I 5 Assiomi della Comunicazione Umana Scuola di Palo Alto

I 5 Assiomi della Comunicazione sono fondamentali per comprendere come avvengono le interazioni umane e per migliorare la qualità delle relazioni, sia personali che professionali. Proposti dalla Scuola di Palo Alto, questi principi svelano il funzionamento profondo della comunicazione, che avviene in modo continuo e inevitabile. Il primo assioma, infatti, stabilisce che “non si può non comunicare”, poiché ogni nostro comportamento, anche il silenzio, trasmette un messaggio. Non solo le parole, ma anche i gesti, le espressioni facciali e la postura inviano segnali agli altri.

Per esempio, la direzione dello sguardo può indicare comfort o disagio, mentre il tono di voce può trasmettere emozioni non espresse verbalmente. Oltre a ciò, aspetti come la comunicazione non verbale e paraverbale sono cruciali per interpretare correttamente le interazioni. Questi segnali influiscono non solo nei rapporti personali, ma anche in contesti aziendali, sociali e istituzionali. Comprendere i 5 Assiomi della Comunicazione ci aiuta a navigare meglio nel mondo complesso della comunicazione moderna, dove ogni interazione è un’occasione per trasmettere messaggi, consapevolmente o meno.

Non si può non Comunicare

Tutti noi comunichiamo continuamente, anche quando non diciamo una parola. La nostra postura, le nostre espressioni facciali e il modo in cui ci comportiamo inviano messaggi non verbali che possono essere interpretati dagli altri.

I 5 assiomi della comunicazione umana ci aiutano a prendere coscienza dell’impossibilità di non comunicare.

E questo è solo l’inizio: ogni volta che interagiamo con qualcuno, stiamo comunicando.

Cosa significa questo per voi?

Significa che non potete non comunicare. Anche se cercate di rimanere in silenzio, state comunque trasmettendo informazioni attraverso il linguaggio del corpo e le interazioni.

Può sembrare un compito scoraggiante, ma la comprensione dei cinque assiomi della comunicazione può aiutarvi a navigare in queste acque in modo più efficace.

Il primo assioma è che non si può non comunicare.

Come abbiamo già stabilito, si invia sempre una sorta di messaggio, che lo si voglia o meno. Il secondo assioma è che la comunicazione è irreversibile.

Una volta detto qualcosa, non si può tornare indietro. Ecco perché è così importante pensare prima di parlare. Il terzo assioma è che la comunicazione è complessa.

Coinvolge segnali verbali e non verbali e può essere difficile controllare tutti i diversi elementi coinvolti in una determinata interazione. Il quarto assioma è che la comunicazione dipende dal contesto.

Lo stesso messaggio può essere interpretato in modo diverso a seconda della situazione in cui viene trasmesso. Infine, il quinto assioma è che la comunicazione è orientata agli obiettivi.

Ogni interazione ha uno scopo, anche se si tratta di un semplice scambio di informazioni.

Tenete a mente questi assiomi la prossima volta che comunicate con qualcuno e sarete sicuri di fare un’impressione positiva.

I 5 Assiomi della Comunicazione Umana

La comunicazione è una parte essenziale della nostra vita: tutti noi abbiamo bisogno di relazionarci e di essere in grado di comunicare efficacemente con il mondo che ci circonda.

Il termine “comunicazione” – dal latino “com”, cioè “con”, e “munire”, cioè “legare” – indica principalmente una serie di fenomeni che comportano il trasferimento di informazioni.

Nel suo significato originale, comunicare significa “mettere in comune”, cioè condividere pensieri, opinioni, esperienze, sensazioni e sentimenti con gli altri.

Pensa a una volta in cui stavi parlando con qualcuno e ti è sembrato che non stesse davvero ascoltando quello che stava succedendo.

Forse i suoi occhi erano puntati da un’altra parte, o forse non c’era alcun interesse per ciò che avevi programmato per la tua giornata – anche se so meglio di chiunque altro che questo può accadere a volte semplicemente per mancanza di attenzione

Non so quanto spesso le persone prestino davvero attenzione durante le conversazioni, ma in ogni caso questi casi forniscono una prova evidente del mio punto di vista precedente, che afferma:

“Ogni persona ha il proprio cerchio all’interno del quale risiede”

Scendendo nel dettaglio, è possibile individuare un’ulteriore distinzione tra:

1) COMUNICAZIONE VERBALE

Nella comunicazione verbale, usiamo le parole per esprimere ciò che abbiamo in mente. Il livello a cui questo avviene si riferisce in modo specifico e formale non solo al modo in cui si dice qualcosa, ma anche al fatto che sia stato scritto o meno; per questo motivo la Comunicazione Verbale riguarda sia la scelta delle parole sia la costruzione della frase secondo le regole grammaticali della lingua che si stai usando, sia essa Italiano, inglese, francese ecc

La comunicazione verbale (CV) utilizza un codice digitale fatto di segni arbitrari, cioè di simboli utilizzati convenzionalmente per designare una determinata parola.

2) COMUNICAZIONE NON VERBALE

La comunicazione non verbale è un aspetto cruciale del modo in cui trasmettiamo sentimenti, idee ed emozioni.

I gesti servono a mostrare ciò che la bocca non dice; la postura può rivelare la tensione del corpo o il rilassamento, a seconda che sia abbastanza disinvolta da dare per scontato che la posizione naturale della persona sia sufficiente come ritorno alla normalità (il che potrebbe non essere sempre vero), ma dovrebbe anche esserci qualcosa di esteticamente piacevole nel proprio aspetto in ogni momento, anche se si sta semplicemente camminando lungo una via del centro!

La CNV utilizza quindi prevalentemente un codice analogico, riproducendo per immagini ciò a cui fa riferimento. Molti studiosi preferiscono utilizzare il termine Linguaggio del Corpo quando parlando di CNV.

3) COMUNICAZIONE PARAVERBALE

La comunicazione paraverbale è un tipo di espressione che coinvolge la voce e le pause, le risate o il silenzio.

Può essere difficile trasmettere intenzionalmente questi messaggi per iscritto, perché sono coinvolti molti altri fattori, come il tono del suono (volume), il ritmo e i gesti del corpo, come schiarirsi la gola quando è necessario prima di continuare a dire quello che si stava dicendo in precedenza, senza perdere troppo tempo a farlo tutto in una volta

Nella scrittura possiamo fare riferimento all’uso della punteggiatura, capace di attribuire uno specifico ritmo durante la lettura. Sia il non verbale che il paraverbale inviano messaggi spesso inconsapevoli e di tipo emotivo.

Scuola di Palo Alto – I 5 Assiomi della Comunicazione Umana

Nel 1967, un gruppo di psicologi della Scuola di Palo Alto pubblicò quello che è considerato uno dei libri più importanti sulla comunicazione umana. Intitolato “Pragmatica della Comunicazione Umana“, questo volume descrive nei dettagli il modo in cui comunichiamo tra di noi e fornisce strategie per migliorare queste relazioni al fine di raggiungere il successo personale e professionale!

Nell’ormai lontano 1967, il famoso psicologo Paul Watzlawick e altri importanti esponenti della Scuola di Palo Alto pubblicarono l’esito delle loro importanti ricerche in un volume che tuttora rappresenta il principale punto di riferimento nel mondo della comunicazione interpersonale, intitolato per l’appunto “Pragmatica della comunicazione umana”.

I 5 Assiomi della Comunicazione: gli studi di Paul Watzlawick (approfondimento)

Watzlawick Paul, famoso terapeuta familiare e teorico della comunicazione, ha introdotto gli Assiomi della comunicazione umana nel suo libro del 1967 “Interazione umana: Theiquette”

Questi assiomi riconoscono l’idea fondamentale che non possiamo non comunicare: anche non parlare o evitare il contatto visivo trasmette un messaggio.

Gli assiomi di Watzlawick propongono anche che la comunicazione sia sempre bidirezionale e che di solito contenga sia contenuti (il “cosa”) sia messaggi di relazione (il “come”).

Inoltre, gli studi di Watzlawick suggeriscono che la comunicazione può essere simmetrica o complementare, a seconda che entrambe le parti abbiano lo stesso potere nell’interazione o che una abbia più influenza sull’altra.

Questi 5 Assiomi della Comunicazione forniscono utili linee guida per comprendere il funzionamento della comunicazione e individuare eventuali schemi problematici nelle nostre interazioni con gli altri.

Riconoscendo la natura inevitabile della comunicazione ed esplorando i suoi vari elementi e le sue dinamiche, gli assiomi di Watzlawick offrono una visione preziosa per migliorare le nostre relazioni con gli altri.

Dagli studi di Watzlawick e degli altri importanti esponenti della Scuola di Palo Alto , si sono sviluppate quindi innumerevoli revisioni e riformulazioni, alcune interessanti e altre meno, ma tutte con un filo conduttore comune: le interazioni.

Comunichiamo tutti i giorni, con qualsiasi persona, più o meno consapevolmente, attraverso parole e gesti, per descrivere fatti ed eventi, per intraprendere relazioni sociali e suscitare emozioni.

Ma che cosa sono gli assiomi? 

Nel linguaggio filosofico e matematico, da cui gli autori hanno attinto il termine, sono delle verità evidenti e indiscutibili alla base di numerose dimostrazioni e teoremi.

Watzlawick Paul, Beavin J. H., Jackson D. D. definiscono gli assiomi della comunicazione come proprietà tipiche della comunicazione che hanno essenziali implicazioni relazionali.

Ne hanno individuati cinque. Ve li illustro di seguito:

1° Assioma della Comunicazione 

non si può non comunicare. La non-comunicazione è impossibile, perché qualsiasi comportamento comunica qualcosa di noi ed è impossibile avere un non-comportamento.

Per quanto una persona con la sua passività e i suoi silenzi trasmetta la volontà di non comunicare con un altro individuo, sta comunque inviando un messaggio, e quindi, comunica di non voler comunicare.

Qualunque cosa fai o dici, qualunque scelta o qualunque atteggiamento assumi, comunica alcuni aspetti di te stesso agli altri. La comunicazione può essere involontaria, non intenzionale, non conscia e addirittura inefficace. 

Anche l’indifferenza e l’inattività sono forme di comunicazione come le altre, poiché portano con sé comunque un significato. La domanda non è “se” una persona stia comunicando, ma “cosa” stia comunicando, anche tramite la sua apparente assenza.

Due estranei che si trovano per caso nello stesso ascensore molto probabilmente si ignoreranno ed eviteranno il dialogo, ma tale silenzio rappresenta un’interazione, alla pari di una discussione accesa.

Assioma della Comunicazione 

all’interno di ogni comunicazione si possono individuare due livelli. Il primo livello è quello del contenuto, e dice “cosa” stai comunicando; il secondo è quello della relazione, e indica il“tipo di relazione” che vuoi instaurare con la persona a cui ti rivolgi.

I messaggi che gli esseri umani si scambiano tra loro non possono essere considerati mere trasmissioni di informazioni. Oltre al contenuto oggettivo del linguaggio, ossia i dati che esso trasmette in superficie, c’è anche un aspetto che definisce la relazione stessa dei soggetti interessati. 

Per fare un esempio molto semplice, ma allo stesso tempo pratico, la frase “apri la finestra” esprime un contenuto (la richiesta di aprire la finestra) e potrebbe essere pronunciato con tono tranquillo o aggressivo, stabilendo due tipi di relazioni diverse con l’interlocutore.

La Metacomunicazione

In sostanza, conta “che cosa diciamo” e anche “come lo diciamo”. Ogni comunicazione comporta di fatto un aspetto di metacomunicazione che determina la relazione tra i comunicanti.

Ad esempio, un individuo che proferisce un ordine, oltre al contenuto (cioè la volontà che il destinatario del messaggio compia una determinata azione), esprime anche la relazione che intercorre tra chi comunica e chi è oggetto della comunicazione, nel caso particolare quella di superiore/subordinato.

Assioma della Comunicazione 

il flusso comunicativo è espresso secondo la punteggiatura degli eventi. A seconda della “punteggiatura” usata, cambia il significato dato alla comunicazione e alla relazione.

La comunicazione comprende diverse versioni della realtà, che si creano e modificano durante l’interazione tra più individui. Queste diverse interpretazioni dipendono dalla punteggiatura della sequenza degli eventi, ossia dal modo in cui ognuno tende a credere che l’unica versione possibile dei fatti sia la propria.

La vita di coppia e i 5 Assiomi della Comunicazione

Nella vita di coppia, per esempio, il rischio è quello di osservare la situazione esclusivamente dal proprio punto di vista, usando cioè la propria punteggiatura e non riuscendo a cogliere quella dell’altro.

In particolare, nelle relazioni conflittuali può accadere che si ritenga in torto sempre e solo l’altra parte, come conseguenza di una distorta visione della punteggiatura nella relazione. 

Assioma della Comunicazione  

la comunicazione avviene attraverso i canali verbali e non verbali. Il primo utilizza modalità digitali, il secondo criteri definiti analogici. 

La comunicazione analogica si basa sulla somiglianza – detta appunto analogia – tra la comunicazione in essere e l’oggetto della comunicazione; rientrano in essa la comunicazione non verbale e l’utilizzo di immagini. Il linguaggio analogico veicola prevalentemente gli aspetti di relazione e prevede una perfetta corrispondenza tra il significato e il significante.

Comunicazione digitale e i 5 Assiomi della Comunicazione

La comunicazione digitale, invece, riguarda l’uso delle parole, cioè dei segni usati convenzionalmente per designare qualcosa. Ciò che caratterizza questa modalità comunicativa è l’arbitrarietà tra le parole e ciò che rappresentano.

L’unione delle lettere a-l-b-e-r-o, per esempio, riproducono nella nostra mente ciò che tutti sappiamo, ovvero un albero, ma avrebbero potuto rappresentare anche una casa o una strada.

Non esiste un’analogia strutturale tra l’albero reale e la sequenza delle lettere a-l-b-e-r-o: il fatto che esso ricordi una pianta è il risultato di una convenzione fissata nella nostra lingua. 

La congruenza tra i due sistemi è un elemento a cui facciamo continuamente riferimento nel corso delle nostre interazioni con gli altri.

Se una persona afferma di essere interessata a ciò che stiamo raccontando e poi evita di guardarci negli occhi, si verifica una discrepanza tra il contenuto e la forma che mina l’esito della conversazione stessa.  

Assioma della Comunicazione  

la Scuola di Palo Alto individua due tipologie di relazioni che si possono instaurare tra individui che interagiscono tra loro, riguardanti  la posizione di leadership assunta durante la conversazione. Gli scambi comunicativi possono essere simmetrici complementari.

Interazione simmetrica

Si ha un’interazione simmetrica quando gli interlocutori si considerano sullo stesso piano, e quindi di pari livello: nessuno dei due sembra voler essere sottomesso dall’altro, arrivando spesso ad accesi scontri e toni aggressivi.

Interazione complementare e i 5 Assiomi della Comunicazione

L’interazione complementare, al contrario, si verifica quando gli interlocutori non si considerano sullo stesso piano; ciò emerge chiaramente dai loro scambi, che pongono uno dei due in una posizione di superiorità (one-up) e l’altro in una posizione subordinata (one-down): ne sono un classico esempio le interazioni tra dipendenti e datori di lavoro, o tra genitori e figli.

È fondamentale avere chiaro in mente che le relazioni simmetriche e quelle complementari non devono essere equiparate a “buona” e “cattiva”: si tratta solo di una suddivisione che ci permette di classificare ogni interazione comunicativa in uno dei due gruppi indentificati.

5 Assiomi della Comunicazione in breve

Recap Finale

La comunicazione, nelle sue diverse forme, è una componente essenziale della nostra vita quotidiana. Gli Assiomi della Comunicazione della Scuola di Palo Alto ci insegnano che comunicare è un processo inevitabile e continuo: anche il silenzio o un gesto involontario sono una forma di espressione. Ogni interazione ha un contenuto e un aspetto relazionale, e la sua interpretazione può variare a seconda del contesto. Comprendere e applicare questi principi non solo migliora la qualità delle nostre relazioni, ma ci aiuta anche a essere più consapevoli dei nostri comportamenti e delle dinamiche interpersonali.

3 Tips per Applicare i 5 Assiomi della Comunicazione:

Metacomunicazione Consapevole: Rifletti su come stai dicendo le cose, non solo su cosa stai dicendo. Il tono di voce, il ritmo e le pause influenzano fortemente il messaggio e la percezione che l’altro ha della tua relazione.

Osserva la Comunicazione Non Verbale: Spesso ciò che non viene detto a parole ha un impatto maggiore. Presta attenzione ai segnali non verbali come postura, gesti e sguardo per capire meglio l’interlocutore.

Adatta il Messaggio al Contesto: Ricorda che lo stesso messaggio può avere significati diversi in contesti differenti. Assicurati che la tua comunicazione sia coerente con la situazione e il pubblico con cui stai interagendo.

Invito all’azione

Non lasciare che i problemi di comunicazione rallentino il successo della tua azienda. Contattami oggi stesso per una consulenza gratuita di 30 minuti, in cui esploreremo insieme come l’assertività può migliorare la comunicazione interna e portare la tua organizzazione a nuovi livelli di successo.

✅ Prenota la tua consulenza gratuita qui.

Se ti è piaciuto questo articolo, non perderti anche questi articoli che approfondiscono ulteriormente il mondo della comunicazione con i suggerimenti dei più grandi esperti al mondo

Tony RobbinsEdward De BonoBrian Tracy Dale Carnegie Robert KiyosakiJim RohnStephen CoveySimon SinekNapoleon HillJack CanfieldZig Ziglar Eckhart TolleRobin SharmaJoe VitaleHal ElrodBob ProctorWayne DyerJeffrey GitomerJoe DispenzaDaniel GolemanOprah WinfreyRobert CialdiniPhilip KotlerW. Clement StonePlatone Peter DruckerLisa NicholsBruce BartonDeepak ChopraDarren Hardy

👉 Richiedi la tua Prima Consulenza Gratuita

Comunicare & Vendere con Successo

Comments (30)

  • Roberta 1 Settembre 2019 Reply

    Ottima spiegazione!
    Finalmente gli assiomi sono stati spiegati in modo chiaro ed esaustivo, grazie

    • Alessandro Ferrari 12 Settembre 2024 Reply

      Ciao Roberta,

      mi fa molto piacere che tu abbia trovato la spiegazione chiara ed esaustiva! Gli assiomi della comunicazione sono concetti fondamentali ma a volte un po’ complessi, quindi sapere che sono stati utili per te è davvero gratificante.

      Continua a seguire il blog per altri contenuti interessanti, e se non l’hai già fatto, puoi scaricare una delle mie guide gratuite per approfondire ulteriormente questi argomenti.

      Un caro saluto e grazie ancora per il tuo commento!

      Alessandro

  • davide 5 Aprile 2020 Reply

    Chiaro, fluente ed esaustivo. Ottimo lavoro.

    Grazie dott. Alessandro Ferrari

    • Alessandro Ferrari 12 Settembre 2024 Reply

      Ciao Felice,

      grazie per il tuo commento e per avermi fatto notare questo aspetto! Hai ragione, il concetto di “punteggiatura” nel terzo assioma della comunicazione può risultare poco chiaro. In questo contesto, la “punteggiatura” si riferisce al modo in cui le persone interpretano e organizzano il flusso di comunicazione. Ognuno di noi mette dei “confini” o delle pause nei messaggi che riceviamo, dando loro un significato personale. In altre parole, è come se creassimo una nostra versione della conversazione, basata su come percepiamo le interazioni.

      Spero che questo chiarimento ti sia utile! Ti invito a continuare a seguire i miei contenuti e, se ti va, a scaricare una delle mie guide gratuite per approfondire ulteriormente la comunicazione umana.

      Grazie ancora e un caro saluto!

      Alessandro

  • Felice Bevere 14 Aprile 2020 Reply

    Il terzo assioma non è chiaro: non viene definito il significato di “punteggiatura”.

  • Bruna 10 Febbraio 2022 Reply

    Chiaro e semplice, grazie!

    • Alessandro Ferrari 26 Agosto 2022 Reply

      Grazie Bruna per il tuo commento

    • Alessandro Ferrari 12 Settembre 2024 Reply

      Ciao Bruna,

      grazie mille per il tuo feedback! Sono davvero contento che l’articolo ti sia sembrato chiaro e semplice, è proprio l’obiettivo che mi pongo: rendere i concetti comprensibili e pratici per tutti.

      Ti invito a continuare a seguirmi per scoprire altri contenuti utili. Se non l’hai ancora fatto, puoi anche scaricare una delle mie guide gratuite, potrebbe offrirti ulteriori spunti interessanti sulla comunicazione e la crescita personale.

      Grazie ancora e un caro saluto!

      Alessandro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *