Continuiamo a parlare di Comunicazione Non Verbale e di Linguaggio del Corpo. Sapevi che puoi scoprire il lavoro ideale che più ti si addice in base al tuo temperamento caratteriale?
Nessuno sa fare bene tutto e non tutti siamo adatti a svolgere una determinata tipologia di lavori!
Avete mai visto una persona molto timida e riservata fare ad esempio il venditore o comunque un lavoro intensamente a contatto con il pubblico?
In base al nostro temperamento e alle nostre inclinazioni caratteriali esiste il lavoro più o meno adatto al nostro modo di essere.
Nell’antichità si credeva che il temperamento variasse con il tempo, ma in realtà oggi sappiamo che il temperamento è in grado di definire il carattere di una persona.
Dall’antichità ricordiamo ancora oggi i quattro umori vitali che sono il sangue, la bile gialla, la bile nera e l’umore freddo proveniente dal cervello.
I quattro umori costituiscono i quattro tipi di temperamento che sono esistenti ancora oggi.

I 4 Tipi di Temperamento
- Il SanguignoUna persona di questo tipo si presenta come una persona vivace, attiva, allegra e con voglia di vivere e i suoi muscoli sono sciolti.
È una persona molto sentimentale ed è molto bravo a relazionarsi con gli altri, che lo percepiscono come una persona vivace e calorosa. - Il CollericoÈ una persona brusca e irritabile e non ha un’elevata sensibilità.
I suoi muscoli sono molto tirati, lo sguardo è fisso e le labbra chiuse.
I suoi discorsi sono molto sintetici e il suo tono di voce è generalmente alto.
È una persona che tende a preferire l’azione e il movimento rispetto ai sentimenti. - Il MalinconicoA differenza del collerico è una persona che vive rinchiusa all’interno dei sentimenti e il movimento viene quasi totalmente annullato.
Spesso è una persona molto riflessiva che non trova gioia nella vita e quindi tende a cercare la solitudine, ma questo non significa che sia una persona sgradevole, solo che dovrebbe non avere aspettative troppo alte nei confronti delle relazioni sociali.
Il suo modo di parlare e di camminare sono monotoni e i muscoli non hanno tensione.
Tende ad essere molto pallido e la fronte è solcata da rughe di preoccupazione.
La bocca presenta molto spesso una smorfia amara e lo sguardo è solitamente triste. - Il FlemmaticoÈ molto simile al malinconico, ma ha una caratteristica in più: la passività sia nel movimento che nei sentimenti.
Il suo modo di parlare è lento ed incerto e il suo sguardo è senza espressione.
Una delle sue caratteristiche principali è l’indifferenza, infatti è molto difficile fargli prendere delle decisioni senza che prima ci abbia pensato molto a lungo. Anche quando decide di agire, solitamente lo fa con molta calma.
Il Tuo Lavoro Ideale
Ora che hai trovato uno dei 4 temperamenti che ti corrisponde possiamo vedere quale lavoro potrebbe essere adatto a te!
Se ti riconosci in più temperamenti puoi guardare quali sono i lavori consigliati per i tuoi temperamenti e capire quale di questi lavori si addice più alle tue capacità.
- Malinconico: Filosofo, Scrittore, ArchivistaPer il malinconico sono adatti i lavori da svolgere in un locale chiuso o a casa, in cui ci sia la possibilità di leggere, scrivere, pensare mentre non sono adatti per lavori fortemente orientati al movimento come il venditore o il rappresentante.
- Sanguigno: Attore, Rappresentante, Operaio, Dirigente, Commerciante
Per il sanguigno non sono adatti i lavori sedentari da svolgere al chiuso, però può svolgere al meglio tutte le attività che sono a diretto contatto con gli altri. - Collerico: Capo Reparto, UfficialeAnche per il collerico è altamente sconsigliato fare un lavoro al chiuso di tipo sedentario, invece può dare il meglio di sé in ruoli dove è necessario una forte capacità di azione, sangue freddo e forti responsabilità.
- Flemmatico: Amministratore, ConsigliereL’ideale per il flemmatico è un’attività che richieda calma, invece in attività che richiedono dinamicità, essere attivi e di rapida decisione risulterebbe ridicolo.
Conclusioni
Allora, hai trovato il tuo temperamento caratteriale e il lavoro ideale ad esso associato? Ti riconosci? 🙂
Pensa in Grande!
Alessandro Ferrari
