- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Come genitori, vogliamo che i nostri figli crescano e diventino adulti felici e di successo. Una parte importante di questo obiettivo è garantire che abbiano buone capacità di comunicazione e per farlo abbiamo bisogno anche delle migliori strategie per comunicare con i figli.
Questo può essere difficile, soprattutto quando sono giovani.
In questo nuovo articolo vedremo sette strategie per migliorare la comunicazione con i nostri figli.
Seguendo questi consigli, potrai aiutarli a imparare a comunicare efficacemente con gli altri e a costruire relazioni solide. Iniziamo!
Nella vita ci sono poche cose più importanti di una buona comunicazione. Questo è particolarmente vero quando si tratta di relazioni con le persone più vicine a noi: i nostri figli.
Come genitori, è nostra responsabilità promuovere nei nostri figli una sana capacità di comunicazione, e a volte può essere una sfida.
Stabilisci regole e aspettative per la comunicazione
Questo è un ottimo punto di partenza. Per esempio, potresti stabilire alcune regole di base su come i membri della famiglia possono rivolgersi l’uno all’altro in modo rispettoso
È importante anche dare il buon esempio. Devi essere il tipo di comunicatore che vuoi che i tuoi figli siano. Ascolta attentamente, esprimiti chiaramente e sii aperto ad ascoltare il loro punto di vista
Cerca di evitare di usare un linguaggio critico o giudicante quando parli con i tuoi figli. Concentrati invece su feedback positivi che li incoraggino
Infine, assicurati di prendere il tempo necessario per ascoltare davvero ciò che hanno da dire. Mostra loro che apprezzi i loro pensieri e sentimenti
Seguendo questi consigli, potrai aiutare i tuoi figli ad apprendere abilità comunicative essenziali che serviranno a costruire relazioni forti per tutta la vita.
Incoraggia una comunicazione aperta e onesta
Uno dei modi migliori per migliorare la comunicazione con i tuoi figli è incoraggiarli a essere aperti e onesti con te. Questo può essere un compito difficile, soprattutto se sono abituati a reagire negativamente alle cattive notizie
È importante che sentano di potersi rivolgere a te per qualsiasi cosa, senza temere giudizi o critiche. A tal fine, è necessario creare un ambiente di fiducia
Un modo semplice per farlo è condividere onestamente con loro i tuoi pensieri e sentimenti. Questo li aiuterà a capire che è giusto che anche loro facciano lo stesso
Devi essere paziente e comprensivo quando commettono errori e lodali invece quando fanno qualcosa di positivo
Parla apertamente e onestamente con i tuoi figli
Un altro modo per migliorare la comunicazione è parlare apertamente e onestamente con i figli di argomenti difficili. Può trattarsi di qualsiasi cosa, dal divorzio alla droga, al razzismo o alla violenza
È importante che si sentano a loro agio nel rivolgersi a te per qualsiasi domanda o preoccupazione. Assicurati di rispondere alle loro domande in modo adeguato alla loro età
Non evitare queste conversazioni, perché sono essenziali per aiutare i tuoi figli a sviluppare una sana capacità di comunicazione.
Aiutali ad apprendere la capacità di ascolto attivo
Una comunicazione efficace richiede sia la parola che l’ascolto. Per questo è importante che aiuti i tuoi figli ad apprendere la capacità di ascolto attivo
L’ascolto attivo consiste nel prestare la massima attenzione all’interlocutore, stabilire un contatto visivo e utilizzare un linguaggio corporeo che mostri che sei veramente interessato.
Significa anche non interrompere, anche se non si è d’accordo con quello che la persona sta dicendo. Aiuta i tuoi figli a praticare l’ascolto attivo dando tu stesso l’esempio.
Puoi anche giocare con loro a diversi scenari. Questo li aiuterà a sentirsi più a loro agio quando comunicano con gli altri.
Incoraggia l’assertività
È importante che i tuoi figli si sentano sicuri quando esprimono i loro pensieri e sentimenti. Questo è noto come essere assertivi
La comunicazione assertiva consiste nel farsi valere in modo rispettoso. Non significa essere aggressivi o invadenti
Incoraggia quindi i tuoi figli a sviluppare capacità comunicative assertive insegnando loro come esprimersi in modo chiaro e sicuro. Il role play può essere un ottimo modo per farlo.
Usa un rinforzo positivo per incoraggiare le buone abitudini di comunicazione
Il rinforzo positivo è un ottimo modo per incoraggiare i figli a comunicare in modo efficace. Può trattarsi di qualsiasi cosa, dagli elogi verbali alle ricompense tangibili
È importante che sappiano che apprezzi i loro sforzi. Questo li aiuterà a sentirsi motivati a continuare a sviluppare le loro capacità comunicative
Assicurati quindi di celebrare i loro successi, anche se piccoli. Questo dimostrerà loro che una buona comunicazione è importante per te e che sei orgoglioso dei loro progressi.
Incoraggiali a esprimere i loro sentimenti
È importante che i tuoi figli si sentano a proprio agio nell’esprimere le loro emozioni. Questo può essere difficile per alcuni bambini, quindi potrebbe richiedere un po’ di tempo e di pazienza
Prova con loro diverse attività, come il disegno o la scrittura, che possono aiutarli a esprimersi in modo diverso
Ascolta con attenzione ciò che i tuoi figli hanno da dire
Come abbiamo già visto in precedenza, una delle abilità comunicative più importanti è l’ascolto. Ciò significa prestare veramente attenzione a ciò che i tuoi figli dicono, senza interruzioni
Può essere difficile farlo, soprattutto se si è abituati a parlare più che ad ascoltare. Ma è essenziale se vuoi migliorare la comunicazione con i tuoi figli
Fai quindi uno sforzo consapevole per ascoltare di più e parlare di meno. Farà una grande differenza nel tuo rapporto con loro
Dai l’esempio in prima persona per stimolare il comportamento che vuoi vedere nei tuoi figli perchè ricorda sempre che imparano molto di più con l’esempio che puoi dare tu piuttosto che con continue lezioni o rimproveri.
Rispetta i loro sentimenti e le loro opinioni
È normale che i bambini abbiano opinioni diverse da quelle degli adulti. Ma è importante rispettare i loro sentimenti e le loro opinioni, anche se non si è d’accordo con loro
In questo modo dimostrerai loro che apprezzi i loro pensieri e che sei aperto ad ascoltare ciò che hanno da dire. Inoltre, aiuterà a costruire un rapporto di fiducia tra di voi
Se respingi i loro sentimenti o dici loro che hanno torto, sentiranno che la loro opinione non conta e che non possono fidarsi della verità. Cerca quindi sempre di vedere le cose dal loro punto di vista e di essere comprensivo.
Incoraggiali a fare domande
Fare domande è un ottimo modo per incoraggiare la comunicazione. Dimostra che sei interessato a ciò che i tuoi figli hanno da dire e che volete saperlo. più sui loro pensieri e sulle loro esperienze
Sii paziente
È importante ricordare che la comunicazione è un processo a doppio senso. Mostrati quindi molto paziente quando parli con i tuoi figli e dai loro il tempo di elaborare ciò che dici.
In questo modo eviterai malintesi e frustrazioni da entrambe le parti. Fai un respiro profondo e ricorda che una buona comunicazione richiede tempo e pratica
Aiutali a risolvere i conflitti in modo pacifico
I conflitti sono una parte naturale della vita ed è importante che i tuoi figli imparino a risolverli in modo pacifico. Si tratta di un’abilità preziosa che servirà loro per tutta la vita
Ci sono molti modi diversi per farlo, ma uno dei più importanti è insegnare loro ad ascoltare il punto di vista dell’altra persona e a cercare di vedere le cose dalla sua prospettiva
Questo li aiuterà a capire meglio la situazione e a trovare una soluzione giusta per entrambe le parti. È anche importante che imparino a esprimere i propri bisogni e sentimenti in modo assertivo
Incoraggiali a esprimersi liberamente
Ascoltarli senza giudicare è fondamentale.
Anche la convalida dei loro sentimenti e delle loro esperienze contribuirà a migliorare la comunicazione.
Un’altra strategia consiste nell’essere un buon modello di comportamento praticando l’ascolto attivo e mostrando empatia.
Si può favorire la comunicazione anche creando occasioni di condivisione, ad esempio durante i pasti o le storie della buonanotte.
Infine, evita di usare critiche, minacce o ultimatum, perché non farebbero altro che far sentire i bambini sulla difensiva e chiusi.
In Conclusione
I genitori devono essere forti sostenitori dei loro figli e questo significa comunicare efficacemente con loro.
Le sette strategie che abbiamo delineato sono un buon punto di partenza, ma ci vuole pratica per perfezionare queste abilità.
Ricorda di essere paziente, positivo e non giudicare troppo aspramente quando interagisci con i tuoi figli: reagiranno meglio se si sentiranno sicuri e supportati.
Se ti è piaciuto questo articolo, non perderti anche questi articoli che approfondiscono ulteriormente il mondo della comunicazione con i suggerimenti dei più grandi esperti al mondo
Tony Robbins – Edward De Bono – Brian Tracy – Dale Carnegie – Robert Kiyosaki – Jim Rohn – Stephen Covey – Simon Sinek – Napoleon Hill – Jack Canfield – Zig Ziglar – Eckhart Tolle – Robin Sharma – Joe Vitale – Hal Elrod – Bob Proctor – Wayne Dyer – Jeffrey Gitomer – Joe Dispenza – Daniel Goleman – Oprah Winfrey – Robert Cialdini – Philip Kotler – W. Clement Stone – Platone – Peter Drucker – Lisa Nichols – Bruce Barton – Deepak Chopra – Darren Hardy
Vuoi un piano su misura per migliorare la tua comunicazione? Clicca sul link per la tua prima consulenza gratuita. Non aspettare, il tuo futuro comunicativo è a un clic di distanza!
👉 Richiedi la tua Prima Consulenza Gratuita
Ma non finisce qui:
Per ulteriori spunti, scarica la mia Nuova Guida Gratuita sulla Comunicazione
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.
Leave a Reply Cancel reply
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
Comment (1)
[…] correre” diventa “Camminiamo con calma”. Secondo Alessandro Ferrari (fonte), sostituire le negazioni con frasi costruttive riduce le reazioni oppositive del […]