- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Secondo la Mayo Clinic, “l’autostima è l’opinione che si ha di se stessi. Quando si ha una sana autostima, ci si sente bene con se stessi e ci si considera degni del rispetto degli altri. Quando si ha una bassa, autostima si dà poco valore alle proprie opinioni e idee. Si può persino pensare di non meritare amore e rispetto”
Quali sono gli 8 Segnali di allarme di una bassa autostima?
L’autostima è l’opinione complessiva che abbiamo di noi stessi, se ci piacciamo o ci approviamo. Tutti hanno giorni (o forse anche mesi o anni) in cui si sentono giù di morale.
È perfettamente normale. Tuttavia, quando questi sentimenti si fanno più frequenti o diventano totalizzanti, potrebbe essere un segno di bassa autostima.
1. Sei il peggior critico di te stesso
Vi sentite costantemente sottovalutati? O che non siete mai abbastanza bravi? Le persone con scarsa autostima tendono a essere molto dure con se stesse. Se vi accorgete di essere sempre alla ricerca di approvazione da parte degli altri o di cercare di piacere a tutti, potrebbe essere un segno che non vi sentite abbastanza bravi così come siete
2. Ti confronti con gli altri
Il costante confronto con gli altri è un altro sintomo comune di bassa autostima. Questo può manifestarsi sotto forma di paragone tra i propri risultati e quelli degli altri, di paragone tra il proprio aspetto e quello degli altri o di chiedersi perché non si ha lo stesso successo, non si è intelligenti, non si è carini, non si è magri, ecc. Sebbene sia del tutto normale ammirare gli altri, se vi accorgete di confrontarvi costantemente con gli altri e di non essere all’altezza, questo potrebbe essere un segno di bassa autostima
3. Evitate di correre rischi
Se non siete disposti a correre rischi o a uscire dalla vostra zona di comfort, potrebbe essere perché non avete molta fiducia in voi stessi. Le persone con un’alta autostima tendono ad essere più disposte a rischiare perché credono nelle proprie capacità e sanno di poter affrontare qualsiasi cosa gli capiti a tiro
4. Avete problemi ad accettare i complimenti
Vi dicono che avete un bell’aspetto oggi, ma invece di dire “grazie”, lo ignorate o fate un commento autoironico? Se è così, potrebbe essere perché avete problemi ad accettare i complimenti. Le persone con una sana autostima di solito sono in grado di accettare i complimenti con gentilezza, invece di respingerli immediatamente
5. Rimuginare sui propri errori
Tutti commettiamo degli errori, ma se vi accorgete che non riuscite a smettere di pensare ai vostri o di rimproverarvi per essi molto tempo dopo che sono accaduti, potrebbe essere un segno di bassa autostima. Allo stesso modo, se avete difficoltà a perdonarvi per i vostri errori, anche questo potrebbe essere dovuto a una bassa autostima. D’altra parte, le persone con una sana autostima sono solitamente in grado di accettare i propri errori e di superarli con relativa facilità.
6. Vi aspettate il peggio
Date sempre per scontato che le cose andranno male? Se è così, forse è perché avete una bassa autostima. Le persone con una sana autostima tendono ad affrontare le situazioni con ottimismo, invece di ipotizzare subito il peggio.
7. Difficoltà a prendere decisioni
Se avete difficoltà a prendere decisioni, potrebbe essere perché nel profondo non vi fidate del vostro giudizio. Quando abbiamo una sana autostima, di solito ci sentiamo sicuri delle nostre capacità e ci fidiamo del nostro istinto. Tuttavia, se non ci sentiamo bene con noi stessi, possiamo pensare male di tutto ciò che facciamo.
8. Dubitate delle vostre capacità
Vi trovate a mettere in dubbio la possibilità di raggiungere un obiettivo? Se fissare degli obiettivi vi spaventa perché pensate di non essere in grado di raggiungerli, allora potreste soffrire di bassa autostima. D’altro canto, le persone con un’alta autostima si sentono sicure delle proprie capacità e si pongono obiettivi impegnativi senza dubitare di poterli raggiungere.
Ma come si può superare una bassa autostima?
Come possiamo migliorare l’opinione che abbiamo di noi stessi e vedere il nostro valore? Continuate a leggere i cinque consigli per migliorare la vostra bassa autostima
Riconoscere i propri risultati, grandi e piccoli. È facile concentrarsi sui nostri fallimenti, ma è importante ricordare anche i nostri successi! Riconoscere i nostri successi, piccoli o grandi che siano, è un ottimo modo per darci un’iniezione di fiducia. Che si tratti di finire finalmente quel progetto che stavate rimandando o semplicemente di essere gentili con qualcuno, prendetevi il tempo di darvi una pacca sulla spalla per il lavoro ben fatto
Bassa Autostima: come migliorarla in 5 passi
1. Fate attenzione ai vostri discorsi negativi.
Tutti abbiamo un critico interiore, ma se il vostro è particolarmente severo, può danneggiare seriamente la vostra autostima. La prossima volta che vi accorgete di essere impegnati in un discorso negativo su voi stessi, cercate di fermarvi e di riformulare i vostri pensieri in una luce più positiva. Per esempio, invece di pensare “Sono un perdente, non posso credere di averlo detto”, provate a dirvi “Tutti commettono errori, la prossima volta farò meglio”
2. Passate del tempo con persone che vi fanno sentire bene con voi stessi.
Circondarsi di persone che vi sostengono e vi apprezzano è fondamentale per mantenere una sana autostima. Se nella vostra vita ci sono persone che vi mettono costantemente in cattiva luce o che vi fanno sentire male con voi stessi, potrebbe essere il momento di rivalutare queste relazioni. D’altro canto, se ci sono persone che vi fanno sentire amati e apprezzati, tenetele strette e sforzatevi di passare più tempo con loro
3. Fate qualcosa di bello per qualcun altro.
Uno dei modi più rapidi per migliorare il vostro umore è fare qualcosa di carino per qualcun altro, con un bonus se si tratta di un perfetto sconosciuto! Che si tratti di offrire un caffè a qualcuno, di tenere aperta la porta a qualcuno o semplicemente di fare un complimento, compiere atti di gentilezza è un ottimo modo per far sentire bene sia se stessi che gli altri
4. Praticare la cura di sé.
Per prenderci cura degli altri, dobbiamo prima prenderci cura di noi stessi, sia fisicamente che emotivamente. Mangiare bene, dormire a sufficienza e fare esercizio fisico sono tutte componenti importanti della cura di sé a livello fisico, mentre la cura di sé a livello emotivo può includere attività come scrivere un diario o trascorrere del tempo all’aria aperta nella natura. Qualunque sia la forma che assume, assicurarsi di programmare un po’ di “tempo per me” nella propria agenda è fondamentale per mantenere livelli sani di autostima.
5. Credi in te stesso e in tutto ciò che sei. Sappi che c’è qualcosa dentro di te che è più grande di qualsiasi ostacolo. (Christian D. Larson)
Bassa Autostima: Conclusioni
La bassa autostima può essere debilitante, ma ci sono modi per superarla! Seguendo questi cinque consigli – riconoscere i nostri risultati, praticare un discorso positivo su di sé, circondarci di persone che ci sostengono, compiere atti di gentilezza e prenderci cura di noi stessi – possiamo iniziare a migliorare l’opinione che abbiamo di noi stessi e a vedere il nostro valore. Avete altri suggerimenti? Sentitevi liberi di condividerli nei commenti qui sotto!
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.