Presentazioni aziendali: stile e colori su power point

È sempre più frequente preparare delle presentazioni aziendali. Appuntamenti fieristici, eventi di settore in cui è importante distinguersi, incontri con gruppi di potenziali buyers: in tutte queste occasioni la tua impresa necessita di presentazioni aziendali sul Power Point (PPT). Ma come fare perché le tue slide non si perdano tra quelle delle altre aziende?

Ecco alcuni suggerimenti utili.

Per fare in modo che le persone ricordino la tua azienda, le slide non devono finire nel “dimenticatoio generale”. Devono, quindi, essere diverse dalle altre. Però, prima di decorarle con effetti fluo, leggi questo articolo.

Ma come fare? Ecco, ci sono due aspetti su cui puoi concentrarti prima di preparare le prossime slide. Vediamoli

Impostazione Visiva

Ti consiglio di curare particolarmente questi passaggi:

  • Visual di copertina – titolo, logo, immagine
  • Schemi
  • Scelta dei colori di testo e sfondo
  • Ringraziare per l’attenzione
  • Slide di copertina con una frase motivazionale e i contatti
  • Usa formati leggibili universalmente

Se hai un’immagine coordinata aziendale, un logo e un manuale d’uso degli elementi grafici, seguilo. Questo materiale di solito lo fornisce un grafico dopo uno studio specifico. Se non hai un’immagine coordinata, il consiglio è quello di utilizzare i colori del tuo logo, in modo da imprimerli nella mente delle persone che seguiranno la tua presentazione.

Il mio consiglio per i colori è: sfondo chiaro-bianco, testo scuro-nero. Il contrario appesantisce la lettura, i colori accesi certamente attirano l’attenzione ma a lungo andare stancano, quindi opta per uno stile professionale.

Capisco che l’intento sia attirare l’attenzione, ma cerca comunque di farlo con stile: una scelta di colori inappropriata potrebbe rendere illeggibile la presentazione. Per fare un esempio scherzoso: i gattini, se non sei un veterinario, li puoi evitare.

Meglio utilizzare altri metodi per rendersi memorabili: per esempio usare delle immagini abbinate ai concetti, delle metafore, o spezzare il ritmo con battute spiritose in un paio di occasioni.

Al termine non dimenticare di ringraziare chi ti ha ascoltato e lasciare per ultima una slide con i tuoi contatti: l’ultima slide rimane a lungo proiettata, tutto il tempo di rispondere alle domande oppure fino all’intervento successivo. In questo modo se hai davvero colpito nel segno, i potenziali buyers potranno appuntarsi i tuoi contatti.

L’ultima slide è la tua possibilità di generare un contatto: usa una call to action, quindi spiega alla tua platea cosa dovrebbero fare ora, dopo averti ascoltato e, sotto, inserisci i tuoi contatti.

L’ultimo consiglio è sul formato: usa qualcosa che sia leggibile da più supporti. Modelli differenti di schermi possono avere qualche variazione e il testo potrebbe essere illeggibile. Di solito io uso diapositive di dimensioni widescreen (cioè 16:9). Come fare per impostarlo? Su Power Point vai nel menù in alto su PROGETTAZIONE > DIMENSIONI DIAPOSITIVA > WIDESCREEN.

Per i più esperti, sono disponibili due opzioni per le proporzioni 16:9, ovvero: 

  • Presentazione su schermo (16:9) imposta le dimensioni su 25,4 cm x 14,28 cm
  • Widescreen le imposta invece su 33,86 cm x 19,05 cm.

A questo punto, ti mette ansia presentare la tua azienda in pubblico o preparare il discorso?

Leggi alcuni consigli che approfondisco nei miei corsi:

Contenuti efficaci per presentazioni aziendali su Power Point

  • Usa dei titoli per dividere i capitoli della presentazione e dare movimento al testo
  • Usa poco testo nelle slide interne
  • Cerca di essere utile

Una buona strategia è quella di riordinare gli argomenti in capitoli, affrontandone uno alla volta. Nelle slide deve essere chiaro quello di cui stai parlando, per aiutare le persone a seguire il tuo discorso.

Nelle slide interne cerca di inserire poco testo, fissa giusto i concetti che approfondirai: in questo modo resisterai alla tentazione di leggere tutto e otterrai un effetto migliore. 

Infine, cerca di essere utile: che significa?

Immedesimati nelle esigenze, negli obiettivi e nelle sfide della tua platea. Se parli di come risolvere i loro problemi sei certo di avere, al 100% la loro attenzione.

Comunicare & Vendere con Successo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.