obiettivi s.m.a.r.t. per creare una azienda di successo

Stabilire e raggiungere obiettivi è essenziale per qualsiasi azienda di successo. Ma non tutti gli obiettivi sono uguali. Per impostare l’azienda sul successo, è necessario creare obiettivi S.M.A.R.T.

Chi ha inventato gli Obiettivi smart?

Chi ha ideato questo utile schema per la definizione degli obiettivi?

Spesso il merito è di Peter Drucker, un consulente di management che ha reso popolare l’idea negli anni Ottanta.

Tuttavia, alcune ricerche hanno dimostrato che il concetto di obiettivi S.M.A.R.T. risale in realtà agli anni Cinquanta, quando George T Doran pubblicò un articolo intitolato “There’s a S.M.A.R.T Way to Write Management’s Goals and Objectives”

Quindi, anche se Drucker ha reso popolare il concetto, probabilmente è stato coniato da Doran quasi 30 anni prima.

Indipendentemente dalle sue origini, è chiaro che gli obiettivi S.M.A.R.T possono essere uno strumento prezioso per definire e raggiungere obiettivi personali e professionali.

S.M.A.R.T. Origine e significato

Il metodo S.M.A.R.T nasce dalla filosofia del Management by Objectives, che pone la definizione di obiettivi specifici e misurabili al primo posto tra le priorità della gestione.

S.M.A.R.T è l’acronimo di Specific, Measurable, Attainable, Relevant, and Time-bound (Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Rilevante e Limitato nel Tempo), che guida gli individui e i team nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi in modo organizzato.

Quando si crea un obiettivo utilizzando il metodo S.M.A.R.T, è importante porsi domande come “Questo obiettivo è abbastanza specifico?” o “Ho un modo chiaro per misurare i miei progressi verso questo obiettivo?”.

Definendo chiaramente gli obiettivi e creando un piano per raggiungerli, il metodo S.M.A.R.T può contribuire a rendere più efficiente ed efficace il raggiungimento degli obiettivi.

La definizione degli obiettivi è uno strumento prezioso per realizzare i propri sogni e progredire verso i propri obiettivi.

Secondo i ricercatori Locke e Latham, ci sono alcuni principi chiave per una definizione efficace degli obiettivi.

In primo luogo, fissare obiettivi specifici e concreti piuttosto che vaghi o astratti.

In secondo luogo, assicurarsi che gli obiettivi siano impegnativi, ma anche raggiungibili con impegno e determinazione.

In terzo luogo, verificate regolarmente i vostri progressi e modificate il vostro piano se necessario.

Infine, cercate di orientarvi verso gli obiettivi in modo continuativo, piuttosto che verso una mentalità di conquista una tantum.

Analizziamo ogni componente in modo che possiate creare i vostri obiettivi S.M.A.R.T

Specifico: Un obiettivo specifico è chiaro e ben definito. Risponde alle domande chi, cosa, quando, dove e perché. Ad esempio, “Voglio aumentare le vendite del 10% nel prossimo trimestre” è un obiettivo specifico

Misurabile: Un obiettivo misurabile ha criteri tangibili che si possono utilizzare per monitorare i progressi e stabilire se è stato raggiunto o meno. Ad esempio, “Voglio aumentare le vendite del 10% nel prossimo trimestre” è un obiettivo misurabile perché potete monitorare regolarmente i dati di vendita per vedere se siete sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 10%

Raggiungibile: Un obiettivo realizzabile è un obiettivo realistico e raggiungibile con le risorse a disposizione. Ad esempio, “Voglio aumentare le vendite del 10% nel prossimo trimestre” è un obiettivo raggiungibile se avete un solido piano di marketing e un team di venditori in grado di eseguirlo con successo

Rilevante: Un obiettivo pertinente si allinea alla missione e alla visione dell’azienda e supporta la strategia aziendale complessiva. Ad esempio, “Voglio aumentare le vendite del 10% nel prossimo trimestre” è un obiettivo pertinente se la missione della vostra azienda è quella di aumentare il fatturato anno dopo anno

Limitato nel tempo: Un obiettivo vincolato al tempo ha una tempistica chiaramente definita per il completamento, con scadenze specifiche lungo il percorso. Ad esempio, “Voglio aumentare le vendite del 10% nel prossimo trimestre” è un obiettivo vincolato nel tempo perché vi dà un periodo di tempo specifico (un trimestre) entro il quale raggiungere il risultato desiderato (un aumento delle vendite del 10%)

Come creare obiettivi SMART intelligenti

Ora che abbiamo analizzato cosa rende un obiettivo SMART intelligente, mettiamolo in pratica creando alcuni esempi!

Di seguito sono riportati alcuni esempi di obiettivi SMART che ogni azienda potrebbe trarre beneficio dalla loro definizione

  • Aumentare il traffico del sito web dalla ricerca organica del 25% entro 6 mesi
  • Ridurre il tasso di abbandono dei clienti del 5% entro 1 anno
  • Aumentare il valore medio degli ordini di 10 dollari entro 3 mesi
  • Generare 100 nuovi lead da annunci online mirati entro 1 mese
  • Ridurre il time-to-market di nuovi prodotti/servizi di 2 settimane entro 6 mesi

Questi sono solo alcuni esempi, ma speriamo che vi diano un’idea di come potete iniziare a creare obiettivi SMART per la vostra azienda!

Ricordate di renderli specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo e sarete sulla buona strada per impostare la vostra azienda sul successo!

Gli errori da evitare quando impostiamo obiettivi smart

Molte persone si pongono degli obiettivi con le migliori intenzioni, ma finiscono per sentirsi frustrate e deluse quando non riescono a raggiungerli.

Per fortuna, ci sono alcuni errori comuni che possono essere facilmente evitati

Innanzitutto, assicuratevi che il vostro obiettivo sia specifico e misurabile. Affermazioni vaghe come “voglio avere successo” non danno una direzione chiara o un modo per monitorare i progressi.

In secondo luogo, fissate obiettivi raggiungibili e realistici nell’arco di tempo stabilito. Fissare obiettivi irrealistici può portare al burnout e a un senso di fallimento

Un altro errore è quello di non avere un piano o una strategia ben definita per raggiungere l’obiettivo. Assicuratevi di suddividere le fasi necessarie per raggiungere l’obiettivo più grande e di creare compiti più piccoli e realizzabili

Inoltre, fate attenzione a non fissare troppi obiettivi in una volta sola, in quanto una dispersione eccessiva può impedirvi di fare progressi significativi su ogni singolo obiettivo.

Infine, ricordate di avere pazienza e autocompassione: anche se incontrate battute d’arresto o sfide lungo il percorso, è importante rimanere motivati e continuare a lavorare per raggiungere il vostro obiettivo.

Evitando queste comuni insidie, aumenterete le possibilità di realizzare i vostri sogni e di raggiungere il successo personale.

Alcuni esempi di obiettivi smart

Creare obiettivi intelligenti può essere uno strumento utile per raggiungere il successo.

Ma cos’è esattamente un obiettivo intelligente?

Ecco alcuni esempi di obiettivi intelligenti: “Farò esercizio per 30 minuti tre volte alla settimana entro la fine del mese” o “Risparmierò 500 euro per una vacanza entro la fine dell’anno”

Stabilendo obiettivi intelligenti, avrete un percorso chiaro per realizzare i vostri obiettivi e raggiungere le vostre aspirazioni finali.

Quindi, perché non provarci?

Conclusioni

Fissare degli obiettivi è essenziale per qualsiasi azienda di successo, ma non tutti gli obiettivi sono uguali!

Per impostare la vostra azienda sul successo, dovete creare obiettivi SMART intelligenti, ovvero specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e vincolati nel tempo.

Tenete a mente queste cinque caratteristiche quando create i vostri obiettivi SMART e ricordate che se li fate troppo piccoli non vi metterete in discussione e se li fate troppo grandi vi scoraggerete, quindi trovate l’equilibrio perfetto!

Comunicare & Vendere con Successo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.