Test assertività: le 3 componenti essenziali

Continuiamo a parlare di Test Assertività per approfondire la conoscenza di noi stessi.

Essere assertivi significa riuscire a trasmettere le proprie idee al proprio interlocutore creando un rapporto paritario in cui le due parti possono esprimere liberamente le proprie opinioni senza paura di prevaricare gli altri o dimostrare aggressività.

L’assertività è il miglior antidoto contro la paura, la vergogna e la passività, dato che parte dal presupposto che ogni individuo ha dei diritti diritti che devono essere rispettati.

l’assertività è la qualità di essere sicuri di sé e della propria sicurezza senza essere aggressivi.

L’assertività può essere difficile da mantenere in alcune situazioni, ma è un’abilità importante da possedere in molti aspetti della vita.

Un modo per verificare la propria assertività è quello di mettersi in situazioni diverse e vedere come si reagisce.

Ad esempio, si può provare a chiedere con assertività ciò che si desidera in un negozio o a declinare con assertività un invito a un evento a cui non si vuole partecipare.

Se hai difficoltà a essere assertivo in certe situazioni, questo potrebbe essere un indicatore del fatto che hai bisogno di lavorare per essere più assertivo in generale.

Ecco perchè, per migliorare le tue capacità, puoi sottoporti al semplice test assertività che trovi di seguito.

Con la pratica, si spera che sia più facile e naturale essere assertivi quando è più importante.

Ma se pensi che la comunicazione assertiva si limiti a questo ti sbagli: essa ti consente anche di esprimere punti di vista orientati alla risoluzione del problema e non al problema stesso.

Tra i principali obiettivi dell’assertività c’è quello di riuscire ad esprimere le proprie emozioni in maniera razionale e orientata all’assunzione della responsabilità dei propri errori (Comunicazione Assertiva – 5 segreti per una comunicazione efficace).

Assertività e Personalità

L’assertività è la qualità di essere sicuri di sé e di sé senza essere aggressivi. È stato dimostrato che l’assertività influisce positivamente sulle nostre relazioni, sulla carriera e sulla salute fisica e mentale.

L’assertività ci permette di stabilire dei limiti, di comunicare in modo efficace e di farci valere quando è necessario.

L’assertività ci rende anche più resistenti e adattabili, qualità essenziali per il successo in qualsiasi ambito della vita. Le persone assertive sono solitamente in grado di gestire meglio lo stress e i conflitti e hanno maggiori probabilità di raggiungere i propri obiettivi.

L’assertività non è la stessa cosa dell’aggressività.

L’assertività consiste nell’esprimere con sicurezza i propri bisogni e le proprie opinioni, pur rispettando i diritti degli altri.

L’aggressività, invece, consiste nel cercare di controllare o ferire gli altri per ottenere ciò che vogliamo. L’assertività è una forma di comunicazione sana che può aiutarci a costruire relazioni migliori, a risolvere i conflitti e a raggiungere i nostri obiettivi.

Ecco ora le 3 Componenti essenziali che devi assolutamente considerare per fare il Test Assertività e scoprire su quali aree intervenire prioritariamente.

Le 3 Componenti Essenziali

Alla base di tutte le strategie assertive possiamo trovare le seguenti 3 componenti essenziali:

1. Preparazione introspettiva

La prima cosa da fare è quella di fare un analisi di coscienza in cui pensi al tuo modo di comportarti.

Pensa se nelle relazioni con gli altri sei troppo passivo oppure troppo aggressivo e dopo che ti sei dato una risposta valuta quali risultati ti ha portato.

Analizza anche come ti relazioni con gli altri e a cosa pensi quando lo fai.

Fin da bambini siamo bombardati di messaggi come “Non essere egoista” o “Non insistere a essere il primo” o “Non sbagliare”, che sono messaggi giustissimi, ma non devono essere troppo stampati nella coscienza.

Infatti qualche volta è necessario che metti te stesso prima degli altri, e qualche volta ti meriti pure di arrivare primo!

Quindi, un bel lavoro sui propri meccanismi di pensiero è fondamentale per una buona comunicazione assertiva.

2. Realizzare un’autovalutazione sincera

Dopo aver capito come funzionano i propri meccanismi mentali, bisogna fare un’autovalutazione sincera sulla propria personalità.

Chi assume un comportamento aggressivo nel tempo verrà colpito da forti sensi di colpa opprimenti, mentre chi tende ad avere un comportamento passivo nel tempo si traduce come un calo di autostima (Assertività e Autostima – Gli 8 passi fondamentali).

Molte persone passive dicono di esserlo per scelta, ma è anche vero che molte volte si assume per scelta un comportamento passivo perché si ha la convinzione di non avere il potere.

Noi purtroppo non siamo in grado di dare una valutazione troppo precisa di noi stessi, per questo motivo può essere di grande aiuto avere un amico con cui confrontarsi e che ci dica in maniera esplicita cosa pensa di noi.

È possibile fare in modo che i commenti sulla tua persona vengano fatti da tuoi amici in maniera anonima così non saranno influenzati dal fatto che tu potresti avere una cattiva opinione di loro.

3. Valutazione del mondo esterno

Dopo aver fatto una forte elaborazione interna bisogna passare all’azione e pensare a cosa si può fare per migliorare la propria vita.

Descrivi i cambiamenti che vuoi applicare per la tua vita e valuta se questi sono realizzabili, però ricordati che l’assertività non significa solo tenere conto delle proprie esigenze, ma anche quelle degli altri.

Test Assertività: le conclusioni

Queste 3 componenti stanno alla base di tutte le strategie assertive esistenti, quindi prendile come una sorta di “3 comandamenti della persona assertiva”.

Molte persone hanno comunque difficoltà ad essere assertive. O tendono a essere troppo passive e si fanno mettere i piedi in testa, o sono troppo aggressive e si presentano come insistenti o addirittura maleducate.

Nessuno dei due estremi è ideale ed entrambi possono portare a frustrazione e conflitti.

In definitiva qual è quindi la chiave per essere assertivi? Si scopre che ci sono anche altre tre componenti essenziali: comprendere i propri diritti, comunicare con sicurezza e stabilire dei limiti.

Cominciamo con la comprensione dei propri diritti. Questo non significa che si pensa di essere migliori di tutti gli altri o che si debba sempre fare a modo proprio.

Si tratta piuttosto di capire che avete il diritto di far rispettare le vostre esigenze e i vostri desideri. E, cosa altrettanto importante, avete il diritto di dire “no” senza sentirvi in colpa o obbligati a dare spiegazioni.

Una volta compresi i propri diritti, è molto più facile essere assertivi.

La seconda componente è comunicare con sicurezza.

Ciò significa parlare in modo chiaro, conciso e diretto. Significa anche stabilire un contatto visivo, utilizzare una postura aperta del corpo ed essere consapevoli del proprio tono di voce.

Quando si comunica con sicurezza, è più probabile che le persone ascoltino e rispettino ciò che si ha da dire.

La terza e ultima componente è la definizione dei limiti.

Ciò significa imparare a dire “no” quando è necessario, stabilire dei limiti a ciò che si è disposti a fare o tollerare e farsi valere quando è necessario.

Stabilire dei confini può essere difficile, ma è una parte essenziale dell’assertività.

Se riuscite a padroneggiare tutte queste componenti, sarete sulla buona strada per superare il Test Assertività e diventare il comunicatore sicuro che avete sempre desiderato. Provateci!


Comunicare & Vendere con Successo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.