo che non è in grado di farsi valere di fronte all’arroganza dell’aggressivo.

Ecco perché diventare persone assertive è fondamentale per creare all’interno della coppia quell’armonia essenziale e tanto utile al benessere di entrambi i partner. 

Amare in modo assertivo significa aprirsi totalmente all’altra persona, eliminare ogni barriera e ostacolo, non nascondere i propri sentimenti e dire sempre quello che si pensa o si prova. 

L’amore assertivo non conosce ombre e sotterfugi, è un amore luminoso e che brilla di luce propria.

Non esiste sottomissione, entrambi i partner sanno far valere il proprio punto di vista senza ferire l’altro, sanno amarsi con coerenza, scendendo a giusti compromessi se necessario.

Leggi anche: Assertività: 5 Regole per Applicarla alla Vita di Coppia

7) Comunicazione Efficace è PROBLEM SOLVING

La persona assertiva risolve i problemi, non li crea!

Quando ci si trova di fronte a degli ostacoli, il passivo va nel pallone e non sa cosa fare, gli manca il coraggio.

L’aggressivo invece va in escandescenza, incolpando gli altri.

Entrambe queste reazioni sono completamente sbagliate perché invece che creare soluzioni, non fanno che gettare benzina sul fuoco, alimentando ulteriormente la gravità del problema. 

La persona assertiva invece possiede grandi abilità di problem solving, e da bravo leader è in grado di riportare equilibrio tra le reazioni scomposte di passivi e aggressivi, facendosi fautore di soluzioni costruttive che estinguono il problema alla radice.

Soprattutto nel contesto lavorativo, la comunicazione assertiva è quindi fondamentale per stabilire rapporti professionali basati sulla stima e un proficuo benessere collaborativo.

Leggi anche: Assertività: 5 Strategie Efficaci per Gestire le Persone Difficili

8) Assertività è SENSIBILITÀ

Siate guerrieri tenaci dalla lucente e forte armatura, ma conservate dentro un cuore sensibile.

Il problema dei passivi è che spesso sono fin troppo sensibili, pensano tanto ma sono poi incapaci di procedere all’azione, non sanno come farsi valere e questo li porta inevitabilmente a soffrire e a sentirsi frustrati.

Gli aggressivi dal canto loro, parlano senza riflettere, sono impulsivi e non hanno il minimo rispetto per la sensibilità altrui.

In mezzo a queste due personalità estreme e agli antipodi, si colloca la sensibilità empatica dell’assertivo, che con grande maestria, si cala nei panni degli altri per carpirne sentimenti ed emozioni, li analizza e li rivive dentro se stesso, e solo quando è sicuro di non ferire, passa all’azione.

Utilizzare la comunicazione assertiva significa quindi possedere una sensibilità profonda e comprendere le persone pienamente attraverso il potere straordinario dell’empatia (la capacità di vivere dentro se stessi le emozioni degli altri).

Leggi anche: Assertività ed Empatia: i 3 Punti di Forza Vincenti

La Chiave di Volta della Felicità!

Se il vostro obiettivo è quello di diventare persone migliori, in grado di farvi valere in ogni ambito della vita e di raggiungere con successo i vostri obiettivi, allora non potete non imparare a comunicare assertivamente!  

Ognuno di questi 8 elementi chiave che vi ho elencato, costituisce un tassello fondamentale per completare il puzzle di un esistenza piena e degna di essere vissuta. 

Per quale motivo accontentarci di vivere solo a metà e non fino in fondo?

Ognuno di noi merita di essere felice e di realizzare i propri sogni. L’assertività è quello strumento straordinario e vincente che ci dà la possibilità di farlo con successo, permettendo la nostra autorealizzazione personale in maniera onesta, senza calpestare o ferire gli altri. E Vincere, giocando lealmente la partita della vita, è l’orgoglio e la soddisfazione più grande, che fa di noi persone valorose e dall’animo nobile.

Assertività

Conclusione

In conclusione, diventare una persona assertiva richiede l’apprendimento di otto elementi chiave. L’assertività significa essere sicuri di se stessi e della propria sicurezza senza essere aggressivi e far valere le proprie idee senza calpestare o prevaricare gli altri.

L’assertività è una capacità che ci permette di stabilire dei limiti, di dire “no” quando necessario e di far valere i nostri diritti senza paura o scuse. Essere assertivi non significa essere invadenti o prepotenti, ma semplicemente essere sicuri di esprimere le proprie esigenze e opinioni.

Gli otto elementi chiave dell’assertività sono: equilibrio, esprimere se stessi, rispetto, obiettività, assertività verbale e non verbale, ascolto attivo, negoziazione e problem solving. La pratica e lo sviluppo di queste abilità possono portare a una comunicazione più efficace, a una riduzione dei conflitti e alla costruzione di relazioni migliori.

Diventare assertivi richiede tempo e impegno, ma può fare una grande differenza nella vita personale e professionale di ognuno.

LEGGI E APPROFONDISCI: ebook La Comunicazione Assertiva

Comunicare & Vendere con Successo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.