Assertività ed Empatia: i 3 Punti di Forza Vincenti

Assertività e Autostima i 3 punti di forza vincenti

Nel corso del nostro viaggio nel mondo del Comportamento Assertivo abbiamo parlato dell’Assertività come EQUILIBRIO tra le due componenti Aggressività e Passività (6 Caratteristiche di base della Comunicazione Assertiva), come capacità diESPRIMERE SE STESSI in modo libero e spontaneo (Come migliorare la tua Vita con l’Assertività).

Come l’essere in grado di avere una profonda AUTOSTIMA in se stessi (Assertività e Autostima: gli 8 Passi Fondamentali), come la capacità diCOMUNICARE EFFICACEMENTE (Assertività: 5 Segreti per una Comunicazione Efficace), come l’avere un grande CORAGGIO per superare con grinta le sfide professionali (8 Regole Vincenti di Comportamento Assertivo sul Lavoro).

Come l’AMARE CON RISPETTO per migliorare la nostra vita sentimentale (Assertività: 5 Regole per applicarla alla Vita di Coppia) e infine come PROBLEM SOLVING per gestire le persone difficili (Assertività: 5 Strategie Efficaci per Gestire le Persone Difficili).

In questo ultimo post parleremo della profonda relazione che sussiste tra EMPATIA ED ASSERTIVITÀ

Cosa sia l’assertività ormai lo abbiamo capito: la capacità di far valere le proprie idee senza prevaricare quelle degli altri.

Cosa è invece l’Empatia?

Empatia (significato): è quella dote straordinaria che ci permette di comprendere a fondo lo stato d’animo altrui, di vivere quindi in profondità emozioni e sensazioni provate dalle altre persone come se fossero nostre.

  • L’empatia quindi è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti di un’altra persona.
  • L’empatia è un’abilità vitale nella nostra vita personale e professionale, che ci aiuta a costruire relazioni forti, a risolvere i conflitti e a mostrare compassione.
  • L’empatia inizia con la comprensione delle nostre emozioni, che ci permette di essere più in sintonia con le emozioni degli altri. Possiamo quindi usare questa comprensione per rispondere in modo solidale e utile.

Empatia non significa essere d’accordo con un’altra persona o condonare le sue azioni, ma piuttosto vedere le cose dalla sua prospettiva e condividere i suoi sentimenti.

Quando riusciamo a immedesimarci negli altri, siamo in grado di entrare in contatto con loro a un livello più profondo, creando relazioni più forti basate sulla fiducia e sul rispetto.

Il comportamento assertivo pone la piena comprensione degli altri come uno dei suoi baluardi cardine, poiché non potrebbe essere possibile non sopraffare gli altri se prima non li avessimo compresi a fondo.

Ecco quindi da cosa scaturisce il profondo ed indissolubile legame che unisce Assertività ed Empatia:

Riusciremo a farci valere sugli altri senza prevaricarli, solo se saremo in grado di viverne in profondità le sensazioni e le emozioni da loro provate in quel preciso istante.

Per essere in grado di fare ciò entra in gioco l’ultima parola chiave dell’assertività che oggi vi svelerò: SENSIBILITÀ. 

Come potete comprendere le emozioni altrui se prima non siete in grado voi stessi di comprendere a fondo le vostre?

Essere sensibili non significa commuoversi per nulla o sembrare delle femminucce (parlo per noi maschietti eh!) ma piuttosto è una grande abilità che ci permette di entrare in profonda sintonia con le persone che ci sono vicine.

Sfruttatene quindi le grandi potenzialità e utilizzate la SENSIBILITÀ come strumento strategico per elevare la vostra comunicazione assertiva a livelli ancora più evoluti. 

Capire a fondo gli altri è perciò senza dubbio una marcia in più che vi darà la possibilità di migliorare di molto i vostri rapporti interpersonali.

E data l’importanza di questo profondo legame tra Assertività ed Empatia ho pensato di elencare i 3 Punti di Forza che vi per permetteranno di allenare ed affinare al meglio la vostra SENSIBILITÀ ASSERTIVA ED EMPATICA:

Assertività ed Empatia: i 3 Punti di forza Vincenti

1. Impara a guardare oltre l’apparenza

Molte volte capita di giudicare una persona alla prima apparenza, senza conoscerla davvero.

E’ probabilmente uno degli errori più grandi che possiamo fare e che proprio non si addice ad un comportamento assertivo.

C’è una frase molto bella di Platone che ci insegna moltissimo al riguardo:“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii Gentile sempre”

Questo per dire che una persona assertiva non giudica mai gli altri in maniera avventata ed impulsiva (come farebbe una personalità Aggressiva ad esempio) ma possiede invece una sensibilità tale che gli permette di sondare a fondo nell’animo altrui, carpendone dettagli ed elementi che rivelano le loro emozioni.

Comprendere gli altri così in profondità è possibile per la persona assertiva grazie all’utilizzo dell’Ascolto Empatico, ovvero ad una capacità di “sentire” gli altri ad un livello superiore, come se viaggiassimo sulla stessa frequenza d’onda.

Il mio consiglio quindi è di guardare sempre oltre a quello che vedete di primo acchito, e di non fermarvi mai alla prima apparenza.

Ogni persona che incontrate infatti ha molto più da dirvi e comunicarvi di quanto voi possiate immaginare. Sta a voi metterla a suo agio e trovare quella sintonia empatica straordinaria che vi permetterà di creare armonia ed affiatamento.

2. Allenati con l’Ascolto Empatico

Comprendere a fondo gli stati d’animo degli altri non sempre è una dote innata e può essere necessario un certo allenamento.

Se volete quindi diventare persone assertive al 100% dovete imparare ad ascoltare empaticamente, affinando la vostra Sensibilità Assertiva.

Come vi dicevo nel punto precedente, l’Ascolto Empatico vi permette di comprendere a fondo le sensazioni e gli stati d’animo degli altri.

Se ci pensate bene, ognuno di noi desidera essere accettato, compreso e capito, è una necessità primaria di ogni essere umano. 

La forza delle persone assertive sta proprio in questa capacità di mettere a proprio agio gli altri, rassicurandoli sul fatto che si posso fidare, non hanno nulla da temere, sono al sicuro. 

Come vi sentite quando interagite con una personalità Aggressiva che neanche vi ascolta o con un passivo che fa finta di nulla?

Di certo, non bene.

Avere invece a che fare con qualcuno che agisce assertivamente, infonde subito armonia e tranquillità.

Ed è questa la grande dote dell’Ascolto Assertivo: permettere agli altri di stare bene quando sono in nostra compagnia, di aprirsi con noi e di essere rilassati.

Di conseguenza con questi presupposti, il rapporto interpersonale non potrà che giovarne completamente.

3. Sii colui/colei che riporta equilibrio

In genere non sveliamo mai tutto di noi subito ma lo facciamo solo con le persone delle quali ci fidiamo.

Quasi a voler proteggere noi stessi dall’ignoto, molto spesso innalziamo barriere immaginarie contro gli altri e non permettiamo loro di comprenderci a fondo come sarebbe giusto (è il caso delle personalità Passive).

Oppure al contrario, siamo talmente convinti della nostra superiorità che trattiamo gli altri a pesci in faccia, pretendendo sempre che striscino ai nostri piedi.

L’Assertivo invece sa dosare perfettamente quando esporsi e quando tacere, quando ascoltare e quando invece agire. E’ questa la sua vera virtù.

E poiché nel suo cammino incontrerà spesso persone passive ed aggressive, utilizzando l’empatia e la sensibilità assertiva si concentrerà sui dettagli per carpire il punto debole di ognuna di loro, così da riequilibrarle assertivamente.

Avevamo già parlato in precedenza dell’Assertività come Equilibrio, e ci tengo a ribadirlo in quanto è un concetto molto importante: l’assertivo deve essere in grado di arrivare dove gli altri non arrivano e trasmettere il suo equilibrio a chi invece cammina sulla fune traballante, pronto a cadere da un momento all’altro.

Conclusioni

Riuscire a comprendere a fondo gli altri, sviluppando l’EMPATIA e la SENSIBILITÀ ASSERTIVA è senza dubbio un grande vantaggio per migliorare la qualità dei nostri rapporti interpersonali.

Se gli altri si sentono compresi infatti, verrà loro più naturale fidarsi di noi e sentirsi a proprio agio in nostra presenza. Il mio consiglio più importate è quindi quello di sviluppare più che potete la vostra SENSIBILITÀ e la vostra capacità di ascoltare e agire empaticamente:

Siate rocce inscalfibili e tenaci di fronte alle avversità, ma allo stesso tempo, coltivate a fondo dentro voi stessi quella Sensibilità Assertiva straordinaria che solo attraverso l’EMPATIA e la comprensione profonda delle emozioni altrui, farà di voi guerrieri forti e valorosi con un animo nobile.

Assertività ed Empatia è quindi un mix alchemico eccezionale che vi permetterà di migliorare la vostra comunicazione con gli altri in ogni ambito della vostra vita!

Spero che vi abbia fatto piacere approfondire in queste ultime settimane l’affascinante mondo della Comunicazione Assertiva e dell’Empatia! 🙂

Ci vediamo in aula per svelare tutti i segreti del Comportamento Assertivo ed Empatico!

Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:

 Coltiva Assertività ed  Empatia in 3 Mosse

I Segreti per Comunicare con Successo

I 6 Segreti del linguaggio del Corpo

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore


AGGIORNAMENTI GRATUITI

Iscriviti e ricevi i Nuovi Articoli ogni settimana via mail

Non inviamo spam! Leggi la nostra Cookie e Privacy Policy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.