Come fare un business plan semplificato

Scrivere un business plan può essere complicato e intimidatorio. È importante tenere presente che più dettagli si forniscono, maggiori sono le possibilità di successo. Ma non deve essere per forza opprimente. Questa guida vi guiderà attraverso le fasi di creazione di un business plan semplificato, che vi fornisca una panoramica della vostra idea, delinei i vostri obiettivi e vi aiuti a concentrarvi su ciò che conta di più: avviare la vostra attività

Prima di proseguire però cerchiamo di capire cos’è un Business plan e a cosa serva

Cos’è un business plan e a cosa serve?

Un business plan è un documento che delinea gli obiettivi della vostra attività, il modo in cui pensate di raggiungerli e le risorse necessarie per realizzarli.

È il fondamento di qualsiasi azienda di successo e fornisce una guida e un orientamento per tutte le decisioni che si prendono. In questo articolo discuteremo cos’è un business plan, perché è importante e come crearlo

Che cos’è un business plan?

Un business plan è una descrizione formale degli obiettivi e delle strategie dell’azienda, corredata da previsioni finanziarie. Lo scopo di questo documento è quello di fornire a potenziali investitori, finanziatori o altre parti interessate una comprensione della vostra situazione attuale e di quella che prevedete di raggiungere in futuro.

Il business plan deve anche includere dettagli sul funzionamento quotidiano dell’azienda, come le politiche di assistenza ai clienti, i piani di marketing e i processi di produzione

Perché è importante un business plan?

La creazione di un business plan aiuta gli imprenditori a identificare i potenziali problemi prima che si presentino e a determinare soluzioni che aiutino la loro azienda a crescere più rapidamente.

Un piano efficace può aiutarvi a superare momenti difficili, fornendo indicazioni per le decisioni relative ai cambiamenti del personale o agli investimenti in nuove tecnologie o attrezzature.

Contribuisce inoltre a creare credibilità tra i potenziali investitori o finanziatori, dimostrando che avete una visione chiara del futuro della vostra azienda. Inoltre, un piano documentato può contribuire a motivare i dipendenti, fornendo loro obiettivi tangibili da raggiungere

Cosa sapere prima di fare un business plan

Il primo passo per creare un business plan efficace è determinare chi lo leggerà e perché lo leggerà. Si tratta di potenziali investitori interessati a saperne di più sul potenziale di crescita della vostra azienda? O si tratta di finanziatori che vogliono avere la certezza che i loro prestiti saranno rimborsati in tempo?

Una volta stabilito chi leggerà il documento, il passo successivo è quello di decidere quali informazioni devono essere incluse per consentire loro di prendere una decisione informata sull’opportunità di investire o prestare denaro alla vostra azienda.

In linea di massima, la maggior parte dei piani include sezioni riguardanti il sommario esecutivo, la dichiarazione della missione, l’analisi del mercato, le operazioni, il team di gestione, i prodotti/servizi offerti, le proiezioni finanziarie, la strategia di marketing e di vendita, l’analisi della concorrenza, la strategia di ricerca e sviluppo, la valutazione dei rischi e le strategie di mitigazione.

A seconda dell’uso che si intende fare del documento, potrebbe essere necessario aggiungere altre sezioni, come la struttura legale o le relazioni di valutazione ambientale, se applicabili

Vediamo ora nel dettaglio Come fare un business plan semplificato

Fase 1: definire l’obiettivo

Prima di iniziare a scrivere il vostro piano, prendetevi un po’ di tempo per pensare a cosa volete esattamente realizzare con la vostra attività. Identificate il problema o l’opportunità che ha ispirato l’impresa, nonché gli obiettivi a lungo termine o le pietre miliari che vorreste raggiungere in futuro.

Nel definire gli obiettivi, assicuratevi che siano SMART: specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e tempestivi

Fase 2: analizzare il mercato

L’analisi del mercato deve comprendere un esame dei clienti attuali e potenziali del vostro prodotto o servizio. Nella ricerca del vostro mercato target, tenete conto di informazioni demografiche come l’età, il sesso, il livello di reddito e la posizione geografica.

Dovete anche considerare le tendenze economiche che possono influenzare le loro abitudini di acquisto. Infine, ricercate la concorrenza sul mercato e identificatene i punti di forza e di debolezza rispetto alla vostra azienda

Fase 3: sviluppare la strategia

Una volta identificati i destinatari e analizzate le loro esigenze, è il momento di sviluppare una strategia per raggiungerli con il vostro prodotto o servizio. Pensate a quanto denaro vi serve per i costi di avviamento e a quante entrate avete bisogno ogni mese?

Quali strategie di marketing vi aiuteranno a far conoscere il vostro prodotto? Chi sarà responsabile della produzione? Come pagheranno i clienti per gli acquisti? Le risposte a queste domande costituiranno la base della vostra strategia futura

Fase 4: delineare le finanze

Descrivete l’importo necessario per i costi di avviamento, come l’affitto di immobili o l’acquisto di attrezzature, e per le spese correnti, come i costi del personale o le bollette.

Assicuratevi di includere proiezioni sul flusso di entrate, in modo che gli investitori abbiano un’idea di quando potranno aspettarsi un ritorno sui loro investimenti, se applicabile.

Inoltre, includete un rendiconto del flusso di cassa che mostri le entrate mensili previste rispetto alle spese, in modo che gli investitori possano vedere in quanto tempo recupereranno i loro investimenti se decidono di investire nella vostra azienda.

Conclusioni:

Creare un business plan può sembrare un compito scoraggiante, ma con un po’ di pianificazione e di ricerca può essere in realtà molto semplice, soprattutto se tutto ciò di cui avete bisogno è un documento d’insieme!

Seguendo queste quattro fasi – definire l’obiettivo; analizzare il mercato; sviluppare la strategia; delineare le finanze – gli imprenditori di tutto il mondo possono creare piani semplici ma efficaci che li aiuteranno a prendere decisioni informate sulle loro attività future.

Con questa guida come punto di partenza, chiunque può creare un business plan semplificato che funzioni per lui!

Comunicare & Vendere con Successo

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *