Da quando ho iniziato ad applicarla nella mia vita, tutto è cambiato in meglio.
E’ una regola semplicissima ma straordinariamente efficace per poter finalmente dire è arrivata la felicità..
I risultati in ogni ambito della mia vita si realizzano con una sorprendente puntualità. Anzi, spesso in anticipo sui tempi previsti. L’ansia è diminuita per lasciare spazio alla consapevolezza di avere il pieno controllo della propria vita.
Ma qual’è il significato più profondo di felicità?
Che cos’è la felicità e qual è il suo significato più profondo?
Ogni essere umano ha un proprio concetto di felicità e ognuno insegue la felicità secondo i propri ideali, valori e obiettivi. Alcuni credono che la felicità derivi dai beni materiali, mentre altri credono che derivi dal fare la differenza nella vita degli altri.
Altri ancora credono che la vera felicità derivi da un equilibrio di entrambi.
Indipendentemente dalla definizione di felicità, ci sono alcune cose che sono universalmente condivise quando si tratta di raggiungere la felicità.
Una di queste è che la felicità non viene dalle circostanze esterne, ma piuttosto dall’interno. Ciò significa che, indipendentemente da ciò che accade nella vita di una persona, questa ha il potere di scegliere come reagire ad esso e, in ultima analisi, come sentirsi.
Un altro aspetto importante della felicità è che non è statica, bensì in continuo cambiamento ed evoluzione.
Così come gli esseri umani crescono ed evolvono costantemente, anche la loro idea di felicità è in continua evoluzione.
Ciò che ha reso felice una persona in gioventù potrebbe non renderla felice da adulta, e viceversa.
L’importante è continuare a inseguire ciò che ci rende felici ed essere aperti a nuove esperienze e modi di trovare la felicità.
Qual è il significato più profondo della felicità?
La felicità è uno stato interiore che deriva dal vivere una vita in accordo con i propri valori e obiettivi.
Si tratta di prendere il controllo della propria vita e delle proprie scelte e di creare consapevolmente la vita che si vuole vivere. Si tratta di crescita, evoluzione ed espansione.
E soprattutto di ricordare che, qualunque cosa accada, avete sempre il potere di scegliere come reagire e come sentirvi. La felicità è una scelta, quindi scegliete con saggezza!
In questa continua ricerca della Felicità, un ruolo determinante può averlo conoscere e applicare la Regola del 6
Ma cos’è la regola del 6? Come funziona? E’ davvero così potente?
Posso solo confermarlo e lo possono confermare anche le centinaia di persone a cui ho insegnato come utilizzare questa regola.
Ricevo quasi quotidianamente lettere o mail di persone che mi ringraziano per avergli fatto scoprire questo metodo straordinario.
Nella vita privata e sul lavoro, questa regola aiuta le persone a realizzare i propri desideri con una sorprendente precisione.
La regola del 6 è il miglior antidoto contro la malattia più diffusa nel mondo:
“La Rimandite”
- Quanti sogni non concretizzati.
- Quanti desideri persi per strada.
- Quanti buoni propositi caduti nel nulla.
La rimandite è il peggior nemico dei nostri sogni perché ci porta a procrastinare, spesso all’infinito, ciò che dovremmo fare per realizzare i nostri obiettivi.
Nei miei seminari parlo spesso di M.I.C.
Non sai cos’è il M.I.C.
M.I.C. è ciò che fa la differenza tra un sogno, un desiderio, un buon proposito e il pieno conseguimento di un obiettivo.
M.I.C. è l’acronimo di Muovere Il C—
Anche il M.I.C, potrà dare un contributo determinante per farti finalmente pronunciare la fatidica frase “è arrivata la felicità”
Ci siamo capiti vero?
Quando ne parlo, durante i miei seminari, ci facciamo sempre una grassa risata ma alla fine, questo M.I.C. ci fa percepire l’importanza dell’azione.
Il mondo è pieno di gente che predica bene, ma rare sono le persone che”razzolano” altrettanto bene.
- Solo circa il 3% della popolazione mondiale ha messo per iscritto i propri obiettivi.
- Meno della metà di questi ha realizzato una strategia per poter realizzare i propri obiettivi.
- Solo il 20% ha il CORAGGIO di compiere le azioni necessarie.
L’azione è il comune denominatore delle persone che fanno.
L’azione coordinata e costante è il comune denominatore delle persone di successo.
Compiere azioni in linea con i nostri obiettivi è quindi l’unico modo per realizzarli.
Troppa gente sa cosa “dovrebbe” fare ma non lo fa.
Troppa gente compra libri, frequenta corsi per imparare a fare delle cose, salvo poi dire che quei libri o quei corsi non funzionano solo perché non hanno avuto il coraggio e la costanza per mettere in pratica ciò che hanno letto sui libri o gli è stato insegnato nei corsi.
Spesso contattano anche me per farmi domande del tipo:
Ma se acquisto il suo eBook Come Superare le Obiezioni poi vendo di più?
Se segui il suo Corso on line sulle Tecniche di Vendita divento un bravo venditore?
Se leggo il suo eBook sui Segreti del Linguaggio del Corpo poi scopro chi mi racconta bugie?
Mi fermo qui ma potrei andare avanti ancora per molto.
Sapete cosa rispondo in tutti questi casi?
NO! Acquistare un eBook, un libro o frequentare un corso non ti risolve i problemi.
I problemi dobbiamo affrontarli e risolverli noi.
Semmai un libro, un eBook o un corso, possono fornirti gli strumenti, le idee e le tecniche giuste.
Ma senza l’azione coordinata e costante non risolverai mai nessun problema e sarà difficile poter arrivare a pronunciare la fatidica frase “è arrivata la felicità”
Il mondo è pieno di gente che ha la libreria piena di libri che spiegano come dimagrire ma non sono calate di un solo etto, decine di libri su come smettere di fumare, ma nonostante questo continuano a fumare.
Decine di libri acquistati, magari pure letti, sul come diventare ottimi venditori, senza mai diventarlo veramente.
E il commento più frequente è: “QUESTI LIBRI NON FUNZIONANO”
Sono i libri che non funzionano o siamo noi che non mettiamo in pratica ciò che abbiamo imparato?
Dico spesso ai miei seminari che non è importante ciò che sappiamo, ma ciò che sappiamo fare con ciò che sappiamo.
Ancora una volta, l’azione fa la differenza tra i buoni propositi e la realizzazione dei nostri obiettivi.
Senza azione non potrai mai pronunciare la fatidica frase: è arrivata la felicità
La regola del 6 ci aiuta ad agire, aiutandoci a guarire dalla rimandite.
Inizia ad applicarla quotidianamente e vedrai che anche la tua vita decollerà.
Regola del 6: Eccola in tutta la sua straordinaria potenza
Tutte le mattine, appena sveglio, prenditi 10/15 minuti e segna le 6 azioni che assolutamente vuoi fare nel corso della giornata. Fai in modo che ogni azione risponda alla domanda:
“Che risultato voglio ottenere?”
Ricordati che questo è fondamentale. Se ti fai la giusta domanda, troverai la giusta risposta.
La qualità della nostra vita è direttamente proporzionale alla qualità delle domande che ci facciamo.
La maggior parte delle persone non raggiunge i risultati desiderati perché si fa la domanda sbagliata:
“Cosa devo fare oggi?”.
Questa domanda porta a concentrare la nostra attenzione, e le nostra azioni, solo sulle emergenze e non sulle priorità.
Le persone di successo, invece, si fanno ogni giorno queste domande:
“Che risultati voglio ottenere?” e la domanda seguente è: “Quali azioni devo compiere per ottenere quei risultati?”
Cambia la qualità delle tue domande e cambierà la qualità della tua vita.
Le 6 azioni individuate ogni mattina dovranno avere la priorità su tutto il resto e devi assolutamente scriverle in modo da poterle leggere e rileggere durante il giorno, spuntando di volta in volta l’azione già fatta.
Alla sera (ogni sera) dovrai prenderti 10/15 minuti per fare il punto della situazione e verificare se effettivamente hai fatto tutte e 6 le azioni prioritarie identificate al mattino.
Nel caso malaugurato non avessi svolto una o più azioni identificate, le devi assolutamente mettere in lista il giorno dopo.
Ricordati di applicare ogni giorno (mattina e sera) la regola del 6 e il M.I.C. e la tua vita decollerà.
Ci sono tanti modi per reagire alle difficoltà e per diventare più forti; Uno di questi è senza dubbio lavorare molto sulla propria AUTOSTIMA.
Comincia subito a diventare più sicuro di te stesso e non perdere il mio nuovo corso on line dedicato alla Comunicazione Assertiva.
Finalmente è arrivata la felicità
E’ arrivata la felicità.
È una frase che pronunciamo spesso quando le cose vanno bene nella nostra vita.
La pronunciamo quando otteniamo un aumento al lavoro, abbiamo un bambino sano o troviamo il partner perfetto. Ma cosa significa davvero felicità?
E come facciamo a sapere quando la felicità è davvero arrivata?
la felicità viene spesso descritta come uno stato di appagamento, gioia o benessere positivo.
Ma è più di una semplice sensazione. La felicità comprende anche il perseguimento di obiettivi significativi e la capacità di assaporare i piaceri della vita. In altre parole, la felicità è sia un’emozione che una scelta.
Come si fa a sapere se finalmente è arrivata la felicità? Ecco cinque segnali:
- Vivete nel momento presente.
- State assaporando i piaceri della vita.
- Perseguite obiettivi significativi.
- Siete circondati da relazioni di sostegno.
- Avete una visione positiva della vita.
Se riuscite a rispondere sì a tutte queste domande, allora si può dire che la felicità è davvero arrivata nella vostra vita!
Cambiate in meglio la vostra vita!
E finalmente anche voi potrete dire: E’ arrivata la felicità
E’ arrivata la felicità!!!!

5 Modi per rendere felice un Bambino
Ci sono molte cose che i genitori possono fare per rendere felici i propri figli. Ecco cinque delle più importanti:
1. Dare loro molto amore e attenzione.
I bambini si nutrono di amore e attenzione da parte dei genitori. Assicuratevi di dedicare ogni giorno del tempo alle coccole, ai giochi e alle chiacchiere con il vostro bambino.
2. Incoraggiate i loro interessi.
Ogni bambino ha interessi e talenti unici. Coltivateli offrendo loro l’opportunità di perseguire i loro interessi. Ciò può significare iscriverlo a corsi o semplicemente fornirgli materiale a casa per sperimentare.
3. Aiutatelo a sviluppare un forte senso di autostima.
Un bambino che si sente bene con se stesso ha molte più probabilità di essere felice di uno che non si sente bene. Potete aiutare vostro figlio a sviluppare un forte senso di autostima facendogli frequenti complimenti, incoraggiandolo a provare cose nuove e lodando i suoi sforzi piuttosto che i suoi risultati.
4. Insegnate loro a superare le difficoltà.
È inevitabile che i bambini si trovino ad affrontare difficoltà e contrattempi nella vita. Aiutateli ad affrontarle in modo sano, insegnando loro a esprimere i propri sentimenti, a risolvere i problemi e a gestire lo stress in modo positivo.
5. Siate un buon modello di comportamento.
I bambini imparano meglio osservando chi li circonda. Siate il tipo di persona che volete che vostro figlio diventi, modellando il comportamento che sperate di vedere in lui. Mostrate empatia, pazienza, gentilezza e rispetto nelle vostre interazioni con gli altri e probabilmente vostro figlio farà lo stesso.
5 Modi per rendere felice il Partner
Rendere felice il vostro partner dovrebbe essere una delle vostre principali priorità in una relazione. Dopo tutto, i partner felici tendono a stare insieme più a lungo e ad avere relazioni più soddisfacenti. Se vi state chiedendo come rendere felice il vostro partner, ecco cinque modi per farlo.
1. Cercate di capire cosa rende felice il vostro partner e soddisfate queste esigenze.
Questo può comportare cose come passare del tempo di qualità insieme, mostrare affetto fisico o dedicarsi a determinate attività insieme. È importante prendersi il tempo necessario per capire cosa rende felice il vostro partner e poi sforzarsi di fare queste cose regolarmente.
2. Comunicate sempre in modo aperto e onesto con il vostro partner.
Ciò significa condividere apertamente i propri pensieri e sentimenti, ascoltare attentamente quando parla ed essere disposti a scendere a compromessi quando necessario. La comunicazione è la chiave di ogni relazione felice, quindi assicuratevi di fare la vostra parte.
3. Dimostrate al vostro partner che lo apprezzate.
Questo può essere fatto in piccoli modi, come dire “grazie” per le cose che fanno o semplicemente dire loro quanto tenete a loro. Prendersi del tempo per mostrare apprezzamento farà molto per rendere felice il vostro partner.
4. Sostenete i sogni e gli obiettivi del vostro partner.
Che si tratti di fare il tifo per lui mentre intraprende una nuova carriera o di offrirgli incoraggiamento nei momenti difficili, mostrargli il proprio sostegno gli farà capire che siete dalla sua parte e che credete in lui.
5. Non smettete mai di cercare di rendere felice il vostro partner.
Solo perché state insieme da un po’ non significa che il lavoro sia finito. Continuate a impegnarvi e a non darvi mai per scontati se volete mantenere viva la felicità nella vostra relazione.
5 Modi per rendere felice una persona Anziana
Ci sono molte cose che si possono fare per rendere felice una persona anziana. Eccone cinque:
1. Trascorrere del tempo con loro.
Una delle cose principali che gli anziani desiderano è la compagnia. Forse non sono più in grado di uscire come un tempo, quindi è importante passare del tempo con loro. Anche solo sedersi e chiacchierare con loro può fare una grande differenza nella loro giornata.
2. Aiutateli a mantenersi attivi.
È importante che tutti si mantengano attivi quando invecchiano, e questo vale soprattutto per gli anziani. Aiutarli a mantenersi attivi – che si tratti di fare una passeggiata con loro, di fare esercizi leggeri o anche solo di aiutarli in casa – può davvero contribuire a migliorare la loro salute generale e la loro felicità.
3. Assicuratevi che mangino bene.
Un altro modo importante per mantenere gli anziani felici è assicurarsi che mangino bene. Ciò significa fornire loro pasti nutrienti e adatti alle loro esigenze specifiche. Potrebbe anche significare aiutarli a preparare i pasti o andare a fare la spesa con loro.
4. Metteteli in contatto con gli altri.
L’interazione sociale è fondamentale per un invecchiamento felice, quindi è importante aiutare gli anziani a rimanere in contatto con gli altri. Ciò potrebbe significare organizzare incontri regolari con amici o familiari, portarli a eventi sociali o anche solo rimanere in contatto via telefono o e-mail.
5. Fate qualcosa di speciale per loro.
A volte sono le piccole cose che significano di più per gli anziani. Una cosa semplice come portare loro un mazzo di fiori o preparare una torta può davvero rallegrare la loro giornata e dimostrare loro che ci tenete a loro.
5 Modi per rendere felici voi stessi
Rendere se stessi felici può sembrare una ricerca egoistica, ma in realtà è essenziale per condurre una vita soddisfacente. Quando si è felici, è più probabile che si sia produttivi, che si prendano decisioni positive e che si attraggano cose belle nella propria vita.
Ecco cinque modi semplici ma efficaci per rendersi felici:
1. Fare qualcosa di bello per gli altri.
Fare volontariato, raccogliere i rifiuti o semplicemente fare dei complimenti può migliorare le giornate degli altri e, a sua volta, far sentire bene anche voi.
2. Trascorrere del tempo con i propri cari.
Il legame sociale è fondamentale per la felicità, quindi trovate il tempo per le persone che contano di più per voi. Che si tratti di familiari, amici intimi o del vostro partner, il tempo di qualità può fare la differenza.
3. Fate regolarmente esercizio fisico.
Fare attività fisica rilascia endorfine, il cosiddetto “ormone della felicità”, che ha effetti positivi sull’umore. Inoltre, l’esercizio fisico offre una serie di altri benefici per la salute che possono migliorare il vostro benessere generale.
4. Ridere spesso.
La risata è davvero la migliore medicina, quindi cercate di incorporare più umorismo nella vostra vita. Passate del tempo con persone divertenti, guardate commedie o leggete barzellette online.
5. Siate grati.
Quando ci si prende il tempo di apprezzare ciò che si ha, è più facile vedere il lato positivo nelle situazioni difficili e assaporare i momenti positivi. Tenete un diario della gratitudine o semplicemente riflettete su tre cose per cui siete grati ogni giorno.
Ora si che potrete davvero dire……è arrivata la Felicità!
Mi farebbe davvero piacere ricevere un vostro feedback su questo articolo.
Scrivetelo qui sotto e se ritenete possa interessare anche ai vostri amici e/o colleghi, condividetelo.
Comunicare & Vendere con Successo