Resilienza

Sono sicuro che nel corso della vita hai affrontato molte situazioni con resilienza, anche se non conosci il significato di questo termine apparentemente astratto. 

Tutti noi siamo dotati di un certo livello di resilienza, chi più e chi meno. Ti è mai capitato di attraversare un periodo particolarmente difficile e uscirne più forte di prima? Questo spirito di reazione positiva di fronte alle avversità prende proprio questo nome.

Recentemente, durante uno dei miei corsi serali di “Empatia e Assertività”, ho conosciuto una signora di mezza età davvero tosta, che mi ha raccontato per filo e per segno la sua storia professionale.

Per molti anni ha ricoperto un ruolo aziendale di prestigio e responsabilità nel comparto amministrativo-contabile. Poi è arrivata la crisi, la ditta ha chiuso i battenti e tutti i dipendenti si sono ritrovati a casa senza lavoro.

In situazioni così spiacevoli la reazione più spontanea è quella di lasciarsi andare alla disperazione, ma la signora in questione ha reagito con grande tenacia e determinazione.

Una volta realizzato che non avrebbe mai trovato un’occupazione simile alla precedente dal punto di vista retributivo, ha deciso di iscriversi a un corso di formazione nel settore socio-sanitario.

Dopo aver conseguito la qualifica con successo, è stata assunta da una casa di cura per anziani a tempo indeterminato. Lo stipendio non sarà certo dei migliori, ma la nostra amica non ha perso il sorriso e la fiducia nel prossimo. Un grande esempio da cui prendere esempio, siete d’accordo?

Che cos’è la Resilienza?

Vorresti una definizione per cominciare? Bene, eccola:

Il termine, indica l’insieme degli atteggiamenti, dei pensieri e dei comportanti che attuiamo per reagire a una situazione destabilizzante.

Nella vita tutti noi affrontiamo momenti difficili, ma è molto importante riuscire a combattere la sofferenza, per non cadere nei tranelli dell’autocommiserazione.

Ogni tanto capita di sentirsi tristi e demoralizzati a seguito di un evento negativo, ma guardando in TV un film comico, mangiando i propri piatti preferiti o passando del tempo con i propri cari, è possibile contenere quello stato di malinconia. 

È un aspetto molto interessante, poiché agisce sui pensieri.

Certe situazioni possono rivelarsi dannose per il benessere psichico, ma attraverso questa pratica, si può orientare la propria mente verso pensieri più costruttivi, in grado di generare serenità e felicità.

Noi siamo ciò che pensiamo” e se vogliamo davvero realizzare i nostri sogni o cogliere nuove opportunità, allora dobbiamo pensare in maniera più efficace.

3 Utili Suggerimenti

Ora vorrei darti qualche suggerimento per imparare a sviluppare atteggiamenti e comportamenti resilienti, in modo che tu possa fronteggiare al meglio nuove sfide.
Fai tesoro di questi consigli, vengono direttamente dalle mie esperienze quotidiane e li considero un patrimonio personale. 

1. Chiediti cosa puoi fare per affrontare qualsiasi problema

Ogni volta che si verifica un problema è indispensabile cercare una giusta soluzione.
Anche quando la soluzione non sembra a portata di mano, esiste quasi sempre un modo per risolvere i problemi almeno in parte.

È bene non arrendersi ai pensieri che il subconscio ci invia, perché non sempre si tratta di segnali positivi. Il nostro subconscio è come una sorta di disco che ripete le varie convinzioni assimilate nel tempo: molte di queste possono essere limitanti e impediscono di esprimere liberamente se stessi. Impara a pensare in modo alternativo e riuscirai a trovare soluzioni più creative per ogni problema che si presenterà.

2. Trova il lato positivo in qualsiasi circostanza

Purtroppo, non tutti i problemi sono davvero risolvibili, come ad esempio alcune gravi malattie o alcune condizioni fisiche invalidanti. In tali circostanze è proprio la resilienza che ci viene in soccorso.

Conoscete il caso di Alex Zanardi?

Nell’ormai lontano 2001, durante una gara di Formula Uno, ebbe un tragico incidente che gli costò la perdita di entrambe le gambe. Trascorse molto tempo in ospedale, dove rischiò di morire a causa della massiccia perdita di sangue.

Fortunatamente, nei mesi successivi riuscì a riprendersi e a dicembre dello stesso anno si presentò alla premiazione dei Caschi d’Oro, alzandosi dalla sedia a rotelle e suscitando una grande emozione tra i presenti. Da allora iniziò un percorso sportivo nel paraciclismo pieno di soddisfazioni e vittorie.

Alex, un uomo con la battuta sempre pronta e il sorriso stampato sulle labbra, l’essere resiliente in carne e ossa, oserei dire.

3. Impara a smontare i pensieri negativi

Non basta riuscire a mettere nella propria testa pensieri positivi, se prima non si è in grado di contrastare i pensieri negativi, cioè quelli che ci impediscono di vivere tranquillamente con noi stessi e con gli altri.

Vuoi conoscere il processo di distruzione dei pensieri negativi? Beh, in primis vanno identificati e analizzati attentamente, poi devono essere rimpiazzati con pensieri alternativi.

A parole sembra facile, ma a livello pratico dovrai metterci tanta costanza, buona volontà e avere fiducia in te stesso. Se riuscirai a superare questa fase laboriosa, sarai già sulla retta via.

Conclusioni

Imparare a sviluppare atteggiamenti e comportamenti resilienti non è utile, bensì fondamentale, per il semplice fatto che nessuno di noi è immune alle difficoltà poste dalla vita.

Se riuscirai ad affrontare le sfide con fermezza e positività, diventerai sempre più forte e consapevole delle tue capacità. Anche un momento di sofferenza può essere visto come opportunità di crescita, se gestito correttamente.

Tu che cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto, ti risponderò con piacere! 

Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:

 Coltiva Assertività ed  Empatia in 3 Mosse

I Segreti per Comunicare con Successo

I 6 Segreti del linguaggio del Corpo

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari

Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.