
Oggi, a fronte delle molte richieste dei miei lettori, ho deciso di scrivere un articolo sul tema “comunicazione e lavoro”, sperando possa offrire a tutti interessanti spunti di riflessione. Sì, parlerò del tanto temuto Curriculum Vitae (CV), il famoso “biglietto da visita” che apre le porte ai colloqui in azienda.
Proprio ieri ho ricevuto il seguente messaggio nella mia posta di Facebook:
“Ciao Alessandro, sono disoccupato da qualche mese e spesso rispondo agli annunci di lavoro pubblicati dalle agenzie interinali, ma non sono mai stato ricontattato per eventuali approfondimenti. A cosa serve inviare il proprio curriculum se nessuno lo legge? Mi sembra un’inutile perdita di tempo!”
Ebbene, ogni giorno milioni di curricula finiscono appallottolati nel cestino della carta, proprio come fossero inutili fogli di cui i selezionatori vogliono sbarazzarsi al più presto.
Vi siete mai chiesti il motivo?
Il curriculum vitae è una sorta di carta d’identità professionale, un documento che attesta le vostre conoscenze, le vostre competenze e i vostri tratti individuali.
Oltre a contenere i dati anagrafici, i titoli di studio e le esperienze lavorative, deve anche raccontare una storia interessante, la vostra storia personale. Deve essere completo, sintetico e scorrevole.
Ora vi sentirete confusi, ne sono quasi certo, in cerca di risposte alle vostre perplessità.
Come scrivere un curriculum davvero efficace? Quale formato devo scegliere? “Europass” o “Fai da Te”? “Che cosa” e “quanto” devo scrivere? Che tipo di foto devo inserire?
Formato Europass o “Fai da Te”?
Qual è il formato preferito dalle aziende? La risposta in questo caso non è unica e risolutiva: alcuni selezionatori preferiscono ricevere CV in formato Europass, altri prediligono CV personalizzati e discorsivi, altri ancora amano cimentarsi nella lettura di CV creativi, arricchiti da video-presentazioni e info-grafiche.
A questo punto vi suggerisco di scegliere lo schema che più vi rappresenta, quello che vi è più semplice da redigere o da compilare.
Il Formato Europass può essere particolarmente adatto a chi scrive il proprio curriculum per la prima volta, a chi non sa esattamente quali dati inserire, a chi sente la necessità di avere una guida di riferimento.
Il Formato Personale, definito “Fai da Te”, invece, è maggiormente indicato per chi sa raccontare con dimestichezza e originalità la propria esperienza lavorativa e i propri punti di forza a livello comunicativo/organizzativo.
Come Scrivere un Curriculum: I Contenuti
Qualsiasi sia la vostra scelta, il curriculum vitae deve essere piacevole alla lettura, sintetico ma allo stesso tempo completo, visivamente ordinato e corretto dal punto di vista grammaticale. Qui potrete dare spazio alla vostra fantasia, pur mantenendo un registro formale. I selezionatori devono riuscire a identificare velocemente le vostre caratteristiche principali, quindi vi suggerisco di inserire testi in grassetto per sottolineare le informazioni più importanti.
Che cosa non deve assolutamente mancare?
- Dati anagrafici e contatti: nome e cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, e-mail.
- Esperienze professionali: partite da quelle più recenti andando a ritroso, indicate il periodo lavorativo (es. da settembre 2014 a ottobre 2015), il ruolo ricoperto (es. addetto alle vendite) e le mansioni svolte (es. allestimento vetrine).
- Istruzione e formazione: indicate i vostri titoli di studio (es. diploma, laurea, master), i vostri certificati di qualifica professionale (es. tecnico commerciale marketing, tecnico contabile) e le vostre partecipazioni a corsi di aggiornamento, specificando sempre il periodo di riferimento, l’istituto o l’ente promotore, le materie svolte e il tipo di attestato rilasciato.
- Conoscenze linguistiche: indicate le lingue conosciute e il livello. Vi consiglio di fare riferimento al Quadro Europeo, per attenervi a uno schema preciso ed evitare interpretazioni personali. L’area A1/A2 indica una conoscenza di base, l’area B1/B2 intermedia, l’area C1/C2 avanzata.
- Competenze informatiche: indicate i programmi che sapete utilizzare (es. Pacchetto Office) e il livello (sufficiente, buono, ottimo). Se avete conseguito la Certificazione Informatica Europea, ECDL, fatelo presente in questo campo, non nella sezione della formazione.
- Competenze professionali: inserite qui ciò che sapete fare operativamente. (Es. elaborazione buste paga, redazione articoli, realizzazione di impianti elettrici)
- Competenze organizzative: lavorate meglio in autonomia o in gruppo? Sapete organizzare al meglio le vostre attività quotidiane? Portate sempre a termine gli obiettivi posti dall’azienda?
Se cercate un lavoro a contatto con il pubblico, vi consiglio di inserire nel curriculum anche la voce competenze comunicative. Qui indicherete la vostra capacità di gestire le conversazioni, adattando lo stile comunicativo al target e al contesto di riferimento.
Foto nel Curriculum: “la metto”, “quale metto” o “non la metto”
Si tratta di una scelta assolutamente personale, ma fossi in voi la metterei sempre, per rendere il curriculum più appetibile agli occhi del selezionatore.
Se l’annuncio richiede esplicitamente l’invio di un curriculum con foto, credo sia il caso di attenersi alle regole. Probabilmente verrà valutato anche l’aspetto fisico nella selezione di quel determinato profilo. Alcune figure professionali – come hostess, commesse, receptionist o camerieri di sala – fanno dell’estetica un requisito quasi fondamentale.
Se l’annuncio, invece, non richiede l’inserimento di una foto, gestite la faccenda come meglio credete.
Comunque sia, l’immagine del CV deve trasmettere un’idea diserietà e professionalità. Ecco alcuni miei suggerimenti in merito, vediamoli insieme!
- Nella foto dovete esserci solo ed esclusivamente voi: non devono comparire familiari, amici o animali domestici. Tranquilli, continueranno a volervi bene.
- La fotografia deve essere recente, nel rispetto della data di nascita dichiarata. Non fate i furbi! 🙂
- La fotografia non deve ritrarvi in situazioni indecorose: niente “selfie” in spiaggia con occhiali all’ultimo grido o cappelli tropicali, niente esibizioni dei vostri corpi in costume alle terme, niente foto al ristorante con bicchieri di vino in mano, niente foto di feste o cerimonie varie.
- La fotografia deve ritrarvi a mezzo busto su sfondo neutro, preferibilmente chiaro. Niente autoscatti in bagno con sfondo di piastrelle e sanitari, niente scatti artistici dall’alto o di profilo. Niente immagini modificate con filtri particolari o cornici. Massima sobrietà, insomma.
- Potete utilizzare anche una foto più particolare, per rappresentare al meglio la vostra personalità. Foto in giacca e cravatta dietro una scrivania, foto in tailleur mentre scrivete al PC, o foto che attestano la vostra partecipazione a un evento di lavoro sono assolutamente idonee. No ad abbigliamenti stravaganti e volgari, no agli sguardi ammiccanti e provocatori, no alle smorfie. È sempre preferibile un bel sorriso o un’espressione seria.
- L’immagine deve essere ben definita, non sgranata. La nitidezza delle foto è ritenuta fondamentale dai recruiter che vogliono osservare con attenzione i lineamenti dei candidati.
Ecco alcuni consigli per realizzare un video curriculum vincente:
Un Video Curriculum Vitae, o V-CV, è un modo unico per mostrare le proprie qualifiche e distinguersi dalla massa durante la ricerca di un lavoro.
Ma come si fa a creare un V-CV vincente?
Innanzitutto, pianificate in anticipo e considerate il lavoro specifico per cui vi state candidando. Quali competenze e qualità cercheranno?
Quindi, create uno schema chiaro e ben organizzato per il vostro video.
Presentatevi e spiegate brevemente perché vi state candidando per questo lavoro. Includete esempi delle vostre qualifiche e dei vostri risultati principali, ma cercate di non superare i cinque minuti.
Infine, utilizzate attrezzature di alta qualità per le riprese, vestitevi in modo professionale e modificate con cura il video prima di inviarlo.
Seguendo questi consigli, otterrete un efficace Video Curriculum Vitae che impressionerà i potenziali datori di lavoro e aumenterà le vostre possibilità di ottenere il lavoro perfetto.
Curriculum Vitae o CV anche sui Social Network
Siete alla ricerca di un nuovo lavoro o state cercando di cambiare carriera? Assicuratevi che il vostro Curriculum Vitae (CV) non sia solo sul vostro computer, ma anche sui vostri profili sui social media.
In questo modo, i potenziali datori di lavoro possono accedere facilmente alle vostre qualifiche ed esperienze, e possono contattarvi più facilmente.
Ecco alcuni consigli per utilizzare il vostro CV sui social network
- Innanzitutto, create un profilo pulito e professionale. I datori di lavoro potrebbero guardare tutti i vostri profili social prima di prendervi in considerazione per un lavoro, quindi assicuratevi che vi dipingano nella migliore luce possibile
- Poi, mettete in evidenza le informazioni rilevanti del vostro CV su ogni profilo. Utilizzate parole chiave che si riferiscano al settore o al lavoro per cui vi state candidando
- Infine, considerate la possibilità di inserire un link al vostro CV completo nella sezione bio di ogni profilo. In questo modo, i datori di lavoro interessati potranno facilmente vedere tutti i dettagli elencati nel vostro CV senza essere sommersi di informazioni sulle vostre pagine social.
- Non dimenticate di aggiornare e curare regolarmente il vostro CV; è importante mantenerlo aggiornato man mano che acquisite esperienza e qualifiche.
- Utilizzando il vostro Curriculum Vitae sui social network, potete mostrarvi efficacemente come candidati qualificati e aumentare le vostre possibilità di ottenere il lavoro dei vostri sogni.
Anche Linkedin può aiutarti a trovare il lavoro dei tuoi sogni
Molti pensano a LinkedIn come a un social network per professionisti, ma sapevate che può essere anche un potente strumento di ricerca di lavoro?
Oltre a creare reti e contatti con potenziali datori di lavoro, un Curriculum Vitae ben fatto sul vostro profilo LinkedIn può aiutare i reclutatori a trovarvi.
Per sfruttare al meglio questa opportunità, formattate il vostro CV con un layout di facile lettura e includete ampie informazioni sulla vostra formazione, sulle vostre competenze e sulle vostre esperienze lavorative.
Non dimenticate di aggiungere parole chiave pertinenti per rendervi più reperibili nelle ricerche, e prendete in considerazione la possibilità di condividere i link di eventuali progetti professionali o portfolio.
Sfruttando tutto ciò che LinkedIn offre, compreso il Curriculum Vitae sul vostro profilo, potete aumentare le vostre possibilità di ottenere il lavoro dei vostri sogni.
Conclusioni
Vi è un po’ più chiaro ora “come scrivere un curriculum” che possa definirsi davvero vincente? Seguendo queste mie semplici dritte, le aziende prenderanno finalmente in considerazione le vostre candidature e magari vi contatteranno per un colloquio conoscitivo. In ogni campo, soprattutto in quello professionale, dobbiamo imparare a comunicare nel migliore dei modi, valorizzando tutto ciò che ci distingue dagli altri. Per conquistare un posto di lavoro, di qualsiasi tipo, è necessario fare la differenza, emergere dalla massa.
Spero che l’articolo di oggi sia stato interessante e vi invito a lasciare un commento nello spazio sottostante. 🙂
Ecco per voi un’altro interessante blog post sulla stessa tematica:
Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:
Coltiva Assertività ed Empatia in 3 Mosse
I Segreti per Comunicare con Successo
I 6 Segreti del linguaggio del Corpo
Pensa in Grande!
Alessandro Ferrari
Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore
Comment (1)
Grazie mille. Molto utile. Buona giornata e buon lavoro