Il colore degli occhi è una caratteristica poligenica – derivante cioè da più geni – determinata principalmente dal tipo di pigmento dell’iride e dalla quantità di melanina presente.
Nel corso della vita può subire diverse variazioni, soprattutto durante i primi anni di infanzia, tendendo poi a stabilizzarsi in età adulta.
Alcune Curiosità Scientifiche
Gli occhi sono davvero lo specchio dell’anima? La risposta a questa domanda che tutti noi ci siamo posti svariate volte pare essere affermativa.
Una buona conoscenza del Linguaggio del Corpo risulta fondamentale per avanzare ipotesi attendibili su chi abbiamo di fronte: l’espressione degli occhi può trasmettere felicità o tristezza, intelligenza o vacuità, attenzione o disinteresse. Nellasfera seduttiva, inoltre, la dilatazione della pupilla è indice inequivocabile di attrazione, mentre il suo restringimento segnala un sentimento di paura.
Ma c’è di più! Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato una stretta correlazione tra il colore dell’iride e particolari predisposizioni comportamentali – attitudinali.
Uno studio canadese – condotto su bambini in età prescolare – ha riportato esiti davvero sorprendenti rispetto al colore degli occhi in relazione al carattere: nella prima fase dell’infanzia chi ha gli occhi azzurri con buona probabilità mostrerà tratti di timidezza e riservatezza; questa corrispondenza verrà meno dai 5 anni in poi, quando aumenteranno i contatti con l’ambiente circostante.
Altre ricerche, invece, hanno rilevato nelle persone con gli occhi scuri una maggiore reattività mentale e neurofisiologica che le rende più dinamiche e scattanti rispetto agli individui con l’iride chiara, all’opposto più tranquilli, riflessivi e schivi.
Tutto ciò dipende da una sostanza prodotta naturalmente dal nostro cervello, chiamata neuromelanina, presente anche nell’iride con il nome di eumelanina.
Più è alta la concentrazione di questo elemento negli occhi, maggiore sarà anche quella cerebrale, aumentando così la reattività nervosa.
Basandosi su questa scoperta è possibile affermare che le persone con gli occhi scuri sono più performanti in attività fisiche che richiedono una bassa soglia di reazione, come ad esempio la difesa nel calcio o la boxe; chi ha gli occhi chiari sembra invece dare il meglio di sè in sport più misurati e di precisione come il golf e il bowling.
Il colore degli occhi influenza addirittura i gusti ed i canoni estetici.
Chi ha gli occhi scuri solitamente predilige oggetti complessi, figure simmetriche e strutture spigolose. Al contrario, le persone con gli occhi chiari gradiscono forme più regolari, ordinarie e non sono particolarmente sensibili al colore.
Infine, un ulteriore studio di psicologia ha dimostrato che davanti a scene violente in TV le persone con l’iride scura sono maggiormente impressionabili ed emotive di quelle con l’iride chiara, le quali hanno reazioni tendenzialmente neutre.
Dimmi di che colore hai gli occhi e ti dirò chi sei!
Occhi neri:
sono indice di sicurezza, forza, coraggio e talvolta superbia. Rivelano tratti di egocentrismo e un desiderio di autorealizzazione. Le persone con gli occhi scuri non hanno paura di mettersi in gioco e di rischiare. A volte possono manifestare sentimenti di freddezza, durezza ed insensibilità.
Occhi marroni:
sono sicuramente i più comuni ed esprimono simpatia, intelligenza, dolcezza e bellezza interiore. Le persone con gli occhi marroni risultano fortunate in amore grazie al loro carattere docile e disponibile, ma allo stesso tempo possono sembrare superficiali e svogliate.
Occhi verdi:
sono sintomo di generosità, altruismo e dolcezza, ma allo stesso tempo di permalosità, pignoleria e vanità. In amore le persone con gli occhi verdi si mostrano gelose nei confronti dei partner e possiedono innate doti seduttive.
Occhi grigi:
questo colore davvero molto raro denota tratti caratteriali come la sincerità, l’intelligenza, la sensualità e la pigrizia. Le persone con gli occhi grigi sono anche insicure ed evitano di esporsi troppo per timore che i giudizi altrui causino loro sofferenze.
Occhi azzurri:
sono suggestivi, affascinanti, simboleggiano quasi la perfezione e vengono percepiti da tutti come un pregio. Le persone con gli occhi azzurri sono spesso timide, introverse, fiduciose, ingenue e tendono ad innamorarsi molto facilmente.
Dunque, vi è chiaro il motivo per cui risulta così importante decifrare il linguaggio del corpo? La conoscenza dellacomunicazione non verbale è veramente indispensabile.
Vi lascio con questa citazione:
“La solitudine è il più straordinario mezzo per entrare in intimità con noi stessi. E, paradossalmente, la solitudine è anche il miglior mezzo per imparare a comunicare. Solo conoscendomi, cioè conoscendo la mia interiorità, posso parlare all’interiorità dell’altro“
Susanna Tamaro
Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:
Coltiva Assertività ed Empatia in 3 Mosse
Pensa in Grande!
Alessandro Ferrari
Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore