Migliorare la vita con l'Assertività

Nel post precedente (6 Caratteristiche di Base della Comunicazione Assertiva) dicevamo che Assertività è prima di tutto EQUILIBRIO tra le due componenti antitetiche del comportamento umano: Aggressività e Passività e può contribuire in maniera determinante a migliorare la tua vita.

La persona assertiva è quindi fondamentalmente equilibrata e poco incline agli eccessi, è in grado di valutare con criterio e metodo le varie situazioni della vita e sa uscirne in maniera vincente e costruttiva, mettendo sempre in primo piano quella fusione perfetta tra autorealizzazione personale e pieno rispetto per gli altri.

Potremmo affermare che l’Assertivo è un gentiluomo determinato: gentile e rispettoso con le persone che lo circondano e allo stesso tempo consapevole dei propri obiettivi e fortemente tenace nel perseguirli.

L’Assertività è perciò la virtù delle persone vincenti e di successo e imparare a comportarvi in maniera assertiva non potrà che rendere migliore la qualità della vostra vita.

In che modo?

Prima di tutto perché essere Assertivi significa ESPRIMERE pienamente SE STESSI e le proprie capacità, realizzando i propri obiettivi e i propri sogni.

L’espressione di sé è infatti un bisogno universale, innatamente radicato in ognuno di noi. Per esser soddisfatti ed appagati della nostra esistenza, necessitiamo per forza di poterci realizzare, dando sfogo a quelle che sono le nostre passioni più grandi.

La Comunicazione Assertiva da questo punto di vista ci è di grande aiuto, poiché è uno dei mezzi principali attraverso il quale possiamo raggiungere quello stato di autostima e di profonda consapevolezza di sé che ci permetterà di raggiungere qualsiasi meta.

Per far entrare l’assertività nella nostra vita ed esprimerci al meglio, dobbiamo considerare i vari aspetti e le componenti chiave del comportamento assertivo, sia dal punto di vista verbale che del linguaggio del corpo

Le 7 Componenti chiave del Comportamento Assertivo

1. Contatto degli occhi.

Quando parliamo con qualcuno il contatto oculare gioca un ruolo importantissimo.

Uno sguardo diretto e rilassato aiuta senza dubbio a rendere la conversazione più personale ed efficace, dimostra interesse e, allo stesso tempo, non è invadente.

Uno sguardo troppo insistente invece, tipico delle personalità aggressive, potrebbe risultare indiscreto ed invasivo, o al contrario, non guardare l’interlocutore e guardarsi attorno come fanno le persone passive, esprime scarso interesse e insicurezza.

2. Postura del corpo.

Come ci poniamo verso gli altri quando conversiamo comunica molto di noi.

Una postura forte ed eretta mentre si guarda in faccia il nostro interlocutore, fa acquisire subito un maggior senso di assertività al messaggio.

Evitiamo quindi posture poco corrette e con le spalle chiuse, danno subito sintomo di chiusura e poca determinazione.

.

3. Distanza/contatto fisico.

La distanza o il contatto fisico produce effetti considerevoli sulla comunicazione e dipende molto dagli usi e dai costumi delle varie culture.

La persona assertiva mantiene una prossemica adeguata alla situazione, non troppo distante e non troppo vicino.

Essere assertivi infatti, significa prevenire qualsiasi forma di disagio da parte delle persone con le quali ci relazioniamo, in virtù del profondo rispetto che il comportamento assertivo pone verso gli altri.

4. Gestualità.

Accompagnare il proprio messaggio con una corretta gestualità può aiutare a dare enfasi e a comunicare un maggior senso di disponibilità verso il nostro interlocutore.

Movimenti sciolti e rilassati comunicano subito un senso di apertura e di fiducia in sé stessi, caratteristiche peculiari della persona assertiva.

5. Espressioni facciali.

Facciamo in modo che il nostro viso dica le stesse cose che stanno dicendo le nostre parole! In primo luogo è importante rilassare tutti i muscoli facciali e abbozzare un sorriso il più naturale possibile, assolutamente non costruito.

Una persona assertiva è prima di tutto una persona perfettamente a suo agio in ogni situazione.

6. Tono, volume e scorrevolezza delle voce.

Anche il modo con cui utilizziamo la voce costituisce un elemento fondamentale della comunicazione. Il comportamento assertivo prevede l’utilizzo di un tono ben equilibrato e modulato, che risulti convincente ma senza intimidire.

Un tono invece monocorde e appena sospirato (tipico delle persone Passive) non sarà per nulla convincente o al contrario chi parla urlando e in maniera Aggressiva costringerà l’interlocutore a mettersi sulla difensiva.

Anche la scorrevolezza e la velocità del modo in cui parliamo ha la sua importanza. Imparare a controllare e utilizzare efficacemente la propria voce significa quindi acquisire uno strumento molto potente per esprimere con successo se stessi.

7. Ascolto Attivo e utilizzo delle parole.

Probabilmente l’ascolto è una delle componenti più importanti poiché saper ascoltare vuol dire entrare profondamente in sintonia con le altre persone, comprendere i loro pensieri e le loro preoccupazioni, avere una concentrazione totale su quello che in quel preciso momento dicono.

Ecco perché una persona assertiva è in primo luogo un ottimo ascoltatore con una particolare sensibilità verso gli altri. Anche l’utilizzo delle parole gioca un ruolo fondamentale nel comportamento assertivo. L’obiettivo è quello di esprimere se stessi e le proprie sensazioni nel modo più spontaneo ed onesto possibile.

L’Assertivo non nasconde i propri sentimenti ma li rende palesi e visibili, ascolta con attenzione e successivamente sceglie con cura le parole da utilizzare, cercando le forme migliori che gli permettano di farsi valere senza per forza sopraffare gli altri come farebbe l’aggressivo o farsi mettere i piedi in testa come accade per le persone passive.

Imparare a dosare e mixare in modo corretto le varie componenti del comportamento assertivo ci permetterà di rivoluzionare completamente il nostro modo di approcciarci agli altri, in qualsiasi ambito della nostra vita, al lavoro, in coppia, nella vita sociale di tutti i giorni.

L’assertività non deve essere un’imposizione ma uno stile, un modello di vita, un mezzo che vi permetterà di esprimere pienamente voi stessi, facendovi rispettare e aiutandovi a conquistare con grinta e tenacia i vostri obiettivi.

Affrontare la vostra vita con assertività vuol dire davvero vivere in maniera piena ed appagante.

Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:

 Coltiva Assertività ed  Empatia in 3 Mosse

I Segreti per Comunicare con Successo

I 6 Segreti del linguaggio del Corpo

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.