- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Ti sei mai chiesto cosa dice di te la tua postura? Secondo LOWEN, ci sono 5 posture che rivelano il vostro carattere e il vostro modo di essere.
Ora esploreremo ognuna di queste posture e ne discuteremo il significato.
Ogni postura è associata a un determinato tipo di personalità, quindi quale di queste ti descrive meglio!
1) La postura eretta:
Questa è la postura ideale ed è associata al tipo di personalità che è forte, sicura di sé e ha il controllo. Queste persone sono solitamente dei leader e hanno un forte senso di autostima.
Sono anche indipendenti e non hanno paura di correre rischi.
!
2) La postura curva sulla schiena:
Questa postura è associata alle persone che hanno bisogno di affetto e amore da parte degli altri. Spesso hanno una bassa autostima e non sono molto sicuri di sé. Potrebbero anche essere timidi e chiusi in se stessi.
Se vi ritrovate a curvare la schiena quando state in piedi o seduti, questo potrebbe essere un segno che avete bisogno di più amore e affetto nella vostra vita!
3) La postura della schiena gonfia:
Questa postura è associata a persone arrabbiate o sulla difensiva. Può darsi che si sentano minacciati o attaccati e questo li porta a gonfiare il petto per sembrare più grandi e più forti.
Se vi ritrovate con la schiena gonfia, potrebbe essere il momento di esaminare cosa vi fa arrabbiare o stare sulla difensiva e vedere se c’è qualcosa che potete fare per cambiare il vostro modo di sentire.
4) La postura delle spalle cadenti:
Questa postura è associata a persone che si sentono sopraffatte o sconfitte. Spesso hanno poca fiducia in se stessi e sentono di non poter fare nulla di buono. Questo può portare alla depressione e alla mancanza di motivazione.
Se vi ritrovate a crollare, potrebbe essere il momento di chiedere aiuto a un terapeuta o a un consulente che possa aiutarvi a rafforzare la fiducia in voi stessi e a rimettervi in carreggiata.
5) Posizione chiusa:
Questa posizione è associata alle persone timide o a disagio con gli altri. Spesso non hanno fiducia negli altri e preferiscono stare per conto proprio.
Se vi ritrovate ad adottare un atteggiamento di chiusura, potrebbe essere il momento di lavorare sulle vostre abilità sociali e cercare di interagire di più con gli altri. Questo può aiutarvi a diventare più sicuri e aperti.
Come migliorare la tua autostima con il Linguaggio del Corpo
Ora che sai quali sono le posture che rivelano una bassa autostima, analizziamo come possiamo usare il linguaggio del corpo per migliorare il modo in cui ci sentiamo con noi stessi.
Ci sono alcune semplici cose che si possono fare per apparire più sicuri e padroni di sé
Innanzitutto, assicurati di stare in piedi, con le spalle indietro e a testa alta. Questo ti farà apparire e sentire più sicuro di te stesso.
In secondo luogo, cerca di sorridere più spesso. Questo ti aiuterà ad apparire amichevole e avvicinabili agli altri.
In terzo luogo, quando parli con qualcuno, stabilisci un contatto visivo. Questo dimostra che sei interessato a ciò che hanno da dire e che sei sicuro di te stesso.
Quarto, cerca di mantenere una posizione aperta quando parli con qualcuno. Ciò significa che il tuo corpo è rivolto verso il tuo interlocutore e non incrociare le braccia o le gambe.
Infine, fai attenzione al modo in cui cammini. Cammina con passo deciso e sicuro ed evita di accasciarti.
Seguendo questi semplici consigli, potrai iniziare a migliorare il modo in cui ti senti e il modo in cui gli altri ti percepiscono. Ricorda che ci vuole tempo per cambiare il linguaggio del corpo, quindi sii paziente e continua a lavorare ogni giorno sulla tua postura!
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.
Leave a Reply Cancel reply
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
Comments (5)
Buona sera signor Ferrari, leggendo Le 5 posture di Lowen mi ha confuso…..doveva svelare o almeno far capire meglio la nostra personalità invece ( non so quanto sia normale) ho avuto l’impressione che le ho viste tutte in questi 50 anni della mia vita….mi piacerebbe credere che possiedo autocontrollo e non problemi dì personalità…. cosa ne pensa lei? Grazie, piacere di averlo conosciuto!
Buonasera Livia. Nessuno è solo ed esclusivamente in un modo. Siamo esseri umani e cambiamo anche in base alle situazioni e ai momenti storici della nostra vita. Ciò che dobbiamo individuare è la nostra personalità predominante.
Ciao Livia,
grazie per il tuo commento e per aver condiviso le tue riflessioni! Capisco la tua confusione, ed è assolutamente normale sentirsi così dopo aver letto un argomento così complesso come le posture di Lowen. È importante ricordare che le posture non definiscono una persona in modo rigido, ma offrono degli spunti per comprendere meglio alcune dinamiche personali. È possibile, come hai notato, riconoscersi in diverse posture nel corso della vita, perché il nostro corpo e la nostra mente cambiano nel tempo, adattandosi a situazioni diverse.
Il fatto che tu riconosca queste caratteristiche in te stessa non significa assolutamente che tu abbia problemi di personalità, anzi! Dimostra che hai una grande capacità di introspezione e autoconsapevolezza. L’autocontrollo che menzioni è una parte preziosa di questo percorso di consapevolezza.
Mi fa molto piacere che tu abbia trovato interessante l’articolo e che tu abbia deciso di approfondire questo tema. Ti invito a seguire altri contenuti sul mio blog e, se vuoi, puoi scaricare una delle mie guide gratuite per avere ulteriori spunti sulla crescita personale.
Grazie ancora per il tuo messaggio e un caro saluto!
Alessandro