- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
La storia si ripete stesso purtroppo: mandi centinaia di curriculum vitae a decine di aziende diverse ma non ottieni nessun colloquio.
Avvilente vero?
E quindi inizi a chiederti in cosa stai sbagliando e cosa potresti fare per colpire i selezionatori e sbaragliare la numerosa concorrenza.
Hai mai pensato che forse non stai scrivendo nel modo migliore la tua storia professionale?
Ecco perchè oggi ti voglio spiegare come scrivere un curriculum vitae. Se hai individuato la tua nicchia di mercato, quella nella quale vorresti posizionarti al meglio per poter sfruttare il tuo talento, ora per riuscire a venderti nel modo più efficace alla platea che la compone, devi procedere ad una operazione che è fondamentale:
Dotarti di una immagine gradevole e, soprattutto credibile!
Non esiste strategia di personal branding che esuli da questa condizione. Può piacere o meno, ma l’immagine con cui si viene percepiti dagli altri è di grande importanza, anche se tutti sono pronti ad affermare il contrario.
Per poter riuscire a farlo, bisogna scrivere una storia, la propria beninteso, e renderla interessante, saper cogliere gli aspetti della stessa che vanno messi in rilievo e quelli che invece è meglio cercare di far passare in secondo piano, qualora non siano pertinenti allo scopo che ci si prefigge.
Proprio questa storia, alla fine, diventerà decisiva affinché la nicchia cui ti rivolgi scelga te e non altri, ritenendoti con tutta evidenza la persona più giusta per fornire quanto serve al bisogno dell’azienda.
Poni la massima attenzione all’Incipit!
L’incipit, ovvero l’inizio, è assolutamente fondamentale per catturare l’attenzione del selezionatore e passare alla fase successiva.
Quante volte il lettore di un libro o lo spettatore di un film, di fronte ad un inizio non adeguato decidono di passare direttamente ad altro?
Qualcuno mette da parte il romanzo o il film in attesa di riprenderlo in un secondo momento, altri decidono che è molto meglio pensare ad altri titoli.
Una sottovalutazione, quella riguardante l’inizio, che può quindi rivelarsi determinante in negativo e che dovrebbe spingere a riservare la giusta attenzione ad un aspetto fondamentale della nostra storia, se non si vuole veder naufragare il propriopersonal branding nel rapido volgere di un battito di ciglia.
Il consiglio quindi che mi sento di darti, è quello di inserire all’inizio un breve paragrafo che puoi chiamare “Profilo Professionale” in cui spieghi in sintesi le tue abilità professionali e cosa sai fare. Hai presente il Riepilogo su Linkedin? E’ più o meno la stessa cosa (se vuoi saperne di più su Linkedin, leggi anche questo articolo: 9 Dritte su Linkedin per il tuo Personal Branding
L’obiettivo è dare subito una prima idea di te e delle tue potenzialità in modo che il selezionatore, incuriosito, decida di approfondire.
Personal Branding Efficace = Storytelling delle proprie Esperienze e Abilità Professionali
Non sai cos’è lo Storytelling? Significa raccontare qualcosa (come in questo caso la tua storia professionale) in maniera avvincente, costruendo una storia che calamiti il lettore e lo inchiodi a quello che scriviamo.
Interessante vero?
Neanche il migliore esordio, però, può fare di una storia noiosa e piatta qualcosa da ricordare. Dando un colpo decisivo alle nostre aspirazioni, in quanto quando arriverà il momento della scelta, noi non avremo alcuna possibilità di essere selezionati, non esisteremo, semplicemente saremo stati eclissati da altre storie più interessanti, capaci di coinvolgere dal lato emozionale.
Quando la storia da scrivere è quella di una azienda, il mezzo più idoneo per farlo è il profilo aziendale, nel quale vanno a convergere tutti i dati rilevanti che dovrebbero spingere un cliente a sceglierla: il fatturato, i prodotti offerti, la mission, il portafogli clienti. Dati che debbono dare l’impressione di una azienda di successo e che possono essere improntati da una idea di solidità, magari senza eccessivi svolazzi di fantasia.
Se invece la storia è quella di una persona che si propone come brand, diventa assolutamente necessario saper coinvolgere l’eventuale interlocutore, anche con un semplice Curriculum Vitae, capace di dare le notizie che servono a chi lo legge, trovando la giusta misura tra la necessità di dare una impressione di competenza e quel minimo di passione e originalità che possa far comprendere la nostra unicità.
Per sfruttare la strategia dello Storytelling e spiccare sulla massa di migliaia di altre persone che si presentano alle aziende dobbiamo quindi:
- Puntare sull’originalità per distinguerci dalla concorrenza (ad esempio dando importanza anche all’aspetto grafico)
- Scrivere la nostra storia cercando di emozionare, colpire e coinvolgere il più possibile il selezionatore
Infatti:
Chi scrive la propria storia senza trasporto, come se fosse il compitino da assolvere, senza riuscire a trasmettere nulla e con un freddo linguaggio burocratico, molto difficilmente passerà i primi secondi di attenzione dell’esaminatore.
Leggi anche: 10 Mosse Strategiche per un Curriculum Vitae che Funziona
Conclusioni
Se il tuo obiettivo e farti notare da una determinata azienda non devi mai perderti d’animo ma perseguire la sfida fino a quando non avrai ottenuto il risultato.
Ti riporto questa massima di P.T. Barnum:
Senza un adeguata promozione qualcosa di terribile accade..
Nulla!
Questo per farti capire che il lavoro dei tuoi sogni non verrà mai a bussarti alla porta di casa se non sarai tu a fare qualcosa e a lottare per ottenerlo!
E tu ritieni che il tuo curriculum sia efficace oppure vorresti migliorarlo? Raccontami le tue impressioni lasciando un commento qui sotto!
Per mettere in atto una buona strategia di personal branding, è importante saper relazionarsi e comunicare nel modo migliore. E saper comunicare nella maniera corretta è senza dubbio una marcia in più:
Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:
Coltiva Assertività ed Empatia in 3 Mosse
I Segreti per Comunicare con Successo
I 6 Segreti del linguaggio del Corpo
Pensa in Grande!
Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.