Modi di dormire e linguaggio del corpo. 8 spiegazioni

Il Linguaggio del Corpo è una scoperta continua che ci insegna davvero molto di noi e del nostro modo di essere, semplicemente osservando come ci muoviamo e le posizioni che, senza rendercene conto, assumiamo durante la nostra quotidianità. Anche i modi di dormire possono raccontare molte cose della nostra personalità.

Una tematica indubbiamente molto affascinante e che ho piacere ad approfondire.

Dopo aver parlato delle 6 Posizioni del Sonno che inconsciamente svelano importanti informazioni sulla nostra personalità, oggi descriverò le 8 modalità che ciascuno di noi assume per dormire e ti spiegherò cosa rappresentano nell’ambito della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo

Già, perché il Linguaggio del Corpo continua a parlare di noi anche quando non siamo coscienti, ma felicemente tra le braccia di Morfeo.

I modi di dormire rivelano la nostra personalità

Anche se non ce ne rendiamo conto infatti, il linguaggio del nostro corpo trasmette una grande quantità di informazioni, anche quando dormiamo.

Gli studi hanno dimostrato che il linguaggio del corpo svolge un ruolo importante nelle interazioni sociali, nella comunicazione e nelle relazioni. Il linguaggio del corpo può comunicare un’ampia gamma di emozioni, dalla felicità e dall’interesse alla rabbia e alla tristezza.

È interessante notare che il linguaggio del corpo è spesso più preciso della comunicazione verbale nel trasmettere i nostri veri sentimenti.

Anche quando dormiamo, il linguaggio del corpo può rivelare come ci sentiamo. Per esempio, chi è in preda all’ansia o allo stress può mostrare segni di sonno agitato, come rigirarsi o scalciare le gambe.

Al contrario, chi si sente soddisfatto e rilassato è probabile che dorma in una posizione più stazionaria.

Anche se non ne siamo consapevoli, il nostro linguaggio del corpo fornisce preziosi indizi sui nostri pensieri ed emozioni interiori.

Scopriamoli assieme!

Gli 8 Modi di Dormire

1. Coperte fino al Naso:

Solitamente indica una persona timida ed insicura, avere il corpo totalmente coperto da una sensazione di sicurezza e ci si sente più a proprio agio. Caratterialmente è una persona poco espansiva e infantile e l’impressione che hanno gli altri su di lei è quella di essere senza energia e vitalità.

2. Rannicchiato di Fianco:

Tende ad essere una persona molto introversa e nostalgica della sua infanzia ed ha un forte senso della responsabilità. Ha molte preoccupazioni, per questo motivo rimpiange un periodo della sua vita in cui non aveva tanti pensieri, ovvero l’infanzia (La posizione fetale).

3. Braccia Alzate:

Solitamente questo tipo di persona è molto sicura di sé, il non rimboccare le coperte è segno di sicurezza in se stessi e indipendenza. Si tratta di una persona con forte personalità e ottime capacità di essere leader e autorevole.

4. Piedi Fuori:

È una persona molto disordinata, ma allo stesso tempo molto indipendente, infatti non ama le costrizioni ed è dotato di buon senso dell’umorismo e dinamicità.

5. Abbracciare il Cuscino:

Da fuori viene vista come una persona libera e indipendente, ma in realtà è molto fragile in amore e questo segno indica che la persona ha bisogno di affetto e protezione.

6. Testa sotto il Cuscino:

Si tratta di una persona esagerata che non è in grado di fare scelte equilibrate nelle sue vita, è tutto o bianco o nero, le sfumature non esistono.
Solitamente è una persona solitaria, ma anche molto sensibile e rigorosa (Posizione caduta libera).

7. Dormire con più Cuscini:

È una persona molto intelligente, vivace e dinamica, tuttavia non è molto attiva nell’attività fisica, infatti preferisce il riposo. Il benessere materiale e il lusso è una componente importante della sua vita.

8. Dormire senza Cuscino

Solitamente si tratta di una persona idealista, molto organizzata, sobria ed essenziale. Nella sua vita sceglie di essere se stesso sempre e comunque anche se gli altri non apprezzano i suoi comportamenti. Non ammette debolezze.

I modi di dormire quando si è in coppia

il linguaggio del corpo quando si dorme in coppia può dire molto sul rapporto tra due persone.

Ad esempio, se una coppia dorme spesso con la testa su cuscini opposti, può indicare che non si sente molto vicina all’altro. In alternativa, se una coppia dorme spesso toccandosi o intrecciandosi, può significare un profondo livello di intimità e connessione.

Naturalmente, ci sono molte altre possibili interpretazioni del linguaggio del corpo quando si dorme in coppia, e spesso è utile considerare indizi contestuali come il linguaggio del corpo durante le ore di veglia, le espressioni facciali e le dinamiche generali della relazione.

In definitiva, però, il linguaggio del corpo quando si dorme può essere un modo prezioso per conoscere i pensieri e i sentimenti più intimi anche del partner.

Conclusioni

In conclusione, il modo in cui dormiamo ha un impatto significativo sul nostro benessere e sul nostro stato d’animo. I “modi di dormire” sono stati esaminati e categorizzati in otto diverse posizioni, ognuna delle quali ha una serie di significati associati.

L’interpretazione del linguaggio del corpo durante il sonno può essere utilizzata per comprendere meglio noi stessi e gli altri, e può anche aiutare a individuare eventuali problemi di salute.

Ad esempio, dormire sulla schiena con le braccia aderenti al corpo può indicare che una persona si sente vulnerabile e ha bisogno di protezione, mentre dormire a pancia in giù può suggerire una personalità forte e dominante. Riconoscere il proprio modo di dormire e comprendere il suo significato può essere utile per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e della propria personalità.

Inoltre, l’analisi del modo di dormire può essere utile per individuare eventuali problemi di salute, come il russamento o il bruxismo. Questi problemi possono influire sulla qualità del sonno e sulla salute generale, ma possono essere affrontati con l’aiuto di specialisti del settore.

In sintesi, l’analisi dei “modi di dormire” è un importante strumento per comprendere il linguaggio del corpo e può essere utilizzato per migliorare la comprensione di sé e degli altri, nonché per individuare eventuali problemi di salute.

Ogni nostro gesto e movimento parlerà sempre di noi comunicando un messaggio agli altri anche nei modi di dormire.


Approfondisci con la Guida Gratuita – I 6 Segreti del linguaggio del Corpo

Comunicare & Vendere con Successo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *