Autostima

L’anno scorso, durante una della mie lezioni universitarie, ho conosciuto un ragazzo davvero in gamba laureato in economia con il massimo dei voti ma con una bassa Autostima.

Conosceva in modo approfondito tutte le “Strategie di Marketing” e le “Tecniche di Vendita“, ma purtroppo aveva un piccolo problema: la mancanza di fiducia in se stesso.

Questo aspetto caratteriale gli impediva di trovare lavoro come Sales Manager, ruolo per cui risulta fondamentale un certo livello di autostima.

Vi piacerebbe sapere che cosa gli ho consigliato? Bene, troverete la risposta riassunta in questo articolo.

Vorrei che i miei suggerimenti fossero utili anche a voi.

Autostima e Giusto Equilibrio

All’interno della società esistono persone dotate di un’opinione di se stessi molto bassa che spesso rinunciano a opportunità importanti solo perché non si sentono all’altezza della situazione.

All’opposto, esistono persone convinte di riuscire a svolgere qualsiasi compito in qualsiasi campo, che si prendono grandi responsabilità e non tengono conto dei propri limiti. 

Un simile atteggiamento può avere conseguenze devastanti, se ci pensate. Chi fa il passo più lungo della gamba, infatti, può cacciarsi in guai seri. 

Le persone che hanno una bassa fiducia in se stessi fanno molta fatica a relazionarsi agli altri, dato che non riescono ad esprimere la loro interiorità, i loro sentimenti e le loro emozioni.

Le persone che, al contrario hanno un eccesso d’autostima appaiono al contrario altezzose, fredde e distaccate, incapaci di mettersi nei panni degli altri. Non sempre è facile creare un rapporto con individui che ostentano superiorità, poiché ognuno di noi desidera sentirsi importante per l’altro e apprezzato.

Una persona dotata di un giusto equilibrio tra l’essere troppo o troppo poco, invece, riesce tranquillamente a socializzare con tutti, a comunicare in modo assertivo e a comprendere i sentimenti altrui attraverso l’empatia.

Ecco il motivo per cui è bene trovare un giusto grado di autostima, un giusto equilibrio direi.

Quando capisci di aver raggiunto il giusto equilibrio?

Semplicemente quando non ti senti né inferiore né superiore agli altri, o quando la smetti di fare confronti tra la tua vita e quella dei tuoi conoscenti, imparando ad apprezzare la tua personalità e i tuoi tratti individuali.

Cerca di valorizzarti, di prenderti i tuoi spazi, di raggiungere i tuoi obiettivi, ma allo stesso tempo di far qualcosa che renda felici i tuoi affetti più cari. Svilupparne una buona dose non significa essere egoisti, bensì generosi. 

– 3 Consigli Pratici –

Ora è importante capire quali passi dobbiamo compiere per raggiungere un buon livello di apprezzamento di se stessi. Di seguito troverai alcune mosse che ho sperimentato io stesso nel corso della mia carriera di formatore.

1) Stabilisci piccoli obiettivi un po’ alla volta

Se ti reputi un incapace e pensi di non essere in grado di raggiungere determinati risultati in ambito sociale o professionale, allora dovrai lavorare molto su te stesso.

Un’adeguata dose di apprezzamento non mira a renderci perfetti, ma migliori.

Cerca di iniziare ponendoti dei piccoli obiettivi e impegnati fin da subito per raggiungerli.

Quando noterai dei progressi e acquisirai maggiore fiducia nelle tue abilità, dovrai fissare altri obiettivi un po’ più ambiziosi. Vedrai, le soddisfazioni pian piano arriveranno.

Se invece sei una persona abituata a porsi grandi obiettivi, ricordati comunque di avanzare step by step, con costanza e senza esagerare. Se in alcune circostanze non riuscirai a raggiungere il massimo delle prestazioni, beh, non demoralizzarti, anche i migliori sbagliano. Dopotutto non è la fine del mondo e potrai sempre rifarti in futuro!

2) Fai qualcosa di bello per gli altri

La felicità non dipende solamente da ciò che facciamo per noi stessi, ma anche da ciò che facciamo per il prossimo.

Una mamma che accudisce i figli, per esempio, si sentirà indispensabile e allo stesso tempo soddisfatta del proprio operato. Per quale motivo? Perché quando facciamo qualcosa per qualcuno che riteniamo importante, di conseguenza la nostra autostima e la nostra felicità aumentano.

Uno dei gravi problemi di chi ha una scarsa considerazione di sé è la sensazione di sentirsi in competizione con gli altri; chi possiede invece un buon livello, non ha alcun bisogno di “gareggiare”, al contrario desidera il meglio per le persone a cui vuole bene e fa di tutto perché possano essere felici.

3) Smettila di Giudicarti Negativamente

A volte le persone sono molto esigenti con se stesse e questo atteggiamento le porta ad avere aspettative troppe alte rispetto alle loro effettive possibilità.

Impara a dialogare con la tua mente in maniera costruttiva, ricordandoti che l’obiettivo primario di ogni essere umano deve essere quello di svegliarsi felice al mattino e iniziare un nuovo giorno con positività.

Se hai attraversato momenti difficili, se hai vissuto situazioni in cui ti sei sentito a disagio o se hai ricevuto una critica che ti ha turbato, impara a rielaborare tutto con più leggerezza e apprezzati per quello che sei.

Come non sei perfetto tu, non lo sono nemmeno gli altri! Non avere paura di esprimere te stesso e agisci nel modo che ritieni più opportuno.

Conclusioni

Riuscire a raggiungere il giusto livello di apprezzamento è fondamentale sia sul posto di lavoro, sia nelle relazioni sociali.

Dal punto di vista professionale, ti permetterà di conoscere a fondo tutti i tuoi punti di forza e ti aiuterà a capire quale apporto personale potrai dare all’azienda in cui lavori. 
Dal punto di vista sociale, ti permetterà di creare ottime relazioni e ti aiuterà a esprimere i tuoi stati d’animo con empatia e assertività, senza invadere lo spazio degli altri.

Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:

 Coltiva Assertività ed  Empatia in 3 Mosse

I Segreti per Comunicare con Successo

I 6 Segreti del linguaggio del Corpo

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.