- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Molto spesso mi viene rivolta la seguente domanda: “Alessandro, come fai ad essere sempre così positivo e sorridente?” Il mio segreto è molto semplice: affronto la vita con Assertività!
Una persona assertiva rifugge dai pensieri negativi e cerca di trasformarli in momenti costruttivi in cui migliorarsi continuamente.
Sempre più ricerche scientifiche e psicologiche confermano che i nostri pensieri dipendono unicamente da come decidiamo di porci e di parlare a noi stessi.
Per applicare correttamente la Comunicazione Assertiva è quindi molto importante fare un lavoro su se stessi e sul proprio modo di percepire le relazioni che abbiamo con gli altri.
Nel momento in cui scegli di prendere il controllo dei tuoi pensieri, automaticamente sei tu che decidi come interpretare e reagire ad ogni situazione che si presenta.
Ritrova il Sorriso con l’Assertività!
In questo articolo voglio descriverti le 9 Passi elaborati dallo psicologo Gary Emery per poter modificare pensieri ed umore, oltre al modo con cui ci relazioniamo con noi stessi.
Pensieri e Umore e gli studi di Gary Emery
Gary Emery è uno psicologo di fama mondiale che ha condotto studi innovativi sugli effetti della meditazione sul cervello.
È stato uno dei primi scienziati a studiare la Meditazione Trascendentale e il suo impatto sulle funzioni cognitive, sui livelli di stress e sul benessere generale.
Grazie alle sue ricerche, ha potuto dimostrare che una pratica costante della meditazione può effettivamente modificare la struttura e il funzionamento del cervello, migliorando la memoria e la creatività e riducendo lo stress e l’ansia.
Il lavoro di Emery ha contribuito a rivoluzionare il modo in cui consideriamo la meditazione, andando oltre le sue tradizionali connotazioni spirituali per riconoscerla come uno strumento scientificamente provato per la salute mentale e la crescita personale.
La sua ricerca continua a informare la comunità scientifica e il pubblico in generale sul potere della mindfulness e sui modi in cui possiamo migliorare il nostro benessere attraverso semplici pratiche quotidiane come la meditazione.
Gary Emery è quindi una figura di spicco riconosciuta universalmente nell’ambito delle terapie cognitive, quindi quelle che si basano sul riconoscimento dei propri pensieri.
Ti invito a leggere molto attentamente quello che ti scriverò perché queste mosse potranno tornarti utili in tutte le relazioni interpersonali quotidiane.
1. Analizza il tuo flusso di pensieri
Noi in ogni momento pensiamo, addirittura anche quando dormiamo! A volte, prova a distaccarti dai tuoi pensieri e osservali come se fossi un’altra persona.
Non esprimere giudizi su te stesso, limitati ad osservare e a capire sempre di più quale è il tuo modo di pensare e osserva anche come dialoghi con te stesso.
Ogni persona, si può dire che abbia due “se stessi”: il primo è quello che riguarda il nostro subconscio, che trasmette dei segnali al nostro cervello, e il secondo riguarda la parte razionale, che usiamo per interpretare e per reagire agli stimoli che riceviamo dal subconscio.
Il segreto è osservare e conoscere il più possibile sia la parte che riguarda i tuoi modi di pensare (subconscio), sia il modo che usi per dialogare con te stesso (parte razionale).
2. Nota quali sono i pensieri ricorrenti
Esistono pensieri che abbiamo già fatto così tante volte, che sono diventati automatici.
Molto spesso però intorno a questi pensieri si creano delle convinzioni che possono essere limitati per l’individuo, per questo motivo è fondamentale saper riconoscere i pensieri automatici quando si presentano e decidere se ascoltarli oppure no.
3. Fatti delle domande
Prima di arrivare a conclusioni affrettate, fatti delle domande!
È molto importante capire a fondo le situazioni prima di poter reagire.
A volte capita di avere reazioni esagerate solo perché si ha frainteso ciò che il nostro interlocutore cercava di dirci. (Comunicazione Assertiva – I 10 Modi per Sviluppare la Curiosità con la Comunicazione Assertiva)
4. Cambia il modo di interpretare la situazione
Prova a guardare la situazione da diversi punti di vista e osserva come cambiano le dinamiche.
Potresti accorgerti, che a volte, dobbiamo solo guardare ciò che ci succede in un altro modo, per rendersi conto che non è mai solo ciò che le situazioni sembrano!
5. Chiediti quali saranno le conseguenze della situazione
Se c’è una situazione delicata che potrebbe darti dei risultati negativi chiediti sempre quali saranno le conseguenze e se vale la pena avere una reazione forte oppure se è meglio collaborare per cercare di risolvere il problema, o almeno di ridurre il più possibile i danni.
Se le conseguenze non sono troppo gravi, devi solo cercare di controllarti e comunicare in modo assertivo.
6. Cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno!
Alcune persone tendono a vedere sempre il negativo in ogni situazione e non sono mai in grado di apprezzare ciò che la situazione ci offre di positivo. Se vuoi modificare i tuoi pensieri, devi essere in grado di parlare a te stesso positivamente, ed è la parte più facile visto che riguarda la parte razionale che è totalmente sotto il tuo controllo.
7. Chiediti cosa ottieni a pensare in modo negativo
Se hai provato ad applicare il punto precedente, potresti chiedere per quale motivo è così importante pensare in modo positivo. Pensiamola al contrario: secondo te quali sono i risultati che puoi ottenere se pensi in modo negativo?
Sicuramente molto pochi e limitati. Ora invece pensa a tutti i benefici che potresti ottenere cercando di adottare un atteggiamento mentale costruttivo e disponibile. Ti accorgerai subito che la differenza è davvero notevole.
8. Immagina che si verifichi la peggior conseguenza che possa capitare
Ora prova a far lavorare l’immaginazione e ad immaginare di ritrovarti nella situazione in cui la peggior conseguenza è accaduta, e chiediti quanto sono gravi i danni che potrebbero esserci e cosa si può fare per rimediare o per ridurre il loro impatto.
9. Poniti obiettivi a piccoli passi
Se ti sei deciso a cambiare il tuo modo di pensare per farlo diventare più costruttivo e orientato all’Assertività, allora devi imparare a definirti dei piccoli obiettivi e impegnarti a raggiungerli, così nel lungo periodo riuscirai ad ottenere grandi risultati.
Può esserti molto utile fare un quaderno personale, dove tieni conto di tutti gli obiettivi raggiunti e quelli che devi ancora raggiungere.
Conclusioni
L’assertività vuole insegnarti che il tuo valore come individuo è uguale a quello degli altri, e da questo concetto deve partire il lavoro che devi fare su te stesso per poter modificare i tuoi pensieri in maniera costruttiva.
Certamente esistono persone che sono più competenti e più belle esteticamente di te, però questo non significa che loro hanno più valore di te. (Comunicazione Assertiva – I 5 Modi per Migliorare l’autostima)
Quando ti relazioni agli altri devi sempre considerare che loro hanno il tuo stesso valore, non credere quindi che ciò che dicono o che pensano di te, possa valere più di quello che tu dici o pensi di te stesso.
Puoi imparare ad elaborare al meglio le frasi che ti feriscono oppure puoi imparare a esprimere disapprovazione in maniera educata e gentile, piuttosto che in maniera aggressiva.
Hai già utilizzato la Comunicazione Assertiva per migliorare la tua vita? Raccontami le tue esperienze nei commenti qui in basso! 🙂
Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:
Coltiva Assertività ed Empatia in 3 Mosse
I Segreti per Comunicare con Successo
I 6 Segreti del linguaggio del Corpo
Pensa in Grande!
Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.