
Qualche tempo fa vi ho parlato di una capacità straordinaria e molto interessante: la RESILIENZA, ovvero la capacità di far fronte in modo positivo ai problemi e alle difficoltà della vita, con ingegno ed energia costruttiva per gestire lo stress.
La resilienza ci è di grande aiuto anche nel contrastare uno dei problemi che maggiormente affliggono la società moderna del nostro tempo: lo STRESS.
Viviamo infatti in una società che ha ritmi frenetici e che corre velocissima: siamo praticamente schiavi dell’orologio e spesso e volentieri 24 ore di tempo non ci bastano per riuscire a destreggiarci tra i mille impegni quotidiani.
In realtà lo stress si può gestire imparando a rispettare maggiormente i propri spazi e ricordandoci che tutto ciò che noi facciamo nella nostra vita, lo facciamo per il nostro benessere e non per il contrario.
Lo stress è un problema serio, pensa che addirittura può stancare talmente tanto il corpo e la mente che può aumentare le probabilità di ammalarsi di una malattia cardiovascolare. Molti infarti infatti colpiscono persone che nella vita sono molto stressate.
Lo stress viene generato nel momento in cui ci sono troppe commissioni o pensieri per la testa che portano la persona a sentirsi affaticata e aver l’impressione di non riuscire a rispettare tutti i propri impegni.
Per questo motivo è molto importante ridurlo quando è troppo, e gestirlo quando è nella norma.
Gestire lo Stress fa bene anche alla salute
lo stress è una sensazione di tensione emotiva o fisica.
Può derivare da qualsiasi evento o pensiero che faccia sentire frustrati, arrabbiati o nervosi.
Lo stress è la reazione del corpo a una sfida o a una richiesta. In breve, lo stress è qualsiasi cambiamento che richiede all’organismo di regolare il suo normale funzionamento.
Il cervello e il corpo vanno in tilt quando lo stress si manifesta.
Questo accade perché lo stress attiva la risposta “combatti o fuggi”.
Questo antico meccanismo di sopravvivenza ci è stato utile quando ci siamo trovati di fronte a situazioni di pericolo di vita,
come l’attacco di un animale selvatico.
Ma la maggior parte dei fattori di stress che affrontiamo oggi sono di natura mentale o emotiva, non fisica. La risposta “combatti o fuggi” non è molto utile quando siamo bloccati nel traffico o preoccupati per una scadenza al lavoro.
Quando lo stress diventa cronico, può avere ripercussioni sulla nostra salute fisica e mentale.
Lo stress cronico può portare ad ansia e depressione e può aggravare/esacerbare patologie già esistenti come le malattie cardiache, l’asma e l’obesità.
È importante trovare il modo di gestire lo stress per evitare che diventi cronico e inizi a influenzare negativamente la nostra salute.
Alcuni stress sono inevitabili, ma ci sono molte cose che possiamo fare per gestire lo stress e impedire che prenda il sopravvento sulla nostra vita.
5 Consigli Utili per la Gestione dello Stress
1. Rispettare i propri spazi
Questo è il consiglio più importante, dato che lo stress viene causato molte volte per il fatto che dedichiamo così tanto tempo al Dovere che ci dimentichiamo del Piacere.
Tu ora vorrai dirmi Prima il dovere poi il piacere, ma ricordati sempre che nel momento in cui ti trascuri non sarai in forma e di conseguenza non sarai in grado di svolgere al meglio il tuo dovere.
2. Imparare a dire NO
Molte persone si trovano piene di impegni perché hanno il grosso difetto di non riuscire a dire di no quando qualcuno chiede qualcosa.
Di fronte a persone di questo tipo le persone tendono ad approfittarsi della loro disponibilità e prendono per scontato che loro facciano qualunque cosa venga chiesta.
Imparare a dire di NO significa dire: Io ho un limite, se vuoi il meglio da me, rispettalo!
3. Fare le proprie scelte
Molte persone tendono a farsi influenzare dagli altri, ma ricordati che per trovare la felicità devi essere in grado di fare le tue scelte autonomamente, indipendentemente dal giudizio degli altri.
Prova ad immaginare una persona che sceglie una facoltà universitaria solo perché i suoi genitori lo hanno deciso per lui.
Pensa allo stress che può provare nel doversi passare intere giornate su libri che non interessano minimamente! (Felicità – La Regola del 6)
4. Socializza, ma trova il tempo per te stesso
Quando si è in un periodo di stress, avere degli amici o persone care che ti sostengono è molto importante e quel poco tempo che hai a disposizione usalo per stare in contatto con loro.
Ogni tanto però, è bene anche stare da soli con se stessi in modo da staccare momentaneamente da tutti i pensieri quotidiani.
Nel tempo libero puoi praticare tecniche di rilassamento come lo Yoga, che aiutano moltissimo nel gestire tutto il flusso di pensieri che viviamo quotidianamente.
5. Vivi tutti i giorni, non solo nei giorni di festa!
Mi capita molto spesso di vedere persone che durante la settimana sono persone estremamente formali, per poi trasformarsi durante il week end.
La vita non va vissuta a salti e non vale la pena (Felicità – Le 30 cose da non fare), ad esempio, fare un lavoro prestigioso che non ci piace e ci fa stare male per 350 giorni l’anno per poter andare alle Maldive gli altri 15.
Molto meglio un lavoro che ci faccia svegliare volentieri la mattina, anche se qualche volta può capitare di aver voglia di fare altro, e le vacanze anziché alle Maldive in qualche altro posto più economico.
Conclusioni
Lo stress è quanto di più deleterio ci possa essere, non solo per il nostro umore, ma soprattutto per la nostra salute.
Molto spesso ciò che ci stressa maggiormente è il rapporto conflittuale con le altre persone (al lavoro, come in famiglia).
Imparare a gestire al meglio le relazioni interpersonali è quindi un buon modo per ristabilire equilibrio e benessere nella propria vita.
In questo l’Empatia e l’Assertività sono doti assolutamente straordinarie che ci vengono in aiuto.
Comunicare & Vendere con Successo

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore