Credere in se stessi per avere successo nella vita

Credere in se stessi rappresenta uno dei pilastri fondamentali per avere successo nella vita. Ma cosa significa realmente credere in se stessi? Significa avere la consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, ed essere disposti ad allargare i propri orizzonti senza timore di uscire dalla propria comfort zone.

Come affermava il famoso coach e motivatore Zig Ziglar, “Chi non ha il coraggio di allargare i propri orizzonti mentali, si ritroverà a fare le stesse cose per tutta la vita”.

E allora, come possiamo valorizzarci al lavoro e nella vita privata per avere successo?

Clicca sul link qui sotto per accedere subito ai video gratuito e inizia il tuo percorso di crescita personale.

VIDEO CORSO GRATUITO FOCUS DAY

Scopri cosa ti blocca

  • Non riesci a raggiungere mete importanti in ambito lavorativo?
  • Non riesci a trovare il partner ideale dopo anni di ricerca?
  • Non riesci a farti rispettare nel tuo gruppo di amici?

Rifletti un attimo con attenzione e non scaricare le responsabilità sugli altri, perché l’ostacolo al tuo successo potresti essere tu!

Molte persone sono portate a pensare che credere in se stessi sia un qualcosa di profondamente legato al proprio passato, prerogativa di coloro i quali hanno vissuto un’infanzia felice e spensierata.

Chi è stato valorizzato in modo giusto ed equilibrato fin da piccolo porterà con sé una fiducia di base inossidabile e sarà consapevole della propria importanza all’interno della società. Al contrario, chi è stato da sempre screditato e additato come il fallito di turno vivrà continuamente nell’insicurezza.

E se non fosse proprio così? La realtà dei fatti sovverte spesso questi pronostici approssimativi e mette in luce risultati ben diversi.

Da una parte, figli di genitori economicamente disagiati e culturalmente arretrati fondano imperi aziendali senza precedenti, diventando così imprenditori di grande successo.

Dall’altra, bravi ragazzi provenienti da famiglie benestanti crescono bloccati da insignificanti problemi e si rivelano tutt’altro che ottimi professionisti, finendo magari nel tunnel della droga.

C’è chi sbandiera ai quattro venti la propria presunta forte autostima per poi arrendersi di fronte alle prime avversità e chi è convinto di contare poco per poi dimostrarsi tenace e combattivo alla prima occasione buona. Quindi, dove sta la verità? Credere in se stessi da che cosa dipende veramente?

Le 7 caratteristiche di quelli che non sanno credere in sé stessi

Credere in se stessi è una delle chiavi del successo nella vita, ma purtroppo non tutti riescono a farlo. Esistono alcune caratteristiche che distinguono le persone che credono in se stesse da quelle che non ci riescono. In questo articolo esploreremo le 7 caratteristiche di coloro che non sanno credere in sé stessi.

1. Mancanza di fiducia

La prima caratteristica è la mancanza di fiducia in se stessi. Le persone che non credono in se stesse spesso si sentono insicure e dubitano delle proprie capacità. Questo li porta a rinunciare ai propri sogni e a evitare di prendere rischi.

2. Paura di fallire

Le persone che non credono in se stesse spesso hanno una forte paura di fallire. Questa paura li tiene bloccati e impedisce loro di provare cose nuove o di perseguire i propri obiettivi. Vedono il fallimento come un’esperienza negativa invece che come un’opportunità di apprendimento.

3. Auto-sabotaggio

Le persone che non credono in se stesse spesso si auto-sabotano. Si mettono in situazioni in cui sanno di non avere successo, o rimandano continuamente il raggiungimento dei propri obiettivi. Questo comportamento può essere causato dalla paura di fallire o dalla mancanza di fiducia in se stessi.

4. Paragonarsi agli altri

Le persone che non credono in se stesse spesso si paragonano agli altri. Pensano che gli altri siano migliori di loro e si sentono inferiori. Questo li porta a non riconoscere i propri punti di forza e a non valorizzarsi.

5. Bassa autostima

Le persone che non credono in se stesse spesso hanno una bassa autostima. Non vedono il proprio valore e non si sentono all’altezza degli altri. Questa bassa autostima può essere causata da eventi negativi del passato o da commenti negativi da parte di altre persone.

6. Mancanza di obiettivi

Le persone che non credono in se stesse spesso non hanno obiettivi chiari. Non sanno cosa vogliono dalla vita e non hanno una direzione precisa da seguire. Questo li porta a sentirsi persi e senza una meta.

7. Scarso impegno

Le persone che non credono in se stesse spesso non si impegnano appieno. Non mettono tutto il loro impegno in ciò che fanno, perché pensano che non avrà successo. Questo li porta a non raggiungere il massimo delle loro capacità.

In conclusione, le persone che non credono in se stesse presentano queste 7 caratteristiche. Tuttavia, è importante ricordare che la mancanza di fiducia in se stessi non è un limite insormontabile.

Con il giusto supporto e la giusta mentalità, tutti possono imparare a credere in se stessi e a raggiungere i propri obiettivi. Se ti ritrovi in queste caratteristiche, non scoraggiarti: ci sono molti modi per imparare a credere in se stessi e ora approfondiamo proprio questo argomento fornendoti molti modi per Imparare a credere in te stesso o te stessa.

Il segreto per mantenere costante nel tempo la fiducia in se stessi

E’ quello di rinnovarla in base agli innumerevoli cambiamenti della vita. Il senso di sé non è statico, ma muta in relazione agli eventi esterni e all’evoluzione della propria personalità. 

La fiducia in se stessi non è un fattore genetico che si eredita, ma un meccanismo che si può apprendere e sviluppare al meglio nel corso della propria esistenza. La percezione del proprio valore deve essere in un certo senso ascoltata e integrata con lo scorrere del tempo.

Se vuoi vivere serenamente devi affrontare le difficoltà passo dopo passo, vivendole nel miglior modo possibile e accettando sia gli eventi positivi che negativi.

Dovrai mantenere illesa la tua autostima sia davanti ai successi, riconoscendo i tuoi meriti con oggettività e senza sopravvalutarti, sia di fronte agli insuccessi, non logorandoti di sensi di colpa e facendo tesoro degli errori commessi per porvi rimedio in futuro.

Per credere in se stessi è necessario uscire dal tipico ragionamento “giusto/sbagliato” a cui siamo tradizionalmente abituati, analizzando e accettando gli avvenimenti in maniera positiva. In questo percorso di crescita personale potrai ricorrere ad alcuni utili strumenti, ovvero le 3 straordinarie abilità relazionali che ho già analizzato nei miei precedenti articoli.

Le 3 Abilità Relazionali per credere in se stessi

A. Resilienza

cioè la capacità di fronteggiare e superare i momenti traumatici della propria esistenza attraverso un atteggiamento mentale costruttivo. Le persone resilienti riescono a raggiungere risultati davvero importanti e non si indeboliscono davanti alle avversità, ma ne escono addirittura più forti di prima.

Esse sono tendenzialmente ottimiste, flessibili, coraggiose e creative; riescono a lavorare efficacemente in gruppo e apprezzano le proprie esperienze passate.

Avere un alto livello di resilienza non significa evitare le sofferenze e tanto meno essere infallibili, ma semplicemente pensare che dopo essere caduti ci si può rialzare e cambiare rotta. (Ti consiglio di leggere questo articolo di approfondimento: Come Migliorare la tua Vita attraverso la Resilienza)

B. Assertività

cioè quella dote comunicativa che consente di esprimere le proprie idee senza contrastare quelle degli altri con arroganza. Essa trova la sua massima espressione in semplici valori morali come la chiarezza, l’onestà, la fiducia e il rispetto.

Essere assertivi significa saper dire di no senza sentirsi in colpa, avere in testa obiettivi chiari e realizzabili, saper ascoltare attivamente i propri interlocutori, assumersi le proprie responsabilità, ammettere i propri errori, considerare le critiche in modo costruttivo, chiedere ciò che si desidera senza aver paura di un rifiuto, non sentirsi frustrati quando le proprie aspettative restano deluse e usare l’ironia come strumento per reagire alle situazioni imbarazzanti.

Quale miglior metodo per acquisire maggiore fiducia in se stessi? (Ti consiglio di leggere questo articolo di approfondimento: I 5 Vantaggi dell’Assertività)

C. Empatia

cioè la capacità di entrare in profonda connessione con le altre persone, al punto di riuscire a sentire le loro emozioni e i loro stati d’animo, quasi come fossero i propri.

Essere empatici significa mettersi nei panni del proprio interlocutore per comprendere il modo in cui vede e vive una determinata situazione, o più in generale il mondo che gli sta attorno.

Grazie all’empatia potrai aiutare chi si trova in un momento difficile e questo spirito di solidarietà si riverserà positivamente anche sulla tua autostima. Fare del bene agli altri equivale a fare del bene a se stessi. (Ti consiglio di leggere questo articolo di approfondimento: Come Sviluppare l’Empatia in 6 Mosse Vincenti)

Se quelli appena descritti sono gli strumenti che ti affiancheranno nel cammino verso il raggiungimento della tua più elevata autostima, quali saranno i passi vincenti che dovrai compiere? Seguendo la mia esperienza sul campo ne ho individuati 5. Vediamoli insieme di seguito:

I 5 Passi per credere in se stessi e avere Successo

1. NON AVERE FRETTA

Imparare a credere in se stessi è un processo segnato da molti alti e bassi che richiede tempo, pazienza e costanza. Se hai passato l’intera esistenza a dubitare delle tue capacità, non puoi pretendere di acquisire fiducia in te stesso da un giorno all’altro.

Il Dott. Raffaele Morelli ci insegna a non costruire tutto di corsa, perché più fretta ci mettiamo nel voler raggiungere un obiettivo, più dimentichiamo che per sviluppare le nostra personalità è occorso parecchio tempo. 

Ci sono due cose che non dovrai assolutamente fare: rinunciare alla tua identità e voler bruciare le tappe. La fretta è nemica della nostra identità più profonda. Credere in se stessi passa anche dalla pianificazione del proprio percorso di crescita.

2. NON CERCARE SEMPRE IL CONFRONTO

Più cerchi di fare paragoni con la gente, più avrai l’impressione di non essere all’altezza della situazione. Giudicare con invidia i traguardi raggiunti dalle altre persone, ribadendo in ogni circostanza quanto siano state fortunate rispetto a te, di certo non è un toccasana per la tua autostima.

Non è detto che gli altri siano stati privilegiati dalla sorte, magari hanno semplicemente meritato il successo ottenuto grazie alla determinazione e alla tenacia.

La verità è che hai paura di non riuscire in qualche ardua impresa e per giustificare questa tua debolezza cerchi di sminuire gli altri! Anziché considerare negativamente le persone vincenti, cerca di prendere esempio da loro con genuina ammirazione.

Prendi spunto da amichi e colleghi davvero in gamba, ma non omologarti al loro stile. “Ruba” il meglio e adattalo sempre alla tua personalità.

3. PENSA AL PRESENTE

Per iniziare davvero a credere in se stessi è importante focalizzarsi sul qui e ora, cioè sul presente. Non permettere che il tuo passato e i fallimenti precedenti ti limitino nelle azioni che devi compiere oggi. Allo stesso modo non lasciare che la paura di ciò che potrebbe accadere in futuro ti immobilizzi, rendendoti ansioso in ogni mossa.

Pensa semplicemente che ora stai costruendo la tua nuova quotidianità. Vivere nel presente ci permette di apprezzare ogni singolo dettaglio e cogliere la magia che ogni istante racchiude nella sua immediatezza. Essere mentalmente nel presente ci aiuta a vivere in maniera più intensa ed emozionante.

4. NON SUBIRE PASSIVAMENTE

Il comportamento passivo è tipico di chi subisce gli attacchi degli altri senza opporre alcuna forma di resistenza. Il soggetto passivo, molto debole e introverso, avverte spesso stati d’ansia accompagnati da sensi di colpa, non riesce ad esprimere adeguatamente i propri desideri e di conseguenza ha un’autostima molto bassa.

Combatti questo tuo atteggiamento remissivo e riprendi in mano le redini della tua vita!

Guarda dritto negli occhi il tuo interlocutore, non farfugliare frasi confuse, scandisci ciò che vuoi esprimere con voce sicura. Non permettere che le persone con le quali ti relazioni ti sovrastino con fare autoritario. Cammina a testa alta e impara a esigere il rispetto altrui.

Imparare a non subire passivamente è la base per credere in se stessi.

Qualche tempo fa ho scritto un articolo davvero interessante sull’argomento in questione, te lo ricordi? Nel caso non l’avessi ancora letto ti invito a farlo quanto prima. Ecco per te il link: Assertività: Le 5 Caratteristiche del Soggetto Passivo

5. PONITI OBIETTIVI REALIZZABILI

Saper definire obiettivi concreti è il primo passo per acquisire maggiore fiducia in se stessi e realizzare i propri sogni. Prima di passare all’azione ti suggerisco di rispondere a questa serie di domande:

Che cosa voglio realmente in questo momento?

Quale valore attribuisco ai miei obiettivi?

I miei desideri possono trovare riscontro nella realtà o sono irrealizzabili?

Sono davvero determinato o non ancora pienamente convinto?

Come stabilire Obiettivi Specifici per credere in se stessi

Credere in se stessi è fondamentale per raggiungere i propri obiettivi nella vita, ma a volte può essere difficile capire come tradurre i nostri desideri in obiettivi concreti.

Ecco una strategia efficace che ti aiuterà a raggiungere obiettivi reali, eliminando gli inutili buoni propositi che ognuno di noi è solito fare verso la fine dell’anno.

A. Individua obiettivi quantificabili e misurabili:

Un obiettivo quantificabile è qualcosa che puoi misurare in modo specifico, come per esempio “Voglio vendere il 15 % in più rispetto all’anno scorso”. D’altra parte, un obiettivo generico come “Voglio vendere di più” non è un obiettivo concreto, ma una semplice speranza.

B. Prendi carta e penna e scrivi tutti gli obiettivi che vuoi conseguire nel corso dell’anno sia nella sfera privata che in quella lavorativa:

Scrivere i tuoi obiettivi ti aiuterà a visualizzarli meglio e a renderli più reali. Ad esempio, potresti scrivere “Voglio risparmiare abbastanza denaro da comprare una nuova macchina entro fine anno” o “Voglio migliorare la mia capacità di parlare in pubblico e partecipare a un corso di formazione in questo campo entro i prossimi 3 mesi”.

C. Identifica solo gli obiettivi più importanti e focalizzati su di essi:

Focalizzati su pochi obiettivi importanti e concentrati su di essi. Meglio fare poche cose bene che tante male. Ad esempio, potresti decidere di concentrarti sul raggiungimento di uno o due obiettivi importanti in modo da garantire il massimo impegno possibile.

D. Gli obiettivi devono essere individuali, sotto la tua diretta responsabilità:

Gli obiettivi dovrebbero essere sotto la tua diretta responsabilità e dovrebbero essere raggiungibili con il tuo sforzo e impegno. Ad esempio, se il tuo obiettivo è di migliorare il tuo punteggio in una prova d’esame, ciò dipende principalmente da te e dal tuo sforzo nello studiare e prepararti.

E. Deve essere circoscritto in un arco temporale ben definito:

I tuoi obiettivi dovrebbero essere raggiunti entro un arco temporale ben definito. Ad esempio, se vuoi migliorare la tua forma fisica, potresti stabilire un obiettivo di perdere 5 kg entro 3 mesi, in modo da avere una scadenza ben definita per lavorare verso il tuo obiettivo.

Seguendo questi semplici passaggi, potrai stabilire obiettivi specifici e concreti che ti aiuteranno a credere in te stesso

Conclusioni

Credere in se stessi è fondamentale per avere successo nella vita e raggiungere i propri obiettivi. Significa avere fiducia nelle proprie capacità, non avere la necessità di paragonarsi agli altri e sentirsi soddisfatti della propria vita.

Come ho appena spiegato, ci sono alcune semplici mosse che puoi applicare per aumentare la tua autostima e credere ancora di più in te stesso. Puoi iniziare con piccoli passi, come affrontare le tue paure e sfidare te stesso. Ogni volta che supererai una sfida, ti sentirai più sicuro di te stesso e delle tue capacità. Ricorda, il successo nella vita non è un obiettivo lontano e inaccessibile, ma è a portata di mano se hai la giusta mentalità e le giuste abilità.

Ti invito a lasciare un commento qui sotto e a condividere la tua esperienza su come credere in te stesso ti ha aiutato ad avere successo nella vita.

Inoltre, se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, ti consiglio di scaricare la mia “Guida Gratuita Assertività ed Empatia”.

All’interno troverai consigli pratici e tecniche per aumentare la tua autostima e la tua fiducia in te stesso.

Scarica la guida gratuitamente qui: “Assertività ed Empatia in 3 mosse”

Comunicare & Vendere con Successo

Condividi questo post

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *