Esempi di copywriting: strategie pubblicitarie per campagne vincenti

Esempi di copywriting pronti all’uso con Alessandro Ferrari: slogan efficaci e testi pubblicitari vincenti per campagne di successo.

Gli esempi di copywriting più efficaci mostrano come poche parole possano trasformarsi in slogan memorabili o in testi pubblicitari capaci di generare azioni concrete. Oggi, il copywriting pubblicitario è fondamentale! In un mercato saturo, catturare l’attenzione richiede strategie precise. Scrivere testi che restino impressi e spingano all’azione è un’arte.

Cos’è il copywriting pubblicitario

Il copywriting pubblicitario è l’arte di creare parole che catturano l’attenzione e spingono all’azione, trasformando semplici messaggi in potenti strumenti di vendita. Non basta scrivere bene: serve trasmettere un’idea in modo immediato, memorabile e capace di far scattare una risposta emotiva.

Molti confondono il copywriting pubblicitario con altre tipologie di scrittura:

  • Il SEO copywriting mira a posizionarsi su Google, unendo parole chiave e contenuti ottimizzati.

  • Il copywriting persuasivo lavora su testi più lunghi, come email o pagine di vendita, costruendo un percorso graduale verso la conversione.

  • Il pubblicitario, invece, è rapido, diretto, studiato per emergere in pochi secondi, come accade in spot televisivi, cartelloni o campagne social.

Perché conta oggi più che mai

Oggi, siamo bombardati da centinaia di testi pubblicitari ogni giorno: sui social, in TV, mentre navighiamo online o anche solo passeggiando per strada. L’attenzione è ridotta a pochi istanti. Un slogan efficace o una headline incisiva possono decidere le sorti di un’intera campagna.

Un tempo la pubblicità aveva a disposizione minuti interi in TV o pagine di giornale. Oggi, il pubblico scrolla con il pollice sullo smartphone. Il copywriting pubblicitario deve quindi evolversi: breve, mirato, in grado di colpire subito l’immaginario del lettore, soprattutto in un contesto in cui la concorrenza è agguerrita e il rischio di essere ignorati è alto.

E’ successo anche a me: il potere di poche parole

Ti racconto una cosa che mi è successa qualche anno fa: stavo lavorando a un progetto in azienda e dovevo scrivere una headline per il lancio di un nuovo prodotto. I colleghi avevano proposto frasi creative, ma tutte sembravano complicate o troppo lunghe. Io scelsi una frase semplice, diretta, legata al beneficio più importante per il cliente: “Energia pronta ogni giorno”

Ricordo ancora l’emozione di vedere il team reagire positivamente alla semplicità del messaggio. Quella campagna non solo superò gli obiettivi iniziali, ma divenne anche un esempio di come la chiarezza possa vincere sulla complessità.

Non era poetica né sofisticata, ma la sua chiarezza colpì nel segno. La campagna non solo raggiunse gli obiettivi, ma li superò, dimostrando il potere delle parole semplici. Quell’esperienza mi insegnò che Un buon copy non deve piacere a chi lo scrive: deve funzionare per chi lo legge.

Ti sei mai chiesto se i tuoi messaggi pubblicitari riescono a colpire il tuo pubblico nel modo giusto?

Elementi chiave di un testo pubblicitario

Per capire davvero come nascono gli esempi di copywriting che funzionano, dobbiamo osservare i pilastri di un testo pubblicitario. Ogni annuncio vincente si regge su quattro elementi fondamentali: slogan, headline, body copy e call to action.

Lo slogan: l’essenza del brand

Lo slogan efficace è il biglietto da visita del brand. Non descrive, ma evoca. Non spiega, ma resta in memoria. Pensa a “Red Bull ti mette le ali”: non dice nulla sul prodotto in sé, ma ti fa associare immediatamente energia e vitalità alla bevanda.

La headline: il gancio

Una headline pubblicitaria è il filtro che decide se il messaggio verrà letto o ignorato. Deve parlare al bisogno del lettore, generare curiosità e spingerlo a proseguire. Un esempio pratico? In una campagna digitale per un software gestionale, una headline come “Stanco di perdere ore con le fatture?” parla subito al problema reale dell’imprenditore.

Il body copy: la spiegazione essenziale

Una volta catturata l’attenzione, il body copy serve a dare una motivazione concreta all’azione. Qui valgono tre regole: chiarezza, semplicità, beneficio. Un testo pubblicitario lungo o complicato allontana, mentre poche frasi ben calibrate possono convincere più di una pagina intera.

La Call to Action: il passo finale

Senza una CTA, il testo resta sospeso. Ogni annuncio deve guidare il lettore con chiarezza: “Scarica subito il tuo catalogo gratuito e scopri le offerte imperdibili!”“Iscriviti ora e inizia il tuo viaggio verso il successo!”“Ordina adesso e non perdere questa occasione! 

Più è chiara, più aumenta la probabilità che il lettore agisca.

Tabella: Struttura di un testo pubblicitario vincente

Struttura di un testo pubblicitario vincente
Elemento Caratteristica Esempio pratico
Slogan Breve, emotivo, memorabile “Dove c’è Barilla c’è casa”
Headline Domanda o beneficio diretto “Vuoi risparmiare tempo?”
Body copy Chiaro, orientato al beneficio “Scopri l’offerta valida solo oggi.”
Call to Action Azionabile e diretta “Ordina adesso”

Perché gli esempi di copywriting funzionano

Un buon slogan o un annuncio efficace non sono frutto del caso. Funzionano perché rispettano regole precise: parlano al target giusto, usano parole semplici, fanno leva su emozioni universali e guidano a un’azione immediata.

Secondo uno studio condotto da Nielsen, il 63% dei consumatori afferma di essere più propenso a fidarsi di un brand che utilizza testimonianze di clienti soddisfatti. Secondo alcuni poi, il copywriting può scivolare nella rigidità delle formule, trascurando la spontaneità e la freschezza che servono per creare un legame autentico con le persone.

Oggi, con l’emergere di piattaforme digitali e social media, è fondamentale adattare questi principi alle nuove modalità di comunicazione, come i video brevi su TikTok o le storie su Instagram.

Tuttavia, ci sono errori comuni che possono compromettere l’efficacia del copywriting.

Ecco alcuni da evitare:

  1. Essere troppo generici: Un messaggio vago non cattura l’attenzione.
  2. Scrivere testi lunghi e complessi: La chiarezza è fondamentale.
  3. Mancare di una Call to Action chiara: Ogni annuncio deve dire esplicitamente cosa fare.
  4. Usare cliché già sentiti: Frasi trite possono far perdere interesse.

Quando analizziamo esempi di copy pubblicitario, ci rendiamo conto che dietro ogni parola c’è una scelta consapevole: nulla è lasciato al caso. Un singolo verbo può cambiare l’impatto di un messaggio.

Esempi di copywriting che hanno fatto storia

Gli esempi di copywriting più noti ci insegnano che dietro uno slogan o un testo pubblicitario non c’è mai casualità, ma studio, test e conoscenza profonda del pubblico. Non si tratta solo di frasi ad effetto: ogni parola è scelta per creare un’associazione emotiva e spingere a un’azione precisa.

Campagne internazionali

  1. Nike – “Just Do It”
    Questo è forse l’esempio di copy pubblicitario più famoso di sempre. Tre parole, nessun riferimento diretto al prodotto, eppure una carica emotiva capace di ispirare milioni di persone. Lo slogan funziona perché non parla solo di scarpe, ma di sfida personale e determinazione. È universale e senza tempo.

  2. Apple – “Think Different”
    Negli anni ’90 Apple era lontana dall’essere il colosso che conosciamo oggi. Con “Think Different”, il brand si è posizionato come simbolo di creatività e ribellione positiva. Questo slogan ha funzionato perché ha costruito identità: non compravi un computer, ma sceglievi di essere parte di una comunità che pensava fuori dagli schemi.

  3. De Beers – “Un diamante è per sempre”
    Negli anni ’40 il mercato dei diamanti non era affatto stabile. Con questo slogan, De Beers ha creato un’associazione emotiva tra diamante e amore eterno. Non descrive il prodotto: lo carica di un significato simbolico che ancora oggi influenza milioni di coppie.

  4. Mastercard – “Ci sono cose che non hanno prezzo”Questa campagna dimostra la forza della narrazione. Il testo pubblicitario non si limita a presentare un prodotto, ma costruisce uno storytelling che mette al centro le esperienze e i valori. È un esempio di copywriting che funziona perché lega il brand a momenti di vita indimenticabili.

Campagne italiane

  1. Barilla – “Dove c’è Barilla c’è casa”
    Questo slogan ha un significato speciale per me: ho avuto l’onore di lavorare in Barilla per quasi dieci anni e di viverne da vicino la nascita e l’evoluzione. Non è solo uno degli slogan efficaci più longevi, ma un messaggio che ho visto prendere forma dall’interno. Funziona perché richiama valori universali come la famiglia, il calore domestico e la sicurezza affettiva. Non parla di pasta: parla di appartenenza, di un sentimento che milioni di italiani hanno fatto proprio.

  2. Nutella – “Che mondo sarebbe senza Nutella”
    Domanda retorica che non lascia spazio a risposte. Questo testo pubblicitario funziona perché spinge a immaginare l’assenza di un piacere quotidiano, generando un legame affettivo con il prodotto.

  3. Lavazza – “Più lo mandi giù, più ti tira su”
    Esempio di copy creativo, leggero e ritmico. La musicalità della frase rende lo slogan facile da ricordare e legato a un beneficio concreto: l’energia che il caffè porta con sé.

  4. Mulino Bianco – “Felicità a colazione”Anche questo slogan mi riporta a tanti momenti vissuti dentro il mondo Barilla, dove ho avuto il privilegio di lavorare per quasi dieci anni. Ricordo bene come, dietro le quinte, l’obiettivo non fosse mai solo “vendere biscotti”, ma trasmettere emozioni autentiche. “Felicità a colazione” non è un copy sul prodotto: è un invito a vivere un momento quotidiano con un sorriso, a legare la colazione a uno stato d’animo positivo. Veder nascere e crescere questo messaggio dall’interno mi ha insegnato quanto un brand possa entrare nel cuore delle persone parlando non di ciò che produce, ma di ciò che fa provare.

Infografica 1 – 4 slogan italiani che tutti ricordano

Infografica con esempi di copywriting pubblicitario in Italia e 4 slogan famosi
Dagli anni ’80 ad oggi, alcuni slogan pubblicitari italiani sono diventati parte della cultura popolare.

Perché gli esempi di copywriting restano nella memoria

Un slogan efficace non è mai casuale:

  • Nasce dalla conoscenza profonda del target.

  • Usa parole semplici, facili da ricordare.

  • Fa leva su emozioni universali come amore, famiglia, successo, libertà.

  • È coerente con l’identità del brand.

Quando osserviamo questi esempi di copy pubblicitario, capiamo che ciò che li rende vincenti è la capacità di parlare non al cervello razionale, ma al cuore.

Aneddoto personale: la lezione imparata dagli slogan

La prima volta che analizzai slogan famosi fu durante una sessione di formazione che tenni per un gruppo di giovani imprenditori. Mostrai proprio questi esempi di copywriting e chiesi: “Quale vi resta più impresso e perché?”.
La risposta più frequente fu sorprendente: non ricordavano i dettagli dei prodotti, ma ricordavano come gli slogan li facevano sentire.

Questo conferma un principio fondamentale: la pubblicità non vende solo ciò che offri, ma soprattutto ciò che le persone provano quando leggono o ascoltano il tuo messaggio.

In sintesi: cosa non devi dimenticare

  • Gli esempi di copywriting più efficaci non descrivono il prodotto, ma evocano emozioni.

  • Gli slogan efficaci restano impressi perché legati a valori universali.

  • I testi pubblicitari funzionano quando semplificano, emozionano e guidano a un’azione.

  • Analizzare gli esempi di copy pubblicitario storici è il modo migliore per imparare a scrivere campagne vincenti oggi.

Strategie per scrivere copy vincenti

Gli esempi di copywriting che abbiamo visto nella parte precedente mostrano che dietro uno slogan efficace c’è sempre una strategia ben precisa. La creatività da sola non basta: serve metodo, conoscenza del target e capacità di testare.

Conosci il tuo target

Il punto di partenza è sempre lo stesso: capire chi hai davanti. Non puoi scrivere testi pubblicitari universali, validi per tutti. Ad esempio, un messaggio per giovani imprenditori potrebbe enfatizzare l’innovazione e la velocità, mentre un messaggio per un pubblico più maturo potrebbe focalizzarsi sulla stabilità e sull’affidabilità.

Ogni pubblico ha linguaggi, valori e desideri diversi.

Un aneddoto personale: ricordo quando stavo seguendo una campagna per un’azienda di servizi. Inizialmente avevamo usato uno slogan generico, pensato per tutti. Il risultato? Pochi click e conversioni quasi nulle. Poi decidemmo di concentrarci solo su un segmento preciso, piccoli imprenditori. Cambiammo headline e CTA adattandole al loro linguaggio quotidiano. Da quel momento le performance della campagna crebbero in modo esponenziale.

Definisci la Unique Selling Proposition (USP)

Ogni messaggio deve rispondere a una domanda semplice: perché dovrei scegliere te e non un altro?
Se non riesci a chiarire la tua USP, rischi di scrivere un copy generico che non lascia il segno.

Gli esempi di copy pubblicitario migliori hanno sempre una USP forte: Nike vende determinazione, Apple vende creatività, Nutella vende emozione.

Usa leve psicologiche

Il copywriting pubblicitario funziona perché parla alle emozioni prima che alla logica. Le leve psicologiche più efficaci sono: urgenza, scarsità, esclusività e autorità.

Tabella 2: Tecniche psicologiche nel copywriting

Leve psicologiche nel copywriting
Leva psicologica Come funziona Esempio di copy
Urgenza Spinge ad agire subito per non perdere l’occasione “Offerta valida solo fino a mezzanotte”
Scarsità Valorizza la limitazione di risorse o prodotti “Ultimi 10 posti disponibili”
Esclusività Fa sentire il cliente parte di un gruppo speciale “Solo per i membri della nostra community”
Autorità Aumenta la fiducia citando fonti o esperti “Consigliato dai migliori nutrizionisti”

Come adattare gli esempi di copywriting al digitale

Gli esempi di copywriting che funzionano offline – in TV, radio o cartelloni – non sempre portano gli stessi risultati online. Il contesto digitale richiede regole proprie: tempi più rapidi, spazi limitati, attenzione ridotta. Scrivere uno slogan per uno spot non equivale a creare testi pubblicitari per una campagna Facebook, un annuncio Google Ads o una landing page.

Chi lavora nel marketing oggi sa che un slogan efficace deve trasformarsi in un messaggio multicanale, capace di mantenere coerenza ma adattarsi al linguaggio e alle logiche di ogni piattaforma.

Facebook Ads e Instagram Ads: catturare in 3 secondi

Sui social l’attenzione è minima. Scrolliamo con il pollice e decidiamo in meno di 3 secondi se fermarci o andare avanti.

Qui il copy deve essere:

Breve: massimo due frasi

Diretto: andare subito al punto.

Efficace: con una Call To Action (CTA) ben visibile e orientata all’azione.

Esempio reale: molte campagne di e-commerce oggi usano copy “a problema/soluzione” con CTA immediata.

  • “Spendi troppo in bollette? Scopri il dispositivo che ti fa risparmiare il 30% da subito.”

  • “Vuoi più clienti senza aumentare il budget pubblicitario? Prova il nostro sistema in 7 giorni.”

👉 Funzionano perché partono dal problema del target e promettono un beneficio concreto, subito misurabile.

Google Ads: dire tutto in poche parole

Google Ads ha limiti rigidi: 30 caratteri per le headline, 90 per le descrizioni. Qui il copy deve condensare tutto in una promessa chiara.
Gli esempi di copy pubblicitario efficaci su Google sono quelli che includono la keyword cercata e offrono subito una soluzione.

Esempio reale: settore formazione.

  • Headline: “Corso Copywriting Online”

  • Descrizione: “Impara a scrivere testi pubblicitari efficaci. Inizia oggi con la lezione gratuita.”

👉 Questo copy funziona perché:

  1. Contiene la keyword esatta (“corso copywriting online”).

  2. Aggiunge un beneficio immediato (“lezione gratuita”).

  3. Ha una CTA implicita (“inizia oggi”).

LinkedIn Ads: autorevolezza e competenza

Su LinkedIn il pubblico è fatto di manager, decision maker, imprenditori. Qui non funziona lo stesso stile diretto e colloquiale di Facebook: serve un tono professionale e basato sull’autorevolezza.

Esempio reale: campagna per software B2B.

  • Headline: “La piattaforma che semplifica la gestione HR”

  • Testo: “Riduci del 40% i tempi di selezione con un sistema usato già da oltre 500 aziende italiane.”

👉 Funziona perché combina dati concreti (-40% tempi), social proof (500 aziende) e un linguaggio orientato al risultato.

Un altro esempio applicabile alle tue aree di formazione:

  • Headline: “Master Class Comunicazione per Manager”

  • Testo: “Sviluppa leadership e capacità persuasive. Migliora la performance del tuo team in 30 giorni.”

Landing page e siti web: coerenza e funnel

Le landing page sono il cuore della conversione. Qui il copy deve guidare l’utente dall’headline fino alla CTA finale, mantenendo coerenza con gli annunci che l’hanno portato sulla pagina.

Le regole fondamentali:

  1. Headline forti: promettono il beneficio principale.

  2. Benefit chiari: esposti in bullet point, non in lunghi paragrafi.

  3. CTA ripetute: inserite più volte, non solo in fondo.

  4. Coerenza: lo slogan visto nella pubblicità deve ritrovarsi subito anche sulla landing.

Esempio reale: landing page di corsi online.

  • Headline: “Diventa copywriter professionista in 90 giorni”Bullet point:

    • Impara a scrivere testi pubblicitari che convertono.

    • Scopri esempi di copywriting vincenti.

    • Ottieni un certificato riconosciuto.CTA: “Iscriviti ora – Posti limitati”.

👉 Qui ritroviamo tutto: promessa chiara, esempi concreti, CTA che sfrutta la leva della scarsità.

Quando il digitale ha cambiato il mio risultato

Quando ho iniziato a scrivere copy, ero abituato ai formati lunghi: brochure, cataloghi, presentazioni. Poi ho seguito una campagna Facebook per un cliente nel settore retail. Avevamo preparato testi curati, quasi letterari, che però non convertivano. Dopo qualche test A/B, la frase che vinse fu una delle più semplici:
“Solo fino a domenica: 20% di sconto su tutta la collezione.”

Il CTR triplicò. Questo mi ha insegnato che nel digitale non conta quanto sia elegante un testo: conta quanto sia chiaro, diretto e vicino al linguaggio delle persone.

In sintesi: cosa portarti a casa

  • Gli esempi di copywriting offline non vanno copiati pari pari online: ogni canale ha regole proprie.

  • Su Facebook e Instagram vince la semplicità con CTA visibili.

  • Su Google Ads funzionano headline con keyword e promesse immediate.

  • Su LinkedIn Ads conta l’autorevolezza, i dati concreti e il tono professionale.

  • Nelle landing page la coerenza tra slogan, testi pubblicitari e CTA è ciò che trasforma un click in conversione.

Infografica 2 – 5 regole d’oro del copy digitale

Infografica con le 5 regole d’oro per esempi di copywriting digitale
Breve, diretto, memorabile, emozionante e azionabile: le basi per un copy che converte.

Testare per vincere: esperienza personale

In una delle mie campagne su LinkedIn, provai due headline diverse: una molto creativa e una molto semplice. La prima piaceva a me, la seconda parlava esattamente al problema del target. Indovina quale vinse? La più semplice, con un CTR doppio.

Questa esperienza mi ha confermato che gli esempi di copywriting digitali non vanno giudicati dalla bellezza del testo, ma dall’impatto misurabile sui risultati.

Cosa portarti a casa da questi esempi

  • Gli esempi di copy pubblicitario vincenti nascono da strategia, non da improvvisazione.

  • Le leve psicologiche come urgenza e scarsità aumentano le conversioni.

  • Nel digitale, gli slogan efficaci devono adattarsi al contesto: social, Google, LinkedIn, landing page.

  • Le 5 regole d’oro del copy digitale sono la base per scrivere testi pubblicitari che funzionano oggi.

FAQ: le domande più frequenti sul copywriting pubblicitario

1. Qual è la differenza tra copywriting persuasivo e pubblicitario?

Il copywriting persuasivo lavora spesso su testi lunghi, come email o sales page, per accompagnare gradualmente il lettore verso una decisione. Gli esempi di copywriting pubblicitario, invece, mostrano messaggi brevi, slogan efficaci e testi pensati per catturare subito l’attenzione e generare azioni rapide.

2. Come si crea uno slogan efficace?

Uno slogan non nasce dal caso.

Per creare slogan efficaci serve:

– Conoscere il target e il suo linguaggio.
– Identificare l’emozione da evocare.
– Usare parole brevi e facili da ricordare.
– Legare il messaggio all’identità del brand.

Un buon esercizio è osservare gli esempi di copy pubblicitario che già funzionano e chiedersi: perché li ricordiamo ancora dopo anni?

3. Quali errori evitare nei testi pubblicitari?

Gli errori più comuni sono:

– Essere troppo generici.
– Scrivere testi lunghi e complessi.
– Mancare di una Call to Action chiara.
– Usare cliché già sentiti.

Gli esempi di copywriting negativi insegnano tanto quanto quelli positivi: spesso basta una parola sbagliata per far perdere forza a un intero messaggio.

4. Quanto conta la creatività rispetto alla strategia?

Conta molto, ma da sola non basta. La creatività è il colore del messaggio, la strategia è la struttura che lo sorregge. Senza strategia, anche il copy più brillante rischia di non portare risultati. Senza creatività, i testi pubblicitari diventano noiosi e inefficaci.

5. Come posso esercitarmi a scrivere copy migliori?

Il modo più semplice è osservare, analizzare e riscrivere. Prendi alcuni esempi di copywriting famosi e prova a riscriverli con varianti diverse. Poi confronta i risultati: quali parole rendono lo slogan più incisivo? Quali CTA ti sembrano più azionabili? La pratica costante è la vera scuola di un copywriter.

Conclusioni: cosa ci insegnano gli esempi di copywriting

Dopo aver analizzato slogan storici, strategie e tecniche digitali, è chiaro che il copywriting pubblicitario non è mai un esercizio di stile. È un lavoro che unisce psicologia, creatività e metodo.

Gli esempi di copywriting che hanno fatto storia funzionano ancora oggi perché rispettano alcune regole universali:

  • Parlano al cuore più che alla mente.

  • Sono brevi, diretti, facili da ricordare.

  • Creano un legame emotivo con il brand.

  • Guidano a un’azione precisa.

Quando scrivi testi pubblicitari, ricordati che non stai solo cercando di vendere un prodotto: stai comunicando un valore, una promessa, un’esperienza. Per migliorare le tue abilità di scrittura, considera questi suggerimenti pratici:

  1. Leggi e analizza: Studia esempi di copywriting di successo e chiediti perché funzionano.
  2. Scrivi e riscrivi: Non aver paura di modificare il tuo testo. La prima bozza è solo l’inizio.
  3. Chiedi feedback: Confrontati con colleghi o amici per avere opinioni esterne.
  4. Pratica regolarmente: La scrittura è un’abilità che migliora con la pratica costante.

I punti chiave di questo articolo

  • Gli esempi di copy pubblicitario vincenti mostrano che ogni parola ha un peso.

  • Gli slogan efficaci resistono nel tempo perché parlano a valori universali.Le leve psicologiche come urgenza, scarsità ed esclusività aumentano l’impatto dei testi.

  • Adattare i testi pubblicitari al digitale è fondamentale per non perdere efficacia.

  • Analizzare gli esempi di copywriting storici è il miglior modo per imparare a scrivere campagne che funzionano oggi.

Se vuoi continuare ad approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere anche questi articoli:

Vuoi migliorare il copy nella tua azienda? Le parole giuste possono davvero fare la differenza nei tuoi risultati. Se desideri davvero capire come applicare queste strategie in modo concreto al tuo business, ti invito a richiedere una prima consulenza gratuita.

👉 Richiedi ora la tua consulenza gratuita

Mentoring in Azienda: comunicazione strategica per risultati concreti

Vuoi applicare questi principi al tuo contesto organizzativo? Con un percorso di Mentoring in Azienda lavoriamo su comunicazione, collaborazione e leadership per generare miglioramenti misurabili nelle performance del team.

  • Allineamento obiettivi e ruoli
  • Migliore gestione di riunioni e feedback
  • Riduzione dei conflitti e aumento dell’engagement
  • Piani d’azione chiari e monitorabili
Mentoring Comunicazione Strategica PMI — scopri come funziona →

INDICE

Alessandro Ferrari
LinkedIn
Formazione in tecniche di vendita - Alessandro Ferrari
Alessandro Ferrari

Comunicazione strategica per imprenditori e manager over 45. Da 20+ anni progetto percorsi per migliorare vendite e relazioni. Oltre 135.000 persone formate in tutta Italia.

Ultimi articoli