
Tutti noi abbiamo momenti di dubbio su noi stessi. È umano. Ma se vi accorgete che la vostra autostima subisce un duro colpo più spesso del solito, forse è arrivato il momento di dare un’occhiata più da vicino al modo in cui vi vedete.
Secondo la piramide di Maslow, l’autostima è una parte importante del nostro benessere generale.
Piramide dei Bisogni di Maslow: cos’è
Nel 1943, lo psicologo Abraham Maslow propose quella che è diventata nota come “Piramide di Maslow”.
Questa piramide viene spesso utilizzata per mostrare visivamente i diversi livelli di motivazione umana.
Secondo Maslow, le persone sono motivate da cose diverse in momenti diversi.
I bisogni più elementari, come il cibo e l’alloggio, devono essere soddisfatti prima di poter affrontare i bisogni di livello superiore.
Una volta soddisfatti questi bisogni, le persone possono iniziare a concentrarsi su aspetti come l’amore, la stima e l’autorealizzazione
La base della piramide: Bisogni fisiologici
Alla base della piramide di Maslow ci sono i bisogni fisiologici. Sono i bisogni umani più elementari e comprendono cose come cibo, acqua e riparo. Senza il soddisfacimento di questi bisogni fondamentali, è impossibile concentrarsi su altro
Il secondo livello: Bisogni di sicurezza
Una volta soddisfatti i bisogni fisiologici, le persone possono iniziare a concentrarsi sulla sicurezza. Ciò include sia la sicurezza fisica (da cose come la criminalità o gli incidenti) sia la sicurezza finanziaria (un lavoro fisso e un luogo confortevole in cui vivere)
Il terzo livello: Bisogni di amore e appartenenza
Dopo aver affrontato i bisogni di sicurezza, le persone possono iniziare a concentrarsi sull’amore e sull’appartenenza. Ciò include aspetti come le relazioni intime, le amicizie e il senso di appartenenza alla comunità
19997
Il quarto livello: Bisogni di stima
Una volta che una persona sente di appartenere a un posto e di avere relazioni strette, può iniziare a lavorare sulla propria autostima. Questa comprende sia il rispetto di sé che quello degli altri. È importante notare che c’è una differenza tra l’autostima e l’autorealizzazione: mentre l’autostima riguarda il sentirsi bene con se stessi, l’autorealizzazione riguarda la realizzazione del proprio potenziale
Il vertice della piramide: Bisogni di autorealizzazione
Al vertice della piramide di Maslow si trova l’autorealizzazione.
È il momento in cui una persona ha realizzato pienamente il proprio potenziale e sta vivendo una vita che ha un significato per lei. Non tutti raggiungono questo livello di motivazione; infatti, Maslow riteneva che solo l’1% circa delle persone raggiungesse l’autorealizzazione
Come si può vedere dalla Piramide di Maslow, la motivazione umana è una cosa complessa.
Le persone sono motivate da cose diverse in momenti diversi ed è importante che i manager lo capiscano per poter motivare adeguatamente i propri dipendenti.
Capendo cosa motiva le persone, i manager possono creare un ambiente in cui i dipendenti possano non solo soddisfare i loro bisogni fondamentali, ma anche iniziare a lavorare per raggiungere obiettivi di livello superiore.

Ecco 6 modi per utilizzare la Piramide di Maslow per iniziare a migliorare la vostra autostima oggi stesso.
1. Capire cos’è l’autostima
L’autostima è fondamentalmente il modo in cui vediamo e valutiamo noi stessi. È l’opinione che abbiamo di noi stessi e come consideriamo il nostro valore come individui.
Ognuno di noi ha livelli diversi di autostima, che possono fluttuare nel corso della vita a seconda delle esperienze e delle relazioni.
Se pensate che la vostra autostima abbia bisogno di una spinta, potrebbe essere utile prendersi un po’ di tempo per riflettere su cosa sia e perché sia importante.
2. Identificate la radice della vostra bassa autostima
Siamo onesti, combattere la bassa autostima può sembrare una battaglia in salita.
E quando non sappiamo nemmeno dove sta la radice del problema, può essere ancora più difficile trovare una via d’uscita.
Spesso la bassa autostima deriva da esperienze negative o da relazioni tossiche del nostro passato.
Se non siete sicuri dell’origine della vostra bassa autostima, provate a risalire alle sue origini. Può essere un processo difficile, ma alla fine ne varrà la pena
3. Lavorate per aumentare la vostra fiducia in voi stessi
La fiducia in se stessi è fondamentale quando si tratta di avere livelli sani di autostima.
Quando abbiamo fiducia in noi stessi, è meno probabile che i pensieri e le opinioni negative degli altri ci condizionino.
Un modo per iniziare a rafforzare la fiducia in se stessi è riconoscere i propri punti di forza e i risultati ottenuti. Un altro modo è circondarsi di persone che ci fanno sentire bene con noi stessi.
Se siete alla ricerca di un’iniezione di fiducia immediata, provate a vestirvi con qualcosa che vi faccia sentire favolosi!
4. Praticate affermazioni positive
Parte del motivo per cui a volte lottiamo con una bassa autostima è perché permettiamo ai pensieri negativi di prendere il sopravvento nella nostra mente.
Un ottimo modo per combattere questo problema è praticare affermazioni positive. Quando vi accorgete di pensare a qualcosa di negativo su di voi, contrastatelo con un’affermazione positiva.
Ad esempio, “Non sono abbastanza bravo” può essere trasformato in “Sono capace e degno” Con il tempo, queste affermazioni positive diventeranno una seconda natura
5. Sfidare i pensieri negativi
Come esseri umani, siamo predisposti alla negatività.
Questo significa che siamo naturalmente predisposti a concentrarci sugli aspetti negativi di ogni situazione, compresi quelli negativi su noi stessi.
La prossima volta che vi troverete bloccati in un ciclo di pensieri negativi, fate un passo indietro e mettete in discussione questi pensieri. Sono davvero veri?
Quali prove avete per sostenerli?
Dopo aver sfidato i vostri pensieri negativi, potreste scoprire che non hanno alcun peso e che non vale la pena lasciare che occupino spazio nella vostra testa
6. Concentratevi sul momento presente
Il passato è passato per un motivo: perché è finito!
Rimuginare sui fallimenti o sugli errori del passato vi impedirà di raggiungere il vostro pieno potenziale nel momento presente. Invece di rimproverarvi per cose che non potete cambiare, concentratevi su ciò che potete fare ora per migliorare la vostra situazione.
Quando vivete nel momento presente, scoprirete che c’è molto più spazio per la crescita, la positività e la felicità!
Conclusione
Migliorare la propria autostima può sembrare un compito arduo, ma è decisamente fattibile!
Utilizzando la piramide di Maslow come guida, potete iniziare a fare passi avanti verso una visione più sana di voi stessi.
Ricordate: i piccoli passi sono sempre passi nella giusta direzione!
Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:
Coltiva Assertività ed Empatia in 3 Mosse
I Segreti per Comunicare con Successo
I 6 Segreti del linguaggio del Corpo
Pensa in Grande!
Alessandro Ferrari
Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore