- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
“Alessandro, Come fai a parlare in pubblico senza che ti tremino le gambe? Io prima di salire sul palco vengo preso dall’ansia, mi si blocca la voce, il cuore inizia a battere talmente forte che ho paura che chi è in prima fila possa sentirlo. Poi inizio a sudare e mi sento sempre meno a mio agio. Quando scendo penso sempre che avrei potuto fare meglio, ma non riesco mai ad avere gli applausi che merito.”
Anche tu ti ritrovi in questa descrizione?
Sono moltissime le persone che vengono ai miei corsi di public speaking e mi spiegano quali sono le loro paure quando salgono sul palco.
Ho raccolto qui i 3 errori più frequenti che ho visto in prima persona durante discorsi in pubblico, per spiegarti come evitarli e fare una performance da applausi.
1. Pensi di sapere l’argomento e improvvisi
Spesso devi tenere un discorso in pubblico perché sei chiamato a parlare di qualcosa che conosci molto bene, quindi sottovaluti la paura di parlare in pubblico non preparandoti adeguatamente. A volte solo perché ti manca il tempo per farlo e non pensi che sia una cosa importante.
Il problema è che l’improvvisazione è la peggior nemica di una performance da applausi.
Immagina la scena: tu inizi a divagare perché non hai una struttura precisa e dici quello che ti viene in mente, il tuo pubblico si rende conto che non sei preparato, nessuno ti applaude perché è poco convinto di quello che hai detto.
Come rimediare
Dividi il tuo percorso di preparazione in 3 step:
- Crea il discorso dettagliatamente
- Imparalo a memoria
- Aggiungi espressioni colloquiali e rendilo naturale
2. Sei concentrato su te stesso
Chi non è pratico di public speaking, è così preoccupato di fare bella figura che si concentra solo su se stesso (“come sono vestito? cosa devo dire? sto sorridendo? Sto muovendo le mani?”) e non sul pubblico.
Il risultato? Non catturi l’attenzione, sei noioso e nessuno ti ascolta veramente (forse solo qualcuno in prima fila, se hai chiamato dei tuoi amici a vederti!)
- Non fissarti su una persona sola (che ti sembra attenta) guardandola per tutta la durata del discorso. Esercitati anche a casa a spostare lo sguardo su tutte le persone del pubblico. Tutti si devono sentire coinvolti e non lasciati in disparte.
- Fai domande per focalizzare l’attenzione. Se è un pubblico più ristretto, puoi anche aspettarti delle risposte. Se il pubblico è troppo numeroso, puoi fare in modo che alzino semplicemente la mano per rispondere oppure utilizzare la domanda solo come momento di riflessione.
3. Non inizi “con il botto”
Quante volte, ascoltando qualcuno, hai realizzato già nei primi secondi che l’intervento sarebbe stato un fiasco totale o comunque poco interessante?
Per evitare che la gente si faccia un’idea sbagliata di te già dal primo momento, devi preparare bene l’introduzione.
Non iniziare scusandoti con frasi come “sarò breve” o “non vi ruberò molto tempo” oppure fossilizzarti nei luoghi comuni come “grazie per l’invito” o “spero che non vi annoierete”. O peggio ancora, confessare che stai improvvisando!
In tutte queste frasi non c’è carica emotiva. Ma tu devi partire con il botto!
Come rimediare
- Parti con una domanda provocatoria, ad esempio “vi siete mai sentiti a disagio?”
- Attira subito l’attenzione incuriosendo il pubblico, ad esempio inserendo un numero, una parola o una data che spieghi successivamente, dopo una pausa: “siate come l’acqua. [pausa] è questa la citazione di Bruce Lee che mi ha cambiato la vita.”
- Collega una situazione che il tuo pubblico ha già vissuto con il tuo discorso “sarà successo anche a voi …”
Come tenere un discorso pubblico da standing ovation
Se dovete tenere un discorso pubblico, potete anche tentare di ottenere una standing ovation.
La standing ovation è la più alta forma di adulazione che il pubblico possa fare a un oratore ed è anche un ottimo modo per far parlare del vostro discorso anche dopo che avete lasciato il palco.
Ma come potete assicurarvi di essere voi a ricevere una standing ovation?
Ecco 10 consigli che vi aiuteranno a tenere un discorso pubblico da standing ovation.
1. Iniziate con il botto.
Avete solo una possibilità di fare una prima impressione, quindi assicuratevi che la vostra apertura sia forte. Attirate il pubblico con una storia interessante, una statistica provocatoria o una battuta (assicuratevi che sia appropriata per l’occasione). Dovete fare in modo che il vostro incipit sia così buono che le persone rimarranno con il fiato sospeso in attesa di sapere cosa avete da dire.
2. Siate brevi e dolci.
A nessuno piace un discorso prolisso, quindi assicuratevi di arrivare rapidamente al punto. Le persone apprezzeranno la vostra brevità e vorranno saperne di più. Ricordate che potete sempre inviare loro la trascrizione completa del vostro discorso se sono interessati a leggerlo in seguito
3. Conoscete il vostro pubblico.
È importante sapere a chi state parlando per poter adattare il vostro messaggio di conseguenza. Sono uomini d’affari? Studenti? Pensionati? Ogni gruppo ha interessi ed esigenze diverse, quindi assicuratevi di affrontarle in modo specifico nel vostro discorso
4. Usate un linguaggio forte.
Le parole che usate nel vostro discorso possono fare la differenza nel coinvolgere o meno le persone. Evitate il gergo e i termini specifici del settore che le persone al di fuori del vostro campo non capiranno, e cercate di usare un linguaggio semplice che tutti possano seguire
5. Stabilite un contatto visivo
Uno dei modi migliori per entrare in contatto con il pubblico è stabilire un contatto visivo con il maggior numero possibile di persone durante il discorso. Questo dimostra che siete sicuri e a vostro agio con quello che state dicendo e aiuta le persone a sentire che state parlando direttamente a loro
6. Usate saggiamente gli oggetti di scena
Gli oggetti di scena possono essere un ottimo modo per aggiungere interesse visivo al vostro discorso, ma usateli con parsimonia per non distrarre da ciò che state dicendo. Un oggetto di scena deve integrare il messaggio, non sostituirlo completamente
7. Vestitevi per il successo.
I vostri abiti dicono molto su chi siete e su quanto vi prendete sul serio, quindi vestitevi in modo appropriato per l’occasione. Se dovete tenere un discorso informale a una conferenza, jeans e una bella camicia possono andare bene, ma se dovete tenere il discorso principale a un importante evento di settore, dovrete indossare qualcosa di più formale.
8. Attenzione al linguaggio del corpo.
Siate consapevoli del linguaggio del corpo. È importante quanto quello che dite, ma anche il modo in cui lo dite. Fate attenzione al linguaggio del corpo durante il vostro discorso: state trasmettendo sicurezza o nervosismo? Entusiasmo o apatia? Prestate attenzione a come vi state presentando e regolatevi di conseguenza.
9. Pratica, pratica, pratica.
Il modo migliore per assicurarsi che tutto fili liscio il grande giorno è esercitarsi in anticipo. Questo non solo vi aiuterà a ridurre il nervosismo o il nervosismo, ma vi garantirà anche di conoscere il vostro materiale dentro e fuori. Se possibile, provate a registrarvi in modo da potervi rivedere in seguito e vedere come appaiono le cose da una prospettiva esterna.
10. Concludere con il botto.
È altrettanto importante che l’inizio sia forte quanto il finale. Lasciate il vostro pubblico a desiderare di più finendo con una nota alta. Sia che si tratti di una storia emozionante, di una chiamata all’azione o semplicemente di un applauso, assicuratevi che il finale sia potente quanto l’inizio.
I Consigli dei più grandi oratori della storia
Molti personaggi pubblici della storia hanno condiviso la loro saggezza sul parlare in pubblico e può essere utile tenere a mente i loro consigli quando ci presentiamo a una folla.
Un famoso oratore pubblico, Winston Churchill, una volta disse:
“La fiducia è il primo requisito per le grandi imprese”
Questo ci ricorda di credere in noi stessi e nel nostro messaggio prima di salire sotto i riflettori.
Un’altra figura pubblica, Maya Angelou, consigliava agli oratori di
“fare proprio il materiale”
esercitandosi e interiorizzando le parole invece di memorizzarle.
La poetessa Ella Wheeler Wilcox ci ricorda di entrare in contatto con il nostro pubblico attraverso le emozioni:
“quando il sentimento parla, raggiunge non solo l’intelletto ma anche il cuore, e glorifica ogni parola con la vita”
Attingere a questi consigli di Churchill, Angelou e Wilcox per parlare in pubblico può aiutarci a diventare noi stessi oratori di successo.
Seguendo questi consigli, sarete sulla buona strada per regalare un discorso pubblico da standing ovation che lasci sia voi che il vostro pubblico ispirati e motivati!
Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti a migliorare la tua Comunicazione e le tue Vendite contattaci
Comunicare & Vendere con Successo
Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.