Sei un Procrastinatore? Ecco come smettere di rimandare

procrastinatore ecco come smettere di rimandare

Procrastinatore ci si nasce o ci si diventa? Se siete dei procrastinatori, è probabile che abbiate già provato diverse tecniche per cercare di liberarvi da questa cattiva abitudine. Molti imprenditori, manager, leader, amministratori delegati e professionisti lottano contro la procrastinazione e spesso hanno la sensazione di non riuscire a fare nulla.

La procrastinazione è un fenomeno che molti di noi hanno sperimentato. È il continuo rinvio di un compito che dobbiamo svolgere e può essere frustrante e avere conseguenze a lungo termine se non viene gestito correttamente.

Per saperne di più su questo fenomeno, è importante capirne l’origine psicologica. Le ricerche hanno scoperto che la procrastinazione spesso nasce da emozioni negative come la paura del fallimento o dell’imperfezione, lo stress, la bassa autostima, l’ansia o la pressione esterna.

Può anche essere influenzata da difficoltà di apprendimento o semplicemente dalla mancanza di motivazione e di energia. Imparare a riconoscere questi fattori scatenanti aiuta a gestire la procrastinazione a lungo termine.

La pratica dell’autocompassione e l’identificazione delle cause della procrastinazione sono due strategie che aiutano a superare questo problema.

Agire su piccoli compiti all’inizio può anche dare un senso di realizzazione che dà slancio a progetti più grandi in futuro.

Procrastinatore? E se fosse miopia temporale?

Come abbiamo visto la procrastinazione è un problema che affligge molte persone e spesso ostacola i nostri obiettivi. Ma se procrastinare fosse solo un sintomo di qualcosa di più profondo?

Il concetto di “miopia temporale” potrebbe offrirci spunti su come interrompere il ciclo della procrastinazione. Questo termine è stato coniato per la prima volta dallo psicologo di Harvard Robert Levine e si riferisce alla mancanza di capacità di pianificare obiettivi e ricompense future.

In parole povere, la miopia temporale è quando non riusciamo a vedere oltre le situazioni attuali e prendiamo decisioni basate su benefici a breve termine.

I procrastinatori sono particolarmente inclini a questo fenomeno: sono così concentrati sulla gratificazione immediata che rimandano compiti importanti, anche quelli con ricompense a lungo termine.

La comprensione della miopia temporale può aiutarci a capire meglio perché le persone procrastinano, consentendoci di sviluppare strategie migliori di autoregolazione e disciplina per affrontare la procrastinazione.

Per fortuna la verità è che ci sono molti modi per smettere di essere procrastinatori.

In questo nuovo articolo voglio condividere una guida completa su come farlo

I 7 Passi per vincere la sindrome del Procrastinatore

1. Identificare le ragioni per cui si procrastina:

Prima di iniziare ad affrontare la procrastinazione, è necessario capire perché la si fa. Le ragioni che vi spingono a evitare i compiti possono essere molteplici, come la paura di fallire o il sentirsi sopraffatti dal compito da svolgere. Una volta individuate le cause della procrastinazione, si può iniziare a prendere provvedimenti per risolvere questi problemi

2. Stabilite obiettivi realistici:

È facile sentirsi sopraffatti di fronte a un elenco enorme di compiti, il che può portare alla procrastinazione. Scomponete gli obiettivi più grandi in compiti più piccoli e fissate scadenze realistiche per ciascuno di essi, in modo che sembrino più raggiungibili. Questo vi aiuterà a motivarvi e a far sembrare i progressi più gestibili

3. Stabilire le giuste priorità:

Prendersi un po’ di tempo per stabilire le priorità dei compiti da svolgere per primi e assicurarci di portarli portarli a termine prima di passare ad altri compiti è sicuramente un buon inizio.

Questo potrà aiutare a mantenere la concentrazione e a garantire che i lavori più importanti vengano portati a termine per primi, invece di essere messi da parte mentre vengono affrontati prima i compiti più facili

4. Creare un piano d’azione:

Una volta identificati tutti i compiti, bisogna creare un piano d’azione che indichi come ciascuno di essi verrà portato a termine

Assicuriamoci inoltre che le scadenze siano realistiche, in modo che il piano sia realizzabile e non diventi opprimente o scoraggiante

5. Programmare il tempo per lavorare su ogni compito:

Programmare in anticipo blocchi di tempo per compiti specifici permette di lavorare in modo più mirato su quei progetti piuttosto che cercare di fare multitasking tra più cose contemporaneamente.

Questo aiuta anche a ridurre i livelli di stress, dato che tutto è stato pianificato in anticipo e non si rischia di dover fare i salti mortali all’ultimo minuto quando le scadenze si avvicinano rapidamente!

6. Fare pause regolari:

Lavorare sodo senza fare pause regolari può portare all’esaurimento, con il risultato di procrastinare ancora di più: non è l’ideale! Fare pause regolari durante la giornata permette alla mente di non pensare a cose legate al lavoro e aiuta a mantenere alti i livelli di motivazione!

7. Premiatevi per i risultati ottenuti:

Festeggiate i piccoli successi lungo il percorso e i grandi obiettivi raggiunti: questo dà un senso di realizzazione che motiva a progredire ulteriormente verso gli obiettivi futuri. Premiarsi per aver raggiunto gli obiettivi rafforza anche i comportamenti positivi, rendendo più facile attenersi a ciò che funziona meglio per la produttività e allontanarsi sempre più dalla mentalità del procrastinatore!

Conclusioni:

Se siete persone che lottano contro la procrastinazione, imparare ad affrontarla di petto è fondamentale per rimanere produttivi e motivati in qualsiasi lavoro o compito vi aspetti!

Seguendo i passi descritti sopra

  • identificare le ragioni per cui si procrastina,
  • fissare obiettivi realistici,
  • dare priorità ai compiti,
  • creare un piano d’azione e programmare il tempo per lavorare su ogni compito
  • fare pause regolari e a premiarsi per i risultati raggiunti

Seguendo questa sequenza, chiunque può imparare a liberarsi dall’abitudine di rimandare le cose a dopo! Con sufficiente impegno e disciplina, chiunque può imparare a smettere di procrastinare in modo permanente!

Comunicare & Vendere con Successo


AGGIORNAMENTI GRATUITI

Iscriviti e ricevi i Nuovi Articoli ogni settimana via mail

Non inviamo spam! Leggi la nostra Cookie e Privacy Policy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.