Oggetto email marketing come non te lo aspetti

L’oggetto di un’email è senza ombra di dubbio uno degli aspetti più delicati dell’email marketing; certamente non va scelto a caso. È un po’ la prova del nove per la tua comunicazione che può risultare noiosa, oppure può risultare interessante. E questa è la sottile linea tra: la tua email verrà letta – e magari cliccata – e la tua email passerà nel cestino o nella cartella spam senza possibilità d’appello. Ho raccolto alcuni “oggetti magnetici” che potrebbero aiutarti se ti stai chiedendo come fare email marketing in modo efficace.

Le caselle email dei tuoi potenziali clienti sono, probabilmente, stracolme di comunicazioni personali, commerciali, di lavoro. Ormai, nella corsa ad attrarre l’attenzione, ci siamo tutti quanti formati degli “anticorpi” che ci avvisano di un potenziale contenuto da scansare. 

Come Fare Email Marketing Efficace?

La prima cosa che mi viene in mente, per consigliarti come fare email marketing in modo efficace, è di realizzare comunicazioni il più possibile personalizzate, inviando informazioni utili, invece di spingere sulle comunicazioni commerciali. 

Catturare l’attenzione delle persone, online, è sempre più difficile e le comunicazioni commerciali ci riescono sempre meno. Se hai una possibilità di farti leggere è grazie al contenuto che viene riconosciuto come personale e utile. La soluzione, quindi, è inviare qualcosa a cui altri non hanno ancora pensato.

L’utilità è un faro: se offri qualcosa di utile nessuno ti identificherà come spam, perché i tuoi consigli saranno ben accetti.

Ci sono degli oggetti che invitano alla lettura?

Certamente. Scegliere casualmente l’oggetto di una email, o dimenticare di inserirlo, sarebbe un grosso errore. L’oggetto è paragonabile al titolo di un articolo sul giornale: se non cattura l’interesse, nessuno lo leggerà. Se vuoi dare una chance alla tua comunicazione via email è meglio che, prima di inviare, investi alcuni minuti nella scelta dell’oggetto. Prova a metterti nei panni di chi riceverà il messaggio e pensa a che cosa lo farebbe incuriosire.

Se vuoi provare qualcosa di diverso, di nuovissimo, prova a strappare un sorriso ai tuoi interlocutori. 

Email marketing per sorridere: 10 oggetti pronti da testare

Ho elaborato una lista di 10 oggetti per l’email marketing che trovo divertenti:

  1. Questo non lo troverai su Amazon….
  2. Solo per i migliori (professione)…
  3. Solo finché non vincerai la lotteria…
  4. Non invitare questa persona alla tua prossima riunione!
  5. È un’idea strana, ma potrebbe funzionare
  6. La colazione del campione è servita
  7. Hai bisogno di un caffè?
  8. Ti serve una vacanza?
  9. Tre cose bizzarre da portarti al lavoro
  10. Coraggio, è venerdì!

Quando puoi usare l’ironia? Secondo me, solo se questo stile ti appartiene. Chi sa descrivere la propria professione con autoironia è già portato a utilizzare lo stesso tono di voce nell’email marketing. C’è chi riesce a farlo anche “sdrammatizzando” professioni e argomenti anche molto complessi.

Perché funziona?

Innanzitutto a tutti noi piace sorridere.

In secondo luogo perché ti metti sullo stesso piano del tuo interlocutore. Risulti simpatico perché non ti poni da superiore, da dispensatore di consigli. Ti confesso che la scorsa settimana ho ricevuto una comunicazione con oggetto:  “Ti scrivo da Manhattan, sto festeggiando il nuovo contratto chiuso”. Ho aperto la mail solo per senso del dovere e il contenuto insisteva sul fatto che la ricetta del successo ti permette di avere molto tempo libero e molti soldi  da investire. Ecco, se il mittente voleva suscitare un’emozione, questa era profondamente negativa, tra il fastidio e la rabbia: l’effetto rispecchio con il lettore della mail è stato seppellito. Il lettore non solo si sentirà umiliato di non far parte di questo festeggiamento, ma anche infastidito dall’ostentazione. Di sicuro questa non è una comunicazione empatica.

In terzo luogo, l’ironia funziona perché genera empatial’empatia è un elemento chiave della comunicazione vincente.

Leggi anche questo approfondimento sulla forza dell’empatia:

Il mio consiglio è, quindi, di usare l’ironia senza forzature, se appartiene alla tua personalità. 

Comunicare & Vendere con Successo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.