- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Oggi, dopo alcuni anni dalla sua elezione come capo della Chiesa Cattolica, posso affermare con assoluta certezza che Papa Francesco è un ottimo rappresentante della Comunicazione Efficace.
Non ti preoccupare, non sto delirando, e non ho alcuna intenzione di trasformare questo spazio in un blog di teologia! Qualche tempo fa ho visto in TV un servizio in cui si parlava di Papa Francesco, dal quale ho tratto diversi spunti di riflessione.
Osservando il modo in cui si muove e parla, non ho potuto fare a meno di notare alcune caratteristiche che lo contraddistinguono e che lo rendono un personaggio di così grande spessore. Ecco il motivo per cui ho deciso di parlarne qui. 🙂
Il Cardinale Bergoglio è riuscito con il suo carisma a raccogliere in pochissimo tempo il consenso non solo del mondo cattolico, ma anche di quello laico, un’impresa difficilissima e da non sottovalutare. Le udienze del mercoledì sono sempre affollatissime, i suoi discorsi vengono seguiti con la massima attenzione, giornali e televisioni fanno a gara per raccontare le sue gesta.
Insomma, Papa Francesco è una sorta di Rock Star che fa parlare di sé in modo positivo, amato e apprezzato da milioni di fan.
Come è riuscito a creare in così poco tempo questo enorme successo presso l’opinione pubblica? Ovviamente il merito maggiore va alle sue eccezionali doti comunicative, le stesse possedute da ogni grande leader passato alla storia e che anche tu dovresti riuscire ad applicare per ottenere il consenso di chi ti circonda.
In questo articolo le andrò a descrivere nel dettaglio e ti svelerò tutti i segreti per diventare un comunicatore di successo come il nostro adorato Papa.
Il più grande Papa di sempre? Beh, sicuramente uno dei migliori comunicatori.
So che parlare del Papa è un argomento un po’ delicato, quindi, prima di iniziare, voglio fare una premessa: non discuterò di religione, né andrò a giudicare l’operato del Santo Padre. In questo post mi limiterò a fare alcune osservazioni specifiche sulla sua comunicazione efficace, senza entrare nel merito delle sue scelte e dei contenuti che veicola.
Tutto ciò che riguarda la politica o la religione rimane fuori dal mio blog, dedicato al mondo professionale. Ed ora, cominciamo.
Papa Francesco ha avuto il grande merito di riportare entusiasmo intorno alla Chiesa dopo le vicissitudini che l’avevano un po’ allontanata dai fedeli e messa in cattiva luce davanti all’opinione pubblica.
È salito su una barca che non dico stesse per affondare, ma che sicuramente navigava in acque tumultuose, riportandola in porto sana e salva. Per far questo, come ogni capitano che si rispetti, ha dovuto sfoderare tutte le sue doti di grande leader e mettersi al timone della nave senza paure ed esitazioni.
Negli ultimi mesi ho guardato e riguardato su Youtube decine di video di Papa Francesco e ho notato 5 caratteristiche principali che lo contraddistinguono e lo rendono così carismatico. Vediamole insieme!
1) È CONSAPEVOLE DEL RUOLO CHE RICOPRE
Fin dal giorno in cui è stato eletto, Papa Francesco si è fatto carico di molte responsabilità, dichiarando con chiarezza e trasparenza le sue intenzioni e i suoi obiettivi. Ha fatto scelte che andavano contro la consueta etichetta attribuita al suo ruolo, rafforzandone in questo modo prestigio e credibilità. Sa perfettamente perché è stato scelto e agisce di conseguenza, con serietà e impegno.
2) TRASMETTE EMPATIA
Riesce ad analizzare e a comprendere la situazione attuale, conosce le dinamiche della società contemporanea e sa cosa si aspettano le persone da lui. Non vede il mondo solo attraverso il suo punto di vista, ma è in grado di osservare anche con gli occhi degli altri, mettendosi nei loro panni. Agendo il tal senso è riuscito a ridurre le distanze tra sé e fedeli.
3) GUIDA CON L’ESEMPIO
La comunicazione è costituita da tre livelli: verbale, paraverbale e non verbale; quest’ultimo è quello che incide di più nelle relazioni. Prima che con le parole, Papa Francesco guida con l’esempio, tramite piccoli e semplici gesti quotidiani che poi assumono grandissima risonanza mediatica.
Sale sull’aereo portandosi da solo la valigia, veste delle normali calzature, anziché le prestigiose scarpette rosse “di ordinanza”, dopo l’Angelus scende in piazza per salutare e si ferma ad abbracciare le persone, rifiuta di vivere negli appartamenti papali, scatta foto con i ragazzi ed è presente sui social. Questi piccoli gesti hanno un effetto davvero positivo sulle persone, perché trasmettono un chiaro messaggio: il Papa non è solo un’autorità che dice, ma è innanzitutto un leader che dimostra.
4) UTILIZZA UNA COMUNICAZIONE EFFICACE
Papa Francesco utilizza un linguaggio gentile, cordiale e alla portata di tutti. Saluta con un “buongiorno/buonasera” e augura “buon pranzo” dopo l’Angelus. Ti sembra poco? La semplicità è una dote davvero straordinaria! La sua oratoria è colloquiale, piena di esempi di vita quotidiana e di metafore di forte presa.
È spesso ironico e ancor più autoironico, come quando dice di aver scelto di non abitare negli appartamenti papali “per motivi psichiatrici”. In sostanza, scende dal suo trono per mettersi al livello di chi lo ascolta, senza per questo sminuire la sua figura. Ma nonostante l’apparente improvvisazione, non pensate che i suoi discorsi siano frutto della spontaneità. Dietro di essi c’è un grande lavoro di retorica.
5) RIESCE A TRASMETTERE LA SUA VISION
Papa Francesco dichiara con consapevolezza ciò in cui crede e come vorrebbe vedere il mondo del futuro, “Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri.” La sua vision è una grandissima fonte di ispirazione per i suoi fedeli ed è ciò che smuove le masse.
Il Papa Manager e la sua Comunicazione Efficace
Papa Francesco è indubbiamente molto amato, ma ci sono state comunque alcune polemiche da parte di chi vede dietro la sua figura un’operazione di marketing ben costruita, per dare nuovo splendore alla Chiesa Cattolica.
Lo Stato Vaticano è uno Stato, come dice il nome stesso, e il Papa è un capo politico, oltre che religioso, questo mi sembra inconfutabile.
Nel mondo odierno per guidare una qualsiasi organizzazione – che abbia scopi filantropici, economici, religiosi o politici – ci vogliono persone con determinate caratteristiche e in situazioni di emergenza è necessaria la presenza di veri leader. Papa Ratzinger è un personaggio di grande spessore, ma sembra non possedere le caratteristiche di un comunicatore di successo, fondamentali ai giorni nostri.
Avere una perfetta conoscenza di sé e del proprio ruolo, riuscire a trasmettere empatia, possedere eccezionali doti comunicative, riuscire a trasferire con efficacia la propria vision e, soprattutto, avere il coraggio e la forza di guidare con l’esempio, sono doti essenziali per essere a capo di qualsiasi organizzazione, non solo un’istituzione importante come la Chiesa.
Dal punto di vista manageriale, Papa Francesco è un vero esempio per tutti noi. Qualsiasi venditore, imprenditore o libero professionista dovrebbe studiare a lungo il suo modo di comunicare ed agire, cercando di estrapolarne e farne propri i segreti.
Conclusioni
È arrivato il momento di riflettere sul tuo modo di comunicare, individuando i tuoi punti di forza e di debolezza, cioè le cose in cui sei forte e quelle invece dove puoi migliorare. Probabilmente ti accorgerai che in alcuni aspetti sei molto simile a Papa Francesco, mentre in altri avrai bisogno di lavorare ancora.
Io stesso ancora oggi non smetto di esercitarmi e studiare, applicando la regola delle 3 D: DISCIPLINA, DEDIZIONE E DETERMINAZIONE.
Papa Francesco, da grande leader e comunicatore, ci insegna che è davvero importante sapersi relazionare agli altri e comunicare nel modo migliore, utilizzando soprattutto l’empatia.
Ora non ti resta che partecipa al mio prossimo corso e scoprire come:
- Avere obiettivi chiari nella vita;
- Saper dire di NO senza sentirti in colpa;
- Assumerti la responsabilità di rischiare;
- Ammettere i tuoi errori;
- Saper ascoltare attivamente ed empaticamente gli altri;
- Saper accettare le critiche;
- Fare critiche costruttive;
- Tutelare le tue idee pur accettando il punto di vista degli altri;
- Non sentirti frustrato quando le tue aspettative restano deluse;
- Chiedere ciò che desideri senza aver paura di un rifiuto;
- Ricorrere all’ironia per reagire di fronte a certe situazioni.
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.