
Oggi parliamo dell’assertività nei rapporti di coppia. Nel corso del nostro viaggio nel mondo del Comportamento Assertivo abbiamo parlato dell’Assertività come EQUILIBRIO tra le due componenti Aggressività e Passività (6 Caratteristiche di base della Comunicazione Assertiva).
Come capacità di ESPRIMERE SE STESSI in modo libero e spontaneo (Come migliorare la tua Vita con l’Assertività), come l’essere in grado di avere una profonda AUTOSTIMA (Assertività e Autostima: gli 8 Passi Fondamentali)
Ma anche come la capacità di COMUNICARE EFFICACEMENTE (Assertività: 5 Segreti per una Comunicazione Efficace), e infine come l’avere un grande CORAGGIO per superare con grinta le sfide professionali (8 Regole Vincenti di Comportamento Assertivo sul Lavoro).
In questo nuovo post parleremo di quanto sia importante la comunicazione assertiva anche all’interno della coppia e delle relazioni sentimentali.
Ma prima cerchiamo di capire meglio il vero significato di Assertività nella Coppia
Assertività nella Coppia: cosa significa
l’assertività è un’abilità comunicativa importante in qualsiasi relazione, ma può essere particolarmente importante in una relazione sentimentale.
Essere assertivi significa essere in grado di esprimere chiaramente i propri bisogni e desideri, senza essere aggressivi o passivi.
Può essere difficile trovare il giusto equilibrio, ma è importante ricordare che l’assertività non è una questione di vittoria o di avere ragione, ma di comunicazione efficace.
Quando entrambi i Partner sono Assertivi
Quando entrambi i partner sono assertivi, possono contribuire a prevenire i malintesi e a creare fiducia.
L’assertività può anche contribuire a creare un equilibrio di potere più equo nella relazione, che può essere particolarmente utile se uno dei due partner tende a essere più dominante.
Se siete assertivi con il vostro partner, non significa che otterrete sempre quello che volete, ma significa che le vostre esigenze e preoccupazioni vengono prese in considerazione.
Nel tempo, questo può contribuire a creare una relazione più forte e soddisfacente.
Quante volte ci è capitato di non riuscire a comprendere a fondo i comportamenti del nostro partner?
Probabilmente molte.
La maggior parte delle coppie che “scoppiano” spesso lo fanno proprio per il fatto di non riuscire a capirsi in profondità, perché non si riesce a trovare quell’intesa e quella sintonia empatica che permettono alla coppia di crescere nel tempo e di mettere radici.
Qual è il vero segreto della felicità e della stabilità di un rapporto sentimentale?
La risposta è molto semplice e quasi scontata: AMARSI CON RISPETTO.
In qualsiasi tipologia di relazione, che sia un rapporto di coppia, di lavoro o tra genitore e figlio, il rispetto e la stima reciproca sono le basi solide che permettono alla relazione di evolversi, di fortificarsi nel tempo e di resistere alle tempeste e ai momenti più difficili.
Un po’ come una pianta che deve crescere e per farlo necessita di cure e attenzioni, anche il rapporto di coppia va coltivato ed accudito affinché possa essere forte e stabile.
È in sostanza un Amore che diventa Assertivo, intriso di buone maniere e di profondo rispetto e stima reciproca.
Tuttavia, capita spesso che all’interno della coppia uno dei partner possieda un carattere più forte, talvolta aggressivo, mentre l’altro è il passivo che subisce.
Da questo punto vista, trovare la giusta Empatia e utilizzare l’Assertività può essere davvero di grande aiuto all’interno della coppia.
Come si fa quindi a comunicare assertivamente con il proprio partner?
Ho raccolto per voi una serie di consigli per rendere Assertivo il vostro rapporto sentimentale
Assertività nella Coppia: le 5 Regole fondamentali
1. Ascolto Empatico.
La qualità dell’ascolto e del dialogo è probabilmente l’aspetto più importante e significativo della comunicazione assertiva ed empatica all’interno del rapporto di coppia.
Tante volte infatti uno dei motivi principali delle coppie che “scoppiano” è proprio la mancanza di un corretto ascolto assertivo.
Cosa significa davvero ascoltare assertivamente e con empatia?
Vuol dire dare piena attenzione al nostro partner quando parla e non far finta di ascoltarlo come spesso capita; significa cercare di calarsi nei suoi panni provando a vivere le sue emozioni e i suoi sentimenti per comprenderlo più a fondo possibile.
Ascoltare Empaticamente è viaggiare sulla stessa lunghezza d’onda, guardando insieme nella stessa direzione. L’amore assertivo pone entrambi i partner sul medesimo piano, ecco perché amare con assertività significa amare con rispetto!
2. Riscoprirsi Continuamente.
Qual è uno dei nemici più comuni della felicità in una coppia?
Semplice, la noia!
Se non mettete un po’ di pepe alla vostra relazione alla lunga è scontato che per quanto forte sia il sentimento o l’attrazione, alla fine vi annoierete.
Attraverso l’assertività e l’empatia possiamo migliorare di molto la comunicazione nella nostra coppia, imparando a dire chiaramente al partner quello che ci farebbe piacere fare per essere felici.
Un partner assertivo comunica quindi con chiarezza i propri pensieri e i propri desideri mirando ad una continua riscoperta del piacere di stare insieme.
3. Negoziare e Scendere a Compromessi.
Le coppie che stanno insieme da tanti anni lo sanno bene: per far funzionare un rapporto occorre venirsi incontro e imparare a trovare un punto di intesa comune quando non si è d’accordo.
Nelle relazioni sbilanciate in cui uno dei partner è caratterialmente più forte (aggressivo) e l’altro solitamente subisce (passivo) questa dinamica è molto complessa e richiede un grande lavoro interiore e di volontà al cambiamento da parte di entrambi i partner.
Imparare a negoziare in maniera obiettiva per far valere le proprie ragioni senza prevaricare è l’obiettivo base della comunicazione assertiva, ed applicare questo concetto al rapporto di coppia vuol dire elevarlo a un grado di maturità e consapevolezza superiore.
4. Come faccio a sapere cosa provi se non me lo dici?
L’amore assertivo è un amore chiaro ed aperto, senza ombre o segreti all’interno della coppia.
La comunicazione assertiva ci insegna ad esprimere e a condividere chiaramente quello che proviamo per rendere gli altri partecipi delle nostre sensazioni e stati d’animo attraverso l’empatia.
E questo concetto assertivo di totale apertura verso l’altro è ancora più significativo all’interno del rapporto di coppia.
Come può infatti il vostro partner sapere quello che pensate se non glielo comunicate direttamente?
La maggior parte delle liti nasce proprio da questa dinamica che si inceppa e rende la comunicazione a senso unico e non bidirezionale come invece dovrebbe essere.
Imparate quindi ad amare assertivamente, esternando le vostre emozioni e rendendo il partner pienamente partecipe di quello che provate…fatelo sentire unico ed importante!
5. Condividere Obiettivi e Sogni Comuni.
Il comportamento assertivo ci insegna ad essere tenaci e determinati per raggiungere e conseguire con successo i nostri obiettivi.
Allo stesso modo nella coppia è importante condividere mete e sogni comuni che diano energia ed entusiasmo.
Proprio come accade ad un team di lavoro o nello sport, unire insieme le forze per realizzare un obiettivo o una vittoria, dà quell’adrenalina e quella carica straordinaria che solo il lavoro di squadra è in grado si sprigionare.
Pensate quindi alla vostra relazione di coppia come ad una squadra, un team che per essere vincente deve essere unito e strategicamente preparato su tutti i punti di vista e procedete insieme verso la meta!
Conclusioni
Imparare ad essere partner assertivi non può quindi che rendere migliore la vostra relazione sentimentale, da tutti i punti di vista.
A volte basta davvero poco per scatenare un sorriso o per rendere felice il nostro partner, impegniamoci perciò a fondo e rendiamo il più assertiva possibile la nostra comunicazione di coppia.
Sono pienamente convinto che AMARE CON RISPETTO sia il dono più bello che possiate fare al vostro partner ed è anche la traduzione più semplice del concetto di amore assertivo:
Come un diamante grezzo necessita di essere lavorato e plasmato per rivelare la sua straordinaria luce e brillantezza, anche il vostro amore per diventare assertivo ha bisogno di essere modellato. Abbiate quindi un cuore grande ma aperto al cambiamento e capace di comprendere pienamente che solo AMANDO CON RISPETTO potrà davvero amare sul serio.
Approfondisci con la Guida Gratuita – “Assertività ed Empatia in 3 mosse”
Comunicare & Vendere con Successo

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore
Comment (1)
[…] Sitografia:https://www.guidapsicologi.it/articoli/limportanza-dellassertivita-in-amore-ti-dico-nohttps://www.afcformazione.it/blog/assertivita-5-regole-applicarla-alla-vita-di-coppia/ […]