Lavorare meno per Vivere Meglio

C’è una cosa che accumuna molte persone, che talvolta colpisce anche le più intelligenti di fronte ad un impegno che proprio non gradiscono. Io la chiamo “sindrome della rimandite”, con un neologismo che mi fa sorridere. Più che altro parliamo di procrastinazione, ovvero la tendenza a rimandare impegni e scadenze. Ho trovato una tecnica per evitarla e per Lavorare meno e Vivere meglio.

Hai la “Rimandite”?

Capita a tutti di procrastinare cose che proprio non abbiamo voglia di fare. Sono rare le persone che hanno un’autodisciplina tale da portare a termine con convinzione anche gli impegni più indigeribili. Eppure l’autodispciplina è anche una delle persone che hanno successo nella vita professionale, come ho già parlato in questo post.

Purtroppo la “rimandite” provoca dei problemi: consegne che ritardano, lavori fatti in fretta e furia per correre dietro alle scadenze sempre all’ultimo minuto. È una musica che hai già sentito?

Eppure fin dai tempi della scuola i professori raccomandano: “studiate gradualmente, non tutto in un pomeriggio prima dell’interrogazione”. Proprio pensando a questo parallelismo mi è venuto in mente un metodo simpatico per smettere di procrastinare che avevo applicato per gli studi: si chiama il metodo del pomodoro ed ha avuto un grande boom negli anni Novanta… perché funzionava!

Questa tecnica oggi sta avendo una nuova popolarità, grazie alla traduzione di un libro specifico in lingua inglese e tedesca e a una serie di video pubblicati in rete.

Lavorare meno per Vivere meglio

Francesco Cirillo, d’origine italiana e berlinese di adozione, ha un’azienda che si occupa di consulenza e le sue pubblicazioni sulla Pomodoro Tecnique hanno fatto il giro del mondo. E non è solo valida per chi studia, ma anche per chi vuole lavorare meno per vivere meglio.

L’obiettivo di questo metodo infatti è portare a termine i task, che non si applicano solo allo studio ma anche alla vita professionale. Per esempio: scadenze lavorative, un progetto, aggiornare il tuo sito, trovare i contenuti per il piano social della tua attività. 

Il metodo, dietro un nome simpatico, nasconde una perla del time management che nelle aziende si dovrebbe sempre applicare per aiutare i team a lavorare in modo più efficace e rapido.

Vediamo, a questo punto, come funziona.

Il Metodo del Pomodoro

Il nome deriva da un timer da cucina a forma di pomodoro rosso. Questo strumento, assolutamente comune, aiutava Cirillo a mantenere la concentrazione ai tempi degli studi.

Il metodo del Pomodoro è una strategia di gestione del tempo che può essere utilizzata per strutturare e ottimizzare il proprio tempo. La base di questa tecnica consiste nel lavorare in brevi intervalli concentrati, seguiti da pause.

È dimostrato che il Metodo del Pomodoro migliora la produttività e può essere facilmente attuata con pochi semplici passi

Innanzitutto, scegli un compito che desideri portare a termine. Imposta un timer per 25 minuti e lavora sull’attività fino allo spegnimento del timer.

Una volta spento il timer, fai una pausa di cinque minuti. Dopo quattro Pomodori, o sessioni, fai una pausa più lunga di 15-20 minuti

Quando si utilizza il Metodo del Pomodoro, è importante evitare le distrazioni e rimanere concentrati sul compito da svolgere.

Se ci si distrae, è sufficiente prendere nota della distrazione e continuare a lavorare sull’attività fino al completamento del Pomodoro. Suddividendo il tempo in parti gestibili, è possibile ottimizzare il proprio tempo e ottenere di più in meno tempo!

Come utilizzare concretamente il Metodo del Pomodoro

  • Definisci i task.
  • Imposta il timer a 25 minuti.
  • Concentrati sulla prima attività senza distrazioni finché il timer non avrà suonato.
  • Prenditi una pausa di 5 minuti.
  • Ogni 4 giri di timer prenditi una pausa più lunga di 15-30 minuti.

Ti sembra poco? Nei 25 minuti in cui ti dedichi totalmente all’attività non devi interromperti, nemmeno per rispondere al telefono, nemmeno se ricevi un messaggio o una notifica da Facebook.

Provare per credere, è più difficile di quanto sembri ma se questa tecnica ha fatto il giro del mondo è perché funziona davvero.

Focalizza l’obiettivo: scadenze regolari e metodo di lavoro più efficace significa anche ridurre il tempo che devi dedicare al lavoro per completare i tuoi task.

Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:

 Coltiva Assertività ed  Empatia in 3 Mosse

I Segreti per Comunicare con Successo

I 6 Segreti del linguaggio del Corpo

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.