- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Qualche giorno fa ho visto un video bellissimo ed emozionante e non potevo non condividerlo con tutti voi. Vi consiglio di alzare il volume e di godervi questo vero e proprio spettacolo della Natura per scoprire come ritrovare la serenità.
The Mountain from TSO Photography on Vimeo.
Emozione alla stato puro. Non si può di certo restare indifferenti di fronte a tanta bellezza e perfezione, vero?
Dopo aver visto questo video, mi sono reso conto di una cosa molto importante:
Siamo talmente presi dalla frenesia della vita quotidiana che praticamente ci dimentichiamo di fermarci a pensare e riflettere, per assaporare il vero ed autentico valore delle cose che ci circondano.
Io stesso sono sempre di corsa. Corriamo come razzi per riuscire a fare più cose possibili e nel frattempo ci scordiamo di apprezzare le cose più semplici, ma anche più belle, della vita.
Avete presente che quando siete in moto (o in qualsiasi altro mezzo veloce) il paesaggio circostante appare deformato ai vostri occhi? Ecco una prima grande considerazione:
Se correre veloci ci scatena adrenalina di primo acchito, poi subentra lo stress e la paura di andare troppo forte e sia il fisico che la mente, alla lunga ne risentono.
Riprendiamoci il nostro tempo allora! Rallentiamo e iniziamo a godere della bellezza che ci circonda!
Rallenta, Assapora le piccole Cose e Riprenditi la tua Serenità!
Come fare per ritrovare la serenità perduta? Per essere un po’ più tranquilli e meno di corsa?
Partendo dal presupposto che ci sono impegni quotidiani ai quali non possiamo rinunciare, cerchiamo di impiegare meglio il tempo libero che abbiamo a disposizione.
Ecco 5 mosse furbe che io stesso utilizzo per alleviare lo stress quotidiano e ritrovare la serenità:
1. Fare una passeggiata all’aria aperta.
È risaputo che fare attività fisica, anche moderata, è un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Lo stress si abbassa e aumenta il benessere.
In più se è anche una bella giornata di sole, la luce e la luminosità sono una vera e propria iniezione di positività.Uscire a farsi una passeggiata per schiarirsi le idee quindi è sempre una buona idea che rigenera.
In più se lo fate in un parco o comunque in mezzo al verde, il contatto con la natura rinvigorirà corpo e mente.
Il video che avete appena visto, con tutte quelle immagini meravigliose di cieli stellati e paesaggi incontaminati, ne è un esempio lampante.
Nella società di oggi, viviamo fisicamente sempre più circondati da cemento e mattoni, e mentalmente nel mondo virtuale del web 2.0.
Riuscire a riprendere il contatto con la realtà vera della natura, con le sue bellezze autentiche e senza tempo, ci aiuta a ritrovare noi stessi e a compiere meglio e con più energia, i nostri compiti quotidiani.
2. Guardare un film divertente o emozionante.
Per distrarre la mente dai pensieri negativi, guardare un film può essere senza dubbio un’ottima idea.
Divertirsi o emozionarsi davanti alle scene di un film, ci trasporta in un altro mondo, ci distacca per qualche istante dalla realtà e permette alla mente di rilassarsi.
Non ha importanza il genere, guardiamo quello che più ci piace e soprattutto che possa trasmetterci emozioni.
L’emozione, se forte ed intensa, è infatti in grado di scuoterci dal nostro torpore quotidiano, regalandoci attimi di piacevole frenesia.
La prossima volta che vi propongono di andare al cinema, invece che rifiutare, accettate e non ve ne pentirete!
3. Coltivare le proprie passioni più grandi.
Ritagliarsi degli spazi da dedicare solo a se stessi, ci aiuta a riprendere contatto con il nostro io interiore, incrementando i nostri livelli di benessere e riducendo quelli di stress.
Dire di non avere tempo da dedicare alle proprie passioni, è vero solo in parte. Il più delle volte siamo pigri e il fatto della mancanza di tempo è solo una scusa.S
e una cosa la vuoi davvero, il tempo lo trovi, punto.
Ritagliare dalla propria giornata qualche momento da dedicare ad un’attività che amiamo e che ci fa stare bene, non è tempo sprecato o rubato, ma al contrario è tempo prezioso per la nostra salute e per il nostro benessere fisico e mentale.
4. Ascoltare musica La musica è l’armonia dell’anima (Alessandro Baricco).
Molti studi hanno confermato che ascoltare la propria musica preferita ha un effetto rilassante sul sistema nervoso e contribuisce ad infondere una sensazione positiva su tutto l’organismo.
Perché non farlo quindi? Se avete guardato il bellissimo video che ho inserito all’inizio di questo post, vi sarete accorti che la musica di sottofondo è davvero straordinaria ed è in grado di trasmettere emozione, forza e benessere.
Quando vi ritrovate quindi in momento negativo, spazzate via i brutti pensieri con una bella melodia allegra che vi dia la carica!
5. Osservare il mondo con gli occhi di un bambino!
L’innocenza e la spensieratezza con cui i bambini guardano ed osservano il mondo è un qualcosa di straordinario.
Crescendo tutti noi veniamo sommersi dai problemi e dalle responsabilità della vita quotidiana e ci dimentichiamo di quanto fosse bella la realtà senza le complicazioni dell’età adulta.
Tornare bambini per qualche istante non significa certo ignorare tutto ciò che fino ad oggi abbiamo costruito, ma è un modo molto piacevole di distaccarsi per qualche momento dai tanti impegni e ritornare ad apprezzare le cose in maniera disinteressata e pura, proprio come farebbe un bambino.
Essere in pace con se stessi e ritrovare la pace interiore
Cosa significa essere in pace con se stessi?
Significa essere in armonia con i propri pensieri, emozioni e azioni. Significa accettare se stessi, anche con i propri difetti e imperfezioni.
Significa essere in grado di lasciar andare la negatività e lo stress e trovare la calma e l’appagamento dentro di sé.
La pace interiore non significa necessariamente essere sempre felici.
- Si tratta di avere un senso di equilibrio e di benessere, anche in mezzo alle difficoltà.
- Si tratta di essere centrati e presenti nel momento, senza essere trascinati dai ricordi del passato o dalle preoccupazioni del futuro.
- Si tratta di essere a proprio agio con chi si è e con il modo in cui si vive la propria vita.
Trovare la pace interiore è un processo di auto-scoperta e di crescita.
Richiede di diventare più consapevoli dei propri pensieri, emozioni e azioni e di accettarli senza giudicarli.
Inoltre, è necessario esplorare i propri valori e le proprie convinzioni e imparare a vivere in accordo con essi.
Man mano che si cresce in pace con se stessi, si scopre che anche le relazioni con gli altri migliorano. Sarete più pazienti, più comprensivi e più indulgenti.
Sarete in grado di gestire meglio le situazioni difficili, perché avrete un maggiore senso di forza interiore e di calma.
Il viaggio verso la pace interiore non è sempre facile, ma ne vale la pena.
Quando riuscirete a trovare la pace dentro di voi, sarete in grado di affrontare meglio le sfide della vita.
Vivrete con maggiore chiarezza, scopo e gioia. Iniziate il vostro viaggio oggi stesso esplorando i vostri pensieri e le vostre emozioni e facendo piccoli passi verso l’accettazione di voi stessi e la calma interiore.
Conclusioni
Qualunque sia il nostro stile di vita, riuscire ad essere il più sereni possibile è fondamentale per compiere al meglio gli impegni quotidiani. Una mente rilassata e serena reagisce senza dubbio in modo migliore rispetto ad una stressata.
Evitiamo quindi di correre veloci perdendoci il bello che c’è intorno a noi!
Lentezza a volte non significa perdere tempo, ma piuttosto vuol dire riflettere con se stessi, raccogliere i propri pensieri per essere pronti ad affrontare le sfide della vita, preparati e nel modo migliore.
Se la società di oggi ci impone ritmi frenetici, noi dobbiamo essere abili a contrastare la sua velocità repentina, riprendendoci i nostri spazi, rallentando e fermandoci se necessario, per riprendere fiato e per permettere alla nostra mente di riossigenare idee e pensieri.
Vi lascio con con queste parole di S. Santorelli, davvero molto significative:
Della mia vita cambierei soprattutto la punteggiatura. Eliminerei quasi tutti gli interrogativi e i due punti li userei soltanto per chiarire le cose davvero importanti. Chiuderei prima alcune parentesi, mentre altre non le aprirei affatto. Metterei più virgole e meno punti; aggiungerei molti più spazi per dedicarmi a me.
E a te cosa piace fare per ritrovare la serenità? Lasciami un feedback nei commenti qui in basso!
La serenità e l’equilibrio sono alla base anche del comportamento assertivo.
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.