I 5 VANTAGGI DELL'ASSERTIVITÀ

Oggi torno a parlare di “Comunicazione Assertiva”, argomento che da sempre apprezzo per la sua importanza a livello relazionale e al quale ho addirittura dedicato un corso tutto mio.

“Alessandro, qual è il vero segreto del tuo successo imprenditoriale?”

Semplice, ho capito che per comunicare in modo efficace è necessario sviluppare giorno dopo giorno una buona dose di assertività.

Ti ricordi di che cosa si tratta?

ASSERTIVITÀ (significato): è una straordinaria dote che consente di esprimere le proprie idee senza contrastare quelle degli altri, concetto davvero nobile e applicabile in ogni contesto della quotidianità. Essa trova la sua massima espressione in semplici valori morali come la chiarezza, l’onestà, la fiducia e il rispetto. 

Essere assertivi significa

  1. Saper dire di no senza sentirsi in colpa;
  2. Avere in testa obiettivi chiari e realizzabili;
  3. Saper ascoltare attivamente i propri interlocutori;
  4. Assumersi le proprie responsabilità;
  5. Ammettere i propri errori;
  6. Considerare le critiche in modo costruttivo;
  7. Tutelare le proprie idee pur accettando il punto di vista degli altri;
  8. Chiedere ciò che si desidera senza aver paura di un rifiuto;
  9. Non sentirsi frustrati quando le proprie aspettative restano deluse;
  10. Saper usare l’ironia come strumento per reagire di fronte a certe situazioni;
  11. Comunicare con equilibrio;
  12. Entrare in sintonia con gli altri.

Tutto chiaro? Bene, ora spero di riuscire a farti capire il motivo per cui è molto meglio essere persone assertive, anziché passive o aggressive, elencandoti alcuni dei principali vantaggi.

1. RIESCI AD ESPRIMERE TE STESSO AL MASSIMO

Comunicare in modo assertivo non vuol dire assolutamente trasformarsi in perfetti manichini o esprimersi come dei robot, anzi, significa proprio l’esatto opposto. 

L’assertività mira a far emergere i tratti individuali e le peculiarità di ogni persona. 

Quindi, meglio “essere” o “apparire”?

“Molto meglio essere!”, starai pensando, eppure posso garantirti che anche la sfera dell’apparire ricopre un ruolo fondamentale all’interno delle relazioni sociali.

La prima impressione conta parecchio ed è quella che ci attribuisce un’etichetta più o meno positiva, e come diceva il famoso scrittore Oscar Wilde: “Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione.”.

È importante trovare un giusto compromesso tra “essere” e “apparire”: la percezione che gli altri hanno di noi deve essere il più possibile simile a ciò che siamo realmente, e in questo l’assertività può essere un’ottima alleata. 

Essere assertivi significa fare un importante lavoro introspettivo, imparare a conoscersi più profondamente ed esprimere se stessi al massimo delle potenzialità.

L’assertività ti permette inoltre di razionalizzare i tuoi sentimenti, così da capire quali di essi turbano le tue relazioni e quali invece le valorizzano.

2. RIESCI SEMPRE A VEDERE IL LATO POSITIVO (anche quando sembra non esistere)

Riesci a reagire con positività di fronte alle critiche, alle provocazioni e agli ostacoli?

Il concetto di assertività è strettamente connesso a quello di positività.

Gli ottimisti traggono da ogni esperienza di vita (bella o brutta che sia) un insegnamento, un lato positivo dal quale attingere qualcosa di utile. Questo atteggiamento costruttivo permette loro di concentrarsi sulle soluzioni e non sui problemi.

Immagina di vivere le tue relazioni con più serenità, senza doverti arrabbiare per qualsiasi piccola cosa accaduta. Metti da parte il pessimismo e lascia spazio al sorriso. I problemi fanno parte della nostra esistenza, ma grazie alla tecnica del “duello assertivo” potrai combatterli e vincerli una volta per tutte.

3. PUOI DIVENTARE UN BRAVO LEADER

Essere assertivi significa anche sviluppare una buona capacità di leadership in ambito lavorativo.

Il vero leader è colui che riesce a guidare un gruppo di persone verso il raggiungimento di un determinato obiettivo comune. Il leader possiede un’elevata autostima, sa dare il giusto esempio, trasmette empatia, sceglie per ogni occasione il giusto stile comunicativo e motiva i propri collaboratori a far sempre meglio.

Il leader assertivo riconosce e anticipa i bisogni degli altri, non si limita ad impartire ordine con fare militaresco. È deciso, ma allo stesso tempo flessibile e aperto ai cambiamenti.

4. RIESCI A LAVORARE MEGLIO IN SQUADRA

Nel corso della propria carriera professionale non sempre è possibile lavorare autonomamente, a volte bisogna collaborare con altre persone per poter raggiungere i risultati auspicati. 

Il lavoro in team implica però diverse complicazioni, proprio perché quello che può essere giusto per te può non esserlo per gli altri. Comprensibile, no?

Come puoi gestire eventuali divergenze interne al gruppo? Attraverso la comunicazione assertiva, ovviamente.

Abbiamo visto precedentemente che l’assertività permette di esprimere il proprio punto di vista con equilibrio e vigore, pur rispettando quello degli altri. Questo concetto di base può esser valorizzato in qualsiasi circostanza, soprattutto in un gruppo di lavoro.

Lavorare in team, infatti, è un ottimo sistema per rafforzare le capacità prestazionali dei singoli individui e permettere alle aziende di raggiungere gli obiettivi prefissati con risultati migliori. È il caso di dire: l’unione fa la forza!

Per costruire una squadra assertiva davvero efficiente è bene:

  1. Mantenere contenute le sue dimensioni, affinché possa esserci un maggior controllo;
  2. Scegliere membri con abilità complementari tra loro;
  3. Lavorare secondo un approccio sinergico;
  4. Responsabilizzare ogni membro;
  5. Diffondere un giusto senso di appartenenza.

Leggi anche: 8 Regole Vincenti di Comportamento Assertivo sul Lavoro

5. PUOI CAPIRE PROFONDAMENTE LE PERSONE

Quando incontriamo delle persone assertive, quelle che cioè esprimono la loro opinione in maniera chiara e al tempo stesso sono disposte ad ascoltare con attenzione, tendiamo naturalmente ad aprirci a loro, lasciandoci andare a profonde confidenze.

Creare e mantenere rapporti profondi con la gente è estremamente difficile, soprattutto all’interno della società contemporanea, fortemente dominata da ritmi di vita frenetici che certo non aiutano a valorizzare le relazioni sociali.

A questo punto entra in gioco un’altra eccezionale dote comunicativa: l’empatia. Essa rappresenta la capacità di instaurare una profonda connessione con le altre persone, così da riuscire a sentire le loro emozioni e i loro stati d’animo, quasi come fossero i propri.

Essere empatici significa mettersi nei panni degli altri, ai fini di conoscerli più a fondo.

Le persone migliori sono proprio quelle che cercano di capirti e aiutarti ad affrontare le tue difficoltà. Diventa anche tu come loro!

Conclusioni

L’assertività può essere adottata davvero in tutti i contesti della vita quotidiana. È un’abilità relazionale indispensabile per lo sviluppo positivo dei legami interpersonali, poiché fa del rispetto, della positività e della collaborazione i suoi cavalli di battaglia.

Essere assertivi significa essere dei “guerrieri gentili” capaci di combattere fino in fondo per i propri ideali ma, allo stesso tempo, fare del rispetto e della cortesia un importante baluardo della propria personalità.

Secondo te quali potrebbero essere gli altri vantaggi della comunicazione assertiva?

Scrivi la tua opinione nello spazio qui in basso dedicato ai commenti, ti risponderò con piacere.

Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:

 Coltiva Assertività ed  Empatia in 3 Mosse

I Segreti per Comunicare con Successo

I 6 Segreti del linguaggio del Corpo

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.