- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Sai per quale motivo parlo spesso di assertività sul mio blog e ai miei seminari?
Perché sono pienamente convinto della sua straordinaria funzionalità come mezzo utilissimo per rendere la comunicazione interpersonale, in qualsiasi ambito della vita, davvero efficace.
Io stesso mi rendo conto che se non avessi imparato a essere assertivo, difficilmente avrei ottenuto i risultati che ho raggiunto oggi. Ecco perché credo così profondamente nel potere eccezionale della comunicazione assertiva, e non per niente ho scritto anche un libro interamente dedicato all’argomento che puoi trovare anche qui su Amazon
(qui Invece puoi scaricare gratis la mia Nuova Guida alla Comunicazione Efficace )
Ma cosa rende l’assertività una qualità così unica e speciale?
È probabilmente la sua filosofia di base che fa della comunicazione assertiva un elemento fondamentale della comunicazione efficace:
L’assertività ti permette di esprimere chiaramente le tue idee e opinioni e di farle valere, ma senza per questo mai ledere o calpestare la sensibilità altrui.
Essere assertivi infatti, significa essere persone determinate e tenaci, capaci di conquistare i propri desideri e obiettivi, facendo però del rispetto verso gli altri un baluardo fondamentale del propria personalità.
Tempo fa in un altro post blog ho definito le persone assertive come dei “guerrieri gentili”, proprio perché l’assertività infonde energia, forza e grande autostima per superare qualsiasi difficoltà, e permette di ottenere ciò che si desidera sempre con la massima gentilezza, senza mai ferire o calpestare le altre persone.
Ecco perché l’assertività è una virtù nobile, che ci rende subito persone migliori, e coltivarla nel tempo si rivela essere sempre una scelta vincente.
Non ne sei convinto?
Ecco allora 5 motivi validi per diventare subito una persona assertiva!
Assertività: 5 Motivi per diventare subito assertivo
1° Motivo: Riesci Sempre a Comunicare quello che Pensi e … lo Ottieni!
Con l’assertività ti esprimi senza difficoltà realizzando con più facilità i tuoi obiettivi
Il comportamento umano ha due polarità opposte in contrapposizione antitetica tra loro: aggressività e passività. Gli aggressivi parlano anche troppo, gridano, sono saccenti, autoritari, calpestano le persone pur di raggiungere i loro scopi. I passivi invece, si chiudono a riccio in se stessi, schiavi di un’immobilità perenne che per paura del giudizio altrui non permetterà mai loro di esprimersi liberamente e di raggiungere obiettivi concreti.
Entrambi però hanno in comune una cosa fondamentale: vivono una profonda insicurezza interiore che li porta ad eccedere in eccesso (aggressivi) o in difetto (passivi).
La persona assertiva si pone esattamente in mezzo a questi due comportamenti agli antipodi: dall’aggressivo trae la giusta tenacia e dal passivo la capacità di ascoltare e rimanere in silenzio quando necessario.
Da questo mix ne esce una personalità forte ed equilibrata, in grado di esprimere apertamente le proprie opinioni e il proprio punto di vista, senza temere il giudizio altrui (come fanno i passivi) e senza ferire gli altri pur di raggiungere i propri scopi personali (come gli aggressivi). In questo modo, l’assertivo è in grado di comunicare chiaramente quali sono i propri bisogni e nel pieno rispetto degli altri, sa come farsi valere, ottenendo molto più velocemente ciò che desidera.
Leggi anche:
Assertività: le 5 Caratteristiche del Soggetto Passivo
Assertività: le 5 Caratteristiche del Soggetto Assertivo
2° Motivo: sei in grado di fronteggiare anche le personalità più difficili
Una persona assertiva fa del problem solving la sua bandiera, riuscendo a trovare soluzioni costruttive e concrete, anche nelle situazioni più critiche.
Situazione tipo: ti ritrovi ad affrontare un momento di difficoltà e non sai come uscirne. Cosa fai?
A: Do in escandescenza e inizio a urlare finché non mi daranno ragione!
B: Lascio perdere, tanto insistere non serve a nulla.
C: Cerco di far valere le mie ragioni con calma e fermezza, senza mai mancare di rispetto.
Davanti a una situazione difficile, gli aggressivi perdono letteralmente le staffe rivelando il peggio di sé (risposta A), i passivi restano in silenzio e subiscono passivamente (risposta B), gli assertivi invece (risposta C), si prendono la calma di riflettere per valutare al meglio una soluzione costruttiva che porti ciascun interlocutore a non figurare come perdente, puntando a un esito win-win, ovvero vincente per tutti. È questa l’arte del problem solving, arte in cui le persone assertive eccellono e nella quale spesso danno il meglio di sé.
Essere assertivo è sempre un vantaggio perché ti permette di imparare a ponderare nella giusta misura le situazioni più disparate, dosando sapientemente tenacia e gentilezza fino ad ottenere una soluzione ottimale sia per te stesso che per gli altri.
Leggi anche:
Assertività: 5 Strategie Efficaci per gestire le persone difficili
3° Motivo: raggiungi i tuoi obiettivi senza mai perdere il rispetto altrui
L’assertivo vince perché empatia, gentilezza e rispetto verso gli altri sono le sue armi più potenti
Il segreto del successo di una persona assertiva risiede proprio nel fatto che ogni sua azione è profondamente intrisa di gentilezza e sensibilità verso le emozioni e gli stati d’animo altrui.
Preoccuparsi delle reazioni emotive degli altri, calarsi nei loro panni e vivere profondamente le loro sensazioni vuol dire essere empatici. L’empatia infatti, è un’altra qualità umana molto importante che caratterizza il comportamento assertivo.
Non puoi essere assertivo se non sei anche empatico.
La piena comprensione dei sentimenti altrui è infatti un elemento fondamentale per dare vita a quel modo di essere così gentile e rispettoso tipico della persona assertiva.
Per essere in grado di non calpestare e offendere gli altri con le tue parole, devi quindi prima di tutto comprendere a fondo quello che stanno pensando in quel momento. Per farlo l’empatia ti aiuta moltissimo, ma puoi riuscirci ancora meglio decifrando il linguaggio del corpo del tuo interlocutore.
Leggi anche:
Assertività ed Empatia: i 3 Punti di Forza Vincenti
Empatia: 3 Modi per Valorizzare gli altri
Empatia: uno strumento Vincente per comunicare
4° Motivo: rafforzi al massimo la tua Autostima
L’assertività permette alla tua Autostima di diventare acciaio inscalfibile!
Comunicare con assertività, in qualsiasi ambito della tua vita, ti consente di potenziare al massimo l’autostima in te stesso e nelle tue capacità.
L’assertivo riesce sempre a farsi valere in qualsiasi situazione, e questo perché crede profondamente in se stesso. Se non hai fiducia nelle tue qualità e competenze infatti, difficilmente riuscirai a raggiungere le mete che ti sei preposto.
Ma qual è il segreto per avere un’autostima solida e forte?
Quello che ti dirò ora forse ti stupirà ma è assolutamente vero: l’OTTIMISMO!
Essere assertivi significa prima di tutto avere una visione ottimistica della realtà, non lasciarsi travolgere dal turbinio degli eventi, non soccombere di fronte alle difficoltà che si presentano, ma piuttosto, reagire con ingegno costruttivo attraverso la resilienza.
La resilienza, assieme all’empatia, è un’altra qualità fondamentale che caratterizza il comportamento assertivo, intesa comela capacità di reagire alle avversità della vita con energia, per rinascere più forti di prima.
Spesso infatti è proprio nelle difficoltà che tiriamo fuori il meglio di noi e una persona assertiva fa esattamente questo:
ha una visione ottimistica delle cose, reagisce alle difficoltà con resilienza senza arrendersi ed è in grado di comunicare chiaramente quello che desidera. Questo inevitabilmente porta ad avere un’autostima forte e ben radicata che aiuta nei momenti difficili a non darsi mai per vinti, continuando a lottare sempre per raggiungere le mete ambite.
Leggi anche:
Assertività e Autostima: gli 8 Passi Fondamentali
Resilienza: superare le difficoltà con energia e ingegno
Credere in se stessi per avere successo nella vita
5° Motivo: ottieni grande stima e fiducia agli occhi degli altri
Se rispetti le altre persone e le fai sentire importanti, sarai a tua volta apprezzato per correttezza e onestà, guadagnando punti preziosi.
Ricordi il vecchio detto del ricambiare gli altri con la stessa moneta? Ecco. Molto semplicemente se dimostri rispetto e fai sentire importanti gli altri, in automatico verrai percepito come una persona di valore conquistando la stima e l’apprezzamento delle altre persone.
Nella vita di tutti i giorni ci relazioniamo con tante personalità differenti, ma siamo perfettamente in grado di distinguere chi ci dà importanza e crede in noi da chi invece, fa di tutto per ostacolarci e metterci i bastoni tra le ruote. Tu come vuoi essere percepito dagli altri?
Come un tiranno senza scrupoli, un “pappamolla” che non sa reagire o come una persona forte e gentile che sa dare a tutti il giusto valore?
Scommetto che scegli la terza opzione, ovvero il comportamento assertivo!
L’assertività ti permette infatti di riconoscere al volo il temperamento delle persone che ti circondano e calibrare al meglio le tue reazioni in base al loro atteggiamento.
Non vedrai mai un assertivo urlare e perdere le staffe come farebbe una persona aggressiva, o al contrario, stare in silenzio e immobile come un passivo.
Una persona assertiva reagisce alle situazioni con fare costruttivo, è colui che porta armonia e aiuta chi lo merita a crescere, gli tende la mano:
Questo significa che essere assertivi implica anche saper distinguere nettamente tra chi merita il nostro tempo e chi invece merita di essere allontanato perché fonte di negatività (hai mai sentito parlare dei vampiri energetici? Leggi qui l’articolo qui
L’Assertività ti dà sempre una marcia in più!
Tutti noi desideriamo migliorarci e realizzare al meglio i nostri obiettivi e desideri (professionali, sentimentali ecc.). Molte volte le persone danno la colpa al fato o al destino:
Eh, sono sempre sfortunato!
Capitano tutte a me!
Non ne combino mai una giusta!
Ecc.
L’elenco potrebbe andare avanti all’infinito ma la vera questione è una sola:
Cosa fanno queste persone per cambiare la loro situazione? Nulla purtroppo! Si piangono addosso, in attesa che la situazione volga a loro favore.
Purtroppo se non sei tu a tirare fuori gli artigli e a combattere per realizzare i tuoi sogni, difficilmente qualcun altro lo farà per te.
Ecco perché abbracciare la filosofia dell’assertività, essere capaci di farsi valere in qualsiasi ambito della vita ma rispettando sempre gli altri, è il primo passo per diventare persone migliori. Persone che sanno esattamente quello che vogliono e sanno essere tenaci al punto giusto, realizzando se stesse senza mai ferire o calpestare la sensibilità altrui.
Come assumere un tono e un atteggiamento assertivo in 5 passi
L’atteggiamento e il tono assertivo sono elementi fondamentali nella comunicazione. Assertivo significa esprimere i propri pensieri, i propri sentimenti e le proprie esigenze in modo rispettoso e deciso. Questo tipo di comunicazione aiuta a stabilire relazioni sane e rispettose con gli altri, aumenta la propria autostima e migliora le proprie capacità di leadership. Ecco 5 modi per assumere un atteggiamento e un tono assertivo durante le conversazioni:
Sii consapevole delle tue emozioni:
Prima di iniziare una conversazione, prenditi un momento per riflettere su come ti senti e sulle tue esigenze. Questo ti aiuterà a esprimere i tuoi pensieri in modo più chiaro e assertivo.
Sii rispettoso:
Durante la conversazione, evita di interrompere o di parlare a voce troppo alta. Sii rispettoso delle opinioni degli altri e ascolta attentamente ciò che hanno da dire.
Sii deciso:
Esponi chiaramente i tuoi pensieri e le tue esigenze senza essere troppo aggressivo. Sii deciso nella tua posizione ma evita di essere eccessivamente rigido.
Usa un linguaggio positivo:
Evita di usare frasi negative o accusatorie durante la conversazione. Invece, usa un linguaggio positivo e costruttivo per esprimere i tuoi pensieri e le tue esigenze.
Mantieni un atteggiamento corretto:
Mantieni una postura eretta, un contatto visivo costante e un tono di voce calmo e controllato durante la conversazione. Questo ti aiuterà a dare l’impressione di essere sicuro di te stesso e assertivo.
In sintesi, l’atteggiamento e il tono assertivo sono essenziali per stabilire relazioni sane e rispettose con gli altri, aumentare la propria autostima e migliorare le proprie capacità di leadership. Seguendo questi 5 modi, sarai in grado di comunicare in modo più efficace e assertivo con gli altri.
Come essere Assertivo con i clienti in 5 semplici mosse
Il tono assertivo è molto importante anche nella comunicazione con i clienti. Ecco 5 passi per essere assertivi con i clienti:
1. Definire i propri obiettivi e confini:
Prima di iniziare a comunicare con i clienti, è importante essere chiari su ciò che si vuole ottenere e sui confini che si vogliono stabilire.
2. Mantenere un tono di voce calmo e deciso:
Parlare in modo assertivo significa utilizzare un tono di voce calmo e deciso, evitando di alzare la voce o di parlare in modo accorato.
3. Ascoltare attivamente:
Essere assertivi significa anche saper ascoltare attivamente i clienti e mostrare loro di essere interessati alle loro esigenze.
4. Rispondere in modo chiaro e diretto:
Quando si comunica con i clienti, è importante rispondere in modo chiaro e diretto, evitando di essere evasivi o ambigui.
5. Mantenere la calma e non cedere alle provocazioni:
Infine, per essere assertivi con i clienti, è importante mantenere la calma e non cedere alle provocazioni, anche quando i clienti sono difficili da gestire. Questo aiuterà a mantenere la professionalità e a risolvere in modo positivo la situazione.
In sintesi, essere assertivi con i clienti significa essere chiari, rispettosi e professionali nella comunicazione, mantenendo sempre il controllo della situazione e la propria integrità. Questo aumenterà la fiducia dei clienti e la soddisfazione dei risultati ottenuti.
Quindi se vuoi cambiare in meglio la tua vita e stai cercando quella spinta propulsiva per spiccare il volo, sappi che quella forza potrai iniziare a ottenerla imparando a comunicare assertivamente.
Perciò ingrana la marcia giusta, fai il pieno di assertività e raggiungi le tue mete!
In conclusione, l’assertività è una qualità importante da sviluppare per migliorare la propria vita e relazioni interpersonali. Con i cinque modi descritti in questo post, puoi iniziare a diventare più assertivo e a comunicare in modo più efficace e convincente con gli altri.
Non aspettare, inizia subito a sviluppare la tua assertività e a vedere i risultati nella tua vita personale e professionale.
Che ne pensi? Lasciami un feedback nei commenti qui in basso! 🙂
Approfondisci con la Guida Gratuita – “Assertività ed Empatia in 3 mosse”
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.