Si sente spesso dire che la comunicazione digitale è la professione del futuro. Personalmente non sono d’accordo con questa affermazione. Secondo il mio punto di vista la comunicazione digitale è già fondamentale, oggi, per molte professioni che si stanno trasformando. Riformulando la frase direi che la comunicazione digitale è la professione di oggi, che porterà nel futuro i professionisti che sapranno sfruttarla al meglio.
Sebbene sia in atto da un po’, la trasformazione digitale continua quindi a creare nuove opportunità – e nuove professioni – che prima non esistevano.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda l’area della comunicazione. Con l’aumento dei social media e di altri canali digitali, le aziende sono sempre più alla ricerca di professionisti in grado di aiutarle a navigare in questi nuovi canali e a connettersi con i loro clienti.
Ciò ha portato alla creazione di nuovi ruoli, come il social media manager, il digital marketing specialist e il content strategist. Con l’avanzare della trasformazione digitale, possiamo aspettarci l’emergere di un numero ancora maggiore di nuove professioni ma già oggi per molte “vecchie” professioni, la Comunicazione Digitale sta offrendo grandi Opportunità.
Sono almeno 7 le professioni che devono subito ingranare la marcia alta.
Ecco quali sono e perché.
La comunicazione digitale ha un ruolo sempre più grande nella promozione di attività non solo di alto profilo e dimensione, ma proprio per tutte. Ci sono alcuni professionisti che hanno già imboccato la strada giusta, altri che ancora beneficiano del metodo tradizionale per portare avanti il proprio business: il caro vecchio passaparola.
Sulla base della mia esperienza, dal momento che la mia carriera mi porta a conoscere migliaia di professionisti l’anno, voglio condividere una personale lista delle 7 professioni che cambieranno con i social e con l’uso della comunicazione digitale nel Web.
Le 7 professioni che stanno cambiando volto con la comunicazione digitale
- Commerciali
- Assicuratori
- Formatori
- Gestori di negozi e ristoranti
- Agenzie di viaggi
- Studi medici e dentistici
- Studi professionali (avvocati, commercialisti)
Perché proprio queste 7 e non altre?
Perché si tratta di professioni che, più di altre, sono basate su un legame di fiducia. Infatti tutte queste professioni hanno una cosa in comune: vengono scelte sulla base della fiducia che il cliente nutre e rinnova, oppure sui consigli che altre persone possono offrire. Se devi scegliere un professionista e qualcuno te lo sconsiglia, ci penserai due volte prima di metterti nelle sue mani.
Leggi anche questo articolo che ti spiega come creare fiducia sul web.
Fin qui forse avrai riconosciuto il DNA del buon vecchio passaparola.
Oggi però è cambiato il luogo dove questo avviene, ben più ampio e non ristretto al quartiere.
Dove avviene, oggi, il passaparola?
È sempre più frequente vedere in qualche gruppo omogeneo di persone su Facebook, qualcuno mentre chiede informazioni personali.
Ci si porgono delle domande, come queste che mi sono saltate agli occhi sfogliando Facebook, poco fa:
- “Ciao gruppo, per la vostra esperienza qual è il miglior nutrizionista per bambini in zona? Devo risolvere un problema di intolleranze e cerco pareri di genitori che ci sono passati”.
- “Ciao colleghi, per gestire l’agenda degli appuntamenti in modo smart, usate questo o quest’altro software? Con quale vi trovate meglio?”.
E poi ci sono le recensioni: hai mai dato uno sguardo alle opinioni dei clienti prima di entrare o prenotare in un ristorante dove non sei mai stato? Io lo faccio sempre!
Gli argomenti sono vari e diversi, ma puoi ricavarne una lezione: essere presenti e attivi sui canali social è fondamentale.
ATTENZIONE! Ecco un consiglio pratico: evita di perdere tempo in canali social a caso, o scelti in base alle tue preferenze personali, il social dove devi essere presente è quello dove puoi trovare e interagire con il tuo target, ovvero le persone che acquistano i tuoi prodotti o servizi.
Mi basta essere su Facebook per acquisire la fiducia delle persone?
Non basta. Ma aiuta.
Sarebbe perfetto avere anche un blog con un piano editoriale ben nutrito e credibile. Molti imprenditori sottovalutano il potere del blog. Si tratta invece di uno strumento a cui affidare esperienze veritiere e informazioni volte a dialogare con i destinatari del tuo prodotto.
ESEMPIO
Per esempio, se hai uno studio legale non puoi farti pubblicità ma attraverso il blog puoi parlare dell’applicazione di una nuova legge, oppure commentare una novità legislativa che può avere importanza per i tuoi potenziali clienti. La legge sull’omicidio stradale per esempio è nuova e coinvolge tutti: perché non parlarne in modo competente e chiaro, spiegando agli automobilisti a cosa serve? Questa attività richiede tempo, è vero, ma ti posizionerà agli occhi di migliaia di persone come competente, aggiornato, sempre sul pezzo.
Per le sette professioni che ho citato prima fare questo passo nella direzione della comunicazione è fondamentale per aumentare la propria competitività. Per quale motivo?
Perché la concorrenza è aumentata moltissimo in questi settori negli ultimi anni e questo tipo di professionisti fatica sempre più a differenziarsi, pur proponendo alte competenze.
Il problema non è la mancanza di competenze, è proprio saperle far percepire, queste competenze. Il saperle comunicare!
La chiave fondamentale che apre le porte del business è diventata, e lo sarà sempre di più, la comunicazione.
Non sai da dove cominciare?
Comunicare & Vendere con Successo