PERSUASIONE: 5 TECNICHE DA EVITARE

Le 5 Tecniche di Persuasione che devi evitare

Nell’ambito della comunicazione è possibile imparare delle tecniche che ci possono aiutare nel portare dalla nostra parte l’interlocutore con la Persuasione.

Esse vengono chiamate per l’esattezza tecniche di persuasione e in alcuni casi possono davvero tornarci molto utili, ma quando si comincia a farle diventare la nostra principale forma di comunicazione possono diventare anche dannose.

Le tecniche di persuasione si basano sul calibrare il proprio comportamento in modo da riuscire a ottenere consenso da parte dell’altro, però questo significa che dobbiamo modellare la nostra personalità a piacimento degli altri e nel lungo periodo può diventare davvero molto stressante oltre ed incidere pesantemente sul nostro equilibrio e benessere.

Di seguito riporterò 5 delle tecniche di persuasione più dannose, con le quali esagerare significa davvero compromettere la qualità della nostra comunicazione con le altre persone.

5 TECNICHE DI PERSUASIONE DANNOSE

1. I modelli standard.

Quante volte avete sentito parlare delle frasi fatte per poter conquistare l’altro sesso o per far colpo sul proprio interlocutore.

Addirittura esistono perfino corsi dedicati che servono per imparare uno stile di comportamento per poter persuadere gli altri.

Ma ricordati che nella vita devi piacere per come sei e non per come reciti. Inoltre quei comportamenti o frasi fatte, non facendo parte della tua personalità, saranno molto stressanti da mantenere ad ogni interazione sociale.

2. I modelli finalizzati all’obiettivo.

Questo punto può essere visto come un’estensione del punto precedente, infatti a seconda di ogni situazione esiste un apposito modello standard da utilizzare per poter raggiungere un determinato obiettivo.

In realtà non si tratta di una tecnica di comunicazione efficace, in quanto ciò che rende il nostro modo di comunicare soddisfacente ed emozionante è il fatto che deve essere personale e unico.

3. Adattarsi allo stile dell’altro.

Un’altra tecnica molto sbagliata è quella che consiste nell’ adottare gli stili di comportamento e i modi di parlare dell’interlocutore con la convinzione che così facendo si aumenti l’affinità con l’altro e si possa assumere il controllo della conversazione.

In realtà con il passare del tempo diventerà sempre più stressante dover mantenere uno stile di comportamento che non è il proprio e alla fine risulterai sempre più forzato, per questo motivo molto meglio essere spontanei!

4. Avere il corpo sotto controllo.

Certamente il linguaggio del corpo è importante e saperlo gestire in qualche caso può tornarci davvero molto utile ma è meglio non esagerare!

Infatti nel lungo periodo si finisce con il perdere spontaneità ed inoltre è presente anche uno stress fisico per il corpo che potrebbe avere cefalea, colite, gastrite o ipertensione.

5. Riempire il silenzio con parole a tutti i costi.

Questo è uno dei principali comportamenti che adottano le persone insicure nella convinzione che il bravo comunicatore non deve mai avere momenti in cui non ha nulla da dire.

Per questo motivo i momenti di silenzio vengono riempiti di parole, spesso inutili, che alla fine finiscono solo con il nascondere il nostro vero modo di comunicare. 

Conclusioni

Le tecniche di persuasione possono essere efficaci certo, ma è importante non esagerare e non risultare mai troppo incisivi ed eccessivamente costruiti. Non si deve perdere mai la naturalezza e la spontaneità.

Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:

 Coltiva Assertività ed  Empatia in 3 Mosse

I Segreti per Comunicare con Successo

I 6 Segreti del linguaggio del Corpo

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore


AGGIORNAMENTI GRATUITI

Iscriviti e ricevi i Nuovi Articoli ogni settimana via mail

Non inviamo spam! Leggi la nostra Cookie e Privacy Policy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.