Discorso Steve Jobs

Rimane memorabile il discorso Steve Jobs all’università di Stanford anche dopo la sua morte avvenuta Il 5 ottobre 2011, all’età di soli 56 anni, dopo la sua lunga lotta contro il cancro.

È stato un comunicato stampa pubblicato da Apple Italia ad annunciarci la sua scomparsa con queste parole:

“Apple ha perso un genio visionario e creativo, e il mondo ha perso una persona straordinaria.
Chi di noi ha avuto la fortuna di conoscere Steve e lavorare con lui ha perso un amico, una guida, una fonte d’ispirazione. Steve lascia un’azienda che solo lui avrebbe potuto costruire, e il suo spirito resterà per sempre lo spirito di Apple.”

Termina così l’avventura di un uomo che – grazie a curiosità ed intuizione – ha rivoluzionato i settori dell’informatica e della telefonia mobile. Apple, sotto la sua guida, è diventata la più importante azienda hi-tech, superando in borsa colossi come Microsoft e Google.

Steve Jobs ha dato il meglio di sé in tutti i campi: si è mostrato al mondo intero come pioniere dell’innovazione tecnologica, ma soprattutto come guru della comunicazione e delle vendite.

Ha stravolto l’esperienza commerciale creando gli Apple Stores, luoghi di ritrovo che oggi segnano l’omogeneizzazione di una cultura globale ed un nuovo stile di vita.

Steve Jobs non è stato il primo a creare PC, smartphone, lettori mp3 e tablet, ma è stato in grado di imporre con successo nuovi trend, cambiando il modo di navigare in Internet, di leggere e di ascoltare la musica.

Semplicità degli interfaccia grafici e cura per il design rappresentano da sempre la filosofia di Apple. Queste peculiarità si sono sviluppate in modo accentuato negli ultimi anni con l’introduzione sul mercato di prodotti come iPod, iPhone, iPad e computer iMac.

Steve Jobs: una breve biografia per conoscerlo meglio

Steve Jobs è stato un imprenditore, uomo d’affari e investitore americano. È stato cofondatore, presidente e CEO di Apple Inc.

Il suo impatto sulla tecnologia e sul mondo degli affari si fa sentire ancora oggi, nonostante la sua scomparsa nel 2011. Ecco una breve biografia di quest’uomo straordinario

I Primi anni di vita e la carriera

Steven Paul Jobs è nato il 24 febbraio 1955 a San Francisco, in California. È stato adottato da Clara e Paul Jobs. Suo padre era un macchinista e sua madre una contabile.

Da bambino, Jobs ha mostrato interesse per l’elettronica e il tinkering. In seguito abbandonò l’università dopo un semestre per intraprendere una carriera nel settore tecnologico

Nel 1976, Jobs ha co-fondato Apple con Steve Wozniak e Ronald Wayne. Crearono uno dei primi personal computer di successo commerciale, l’Apple II.

Nel 1984 introdussero il Macintosh, dotato di un’interfaccia utente grafica che lo rendeva molto più facile da usare rispetto ai computer precedenti, basati principalmente su testi. Il Macintosh è diventato uno dei computer più venduti di tutti i tempi

Gli anni successivi e l’eredità

Alla fine degli anni ’90, Jobs tornò alla Apple dopo un periodo trascorso alla NeXT Computer e ai Pixar Animation Studios.

Ha contribuito a riportare Apple dall’orlo del fallimento con prodotti innovativi come l’iMac, l’iPod, l’iPhone e l’iPad, che hanno cambiato il modo in cui le persone interagiscono quotidianamente con la tecnologia

Steve Jobs è morto il 5 ottobre 2011 dopo una lunga battaglia contro il cancro al pancreas. Aveva 56 anni. Ha lasciato in eredità una delle figure più importanti nella storia della tecnologia e dell’economia

Steve Jobs è stato una figura complessa che ha avuto un profondo impatto sul mondo in cui viviamo oggi. La storia della sua vita è fonte di ispirazione e serve a ricordare che tutto è possibile se si ha la visione e la determinazione di andare fino in fondo. Grazie per aver dedicato del tempo alla conoscenza di quest’uomo davvero straordinario.

Lezioni di Leadership: I 14 Comandamenti di Steve Jobs

Il caso Steve Jobs continua ad essere studiato tuttora in molte scuole di business, affermandosi come un vero e proprio modello di riferimento.

Creatività, genialitàinnovazione tecnologica, strategia economica e leadership: ecco alcuni dei tratti che hanno segnato la sua grande fortuna imprenditoriale.

Lo scrittore Walter Isaacson ci svela in un brillante testo biografico – intitolato semplicemente “Steve Jobs” – le regole e i segreti del suo successo. Vediamoli insieme!

1. Focus.

Decidete cos’è essenziale e cos’è superfluo: concentratevi sui prodotti fondamentali della vostra azienda e sbarazzatevi del resto.

2. Semplicità.

Uno degli slogan di Apple è: “Simplicity is the ultimate sophistication”. iPhone, iPad e iPod sono l’emblema di questo insegnamento.

3. Eleganza.

La creazione di prodotti deve sempre suscitare piacere al momento dell’utilizzo. I vari dispositivi devono integrarsi tra loro e la tecnologia deve aiutare le persone ad evitare perdite di tempo (User Experience).

4. Innovazione.

La chiave del successo non è avere le idee per primi, ma ragionare su quelle vecchie rinnovandole.

5. Autenticità.

La motivazione, per Jobs, deve sempre essere quella di creare prodotti innovativi, grandiosi, non il profitto in sé.

6. Vision.

Ascoltate i bisogni dei clienti. Jobs aveva un’idea molto chiara in merito: “Abbiamo costruito l’iPod per noi stessi e quando fai qualcosa per te stesso o per la tua famiglia o per gli amici allora non puoi fallire”.

7. Certezza.

Jobs faceva in modo che l’impossibile diventasse possibile. Era una persona molto sicura e determinata. “Ce la puoi fare, concentrati”, avrebbe detto.

8. Giudizio.

Le persone giudicano i prodotti prima di tutto in base alla forma e al packaging. Il manico per l’iMac è un costo superfluo? No, affatto, meglio aggiungerlo per rendere il prodotto più comodo.

9. Tenacia.

C’è sempre tempo per rimediare agli errori e per migliorare, chi la dura la vince. Jobs era solito tornare al tavolo da disegno anche quando i prodotti erano già in fase di produzione.

10. Selettività.

Jobs era molto selettivo, voleva nel suo team solo i talenti migliori, persone davvero preparate. La mediocrità era bandita dalla sua azienda.

11. Collaborazione.

Create sinergie positive per lavorare al meglio. Steve Jobs stimolava il brainstorming e l’interazione tra i suoi collaboratori.

12. Dettagli.

I dettagli fanno sempre la differenza, è una regola ormai consolidata. I clienti, oggi molto esigenti, sono abili nel rintracciare eventuali imperfezioni.

13. Immaginazione.

Scienza ed immaginazione devono lavorare di pari passo: le aree del cervello vanno utilizzate in sincronia.

14. Non Conformità.

“Stay hungry, stay foolish.” è la concretizzazione di quest’idea di non conformità rispetto alla massa. Dopo tutto innovare significa anche rompere gli schemi, offrire nuove risposte.

Discorso Steve Jobs: Il miglior consiglio mai dato

Il discorso di Steve Jobs cha tenuto nel 2005 all’Università di Stanford è considerato uno dei migliori discorsi di laurea di tutti i tempi.

In esso, Jobs impartisce alcune parole di saggezza che sono rilevanti oggi come quasi 20 anni fa.

Diamo un’occhiata ad alcuni dei migliori consigli che Steve Jobs abbia mai dato.

“Il tuo tempo è limitato, non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro”

Questa è forse la citazione più famosa del discorso di Jobs. È anche la più pertinente per i giovani che hanno appena iniziato la loro carriera.

Può essere così facile farsi prendere da ciò che fanno gli altri e paragonarsi a loro. Ma dobbiamo ricordare che ognuno di noi ha talenti e doni unici e dobbiamo concentrarci sull’utilizzo di questi per raggiungere i nostri successi individuali.

“Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui anneghi la vostra voce interiore”

Può essere difficile rimanere fedeli a se stessi quando tutti intorno a noi sembrano andare in una direzione diversa.

Ma è importante fidarsi del proprio istinto e non farsi influenzare da ciò che pensano gli altri. Dobbiamo ascoltare la nostra voce interiore e seguire i nostri percorsi unici.

“Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione”

Questo punto va di pari passo con il precedente. Può essere spaventoso mettersi in cammino da soli, ma è così importante avere il coraggio di seguire il cuore e l’intuito. Non ci porteranno mai fuori strada.

Steve Jobs è stato un uomo brillante che ha cambiato il mondo in molti modi. È stato anche una grande fonte di saggezza e ispirazione.

I consigli che ha dato nel suo discorso di laurea a Stanford nel 2005 sono rilevanti oggi come allora. Prendiamoci quindi un momento per riflettere sulle sue parole e applicarle alla nostra vita.

Conclusioni

Ogni volta che un’avversità si “abbatte” su di voi, non demoralizzatevi: imparate dai vostri errori e fatene tesoro.

Ogni volta che qualcosa non va secondo i vostri piani, non incolpate gli altri! Assumetevi la responsabilità e reagite.

Steve sarà sempre vivo nel cuore e nella mente di tutti noi. Egli è stato e sarà per sempre un esempio, una fonte inesauribile di ispirazione per milioni di persone nel mondo.

Approfondisci con la Guida Gratuita – “Assertività ed Empatia in 3 mosse”

Continua a Leggere: ecco altri articoli con Insegnamenti di successo

Tony RobbinsEdward De BonoBrian Tracy Dale Carnegie Robert KiyosakiJim RohnStephen CoveySimon SinekNapoleon HillJack CanfieldZig Ziglar Eckhart TolleRobin SharmaJoe VitaleHal ElrodBob ProctorWayne DyerJeffrey GitomerJoe DispenzaDaniel GolemanOprah WinfreyRobert CialdiniPhilip KotlerW. Clement StonePlatone Peter DruckerLisa NicholsBruce BartonDeepak ChopraDarren Hardy

👉 Richiedi la tua Prima Consulenza Gratuita

Comunicare & Vendere con Successo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.