Non passa giorno che qualcuno non mi chieda come avere più tempo. Sono numerosissimi i libri e i corsi sulla gestione del tempo e oggi ho deciso di condividere con voi quello che ho imparato in tanti anni di lavoro.
Eppure il tempo non si può gestire.
Il tempo scorre inesorabilmente, qualsiasi cosa facciamo. I minuti sono sempre e comunque di 60 secondi e le giornate sono sempre di 24 ore.
L’unica cosa sensata che possiamo fare è OTTIMIZZARE le nostre attività nel tempo che abbiamo a disposizione.
Facile a dirsi, difficile a farsi. Quante volte anche tu avrai detto: “Non ho tempo” , “Magari mi rimanesse tempo anche per fare quella cosa” ecc.
Il primo passo da fare per non essere schiavi del tempo è chiarirsi le idee sui propri obiettivi e progetti.
Solo così si inizierà a dare le giusta priorità alle cose importanti per noi (in linea cioè con i nostri obiettivi) lasciando per ultime le cose non importanti (le attività perditempo che ci allontanano dai nostri obiettivi).
Ecco allora i miei suggerimenti per fare in modo che le tue giornate diventino più lunghe e la tua To Do List invece più breve!
5 Segreti per la Gestione del Tempo!
1) Organizzati
Se serve, prenditi anche un giorno intero per fare il “punto” della situazione e stilare un piano di azione per migliorare la tua gestione.
Studia la tua agenda dei mesi passati e cerca di capire come organizzare al meglio i tuoi impegni nelle prossime settimane facendo tesoro dei “pasticci” che hai combinato in passato.
Poi ripeti questo esercizio una volta alla settimana, ogni mese o ogni tre mesi, a seconda delle esigenze. Quando senti che stai per perdere il controllo fermati e guarda di nuovo la tua agenda per rimettere ordine.
Non lasciarti travolgere dagli eventi altrimenti dopo qualche mese sarai completamente in Tilt.
2) Rimettiti in pari
Ogni settimana, pianifica in agenda un paio d’ore extra da dedicare al recupero delle cose rimaste in sospeso.
Questo ti permetterà di essere più efficiente, di non essere sempre in ansia per le attività non ancora svolte e soprattutto di poterti concentrare sulle cose che devi fare e non su quelle che ancora non hai fatto.
3) Stabilisci delle priorità
Ci sono cose che sono più importanti di altre. Non farti prendere dall’ansia delle cose urgenti. Spesso le cose urgenti non sono importanti e si possono comunque rimandare.
Continuare a rincorrere le emergenze ti distoglierà dalle cose importanti e arriverai a sera con la sensazione di avere fatto un milione di cose ma di non avere combinato nulla. Impara a dire di no. I “Ladri di tempo” sono sempre in agguato.
Non fare gestire ad altri il tuo tempo ma gestiscilo tu perchè solo tu sai quali sono i tuoi veri obiettivi.
4) Usa sempre un’agenda (cartacea o digitale)
N.B. io consiglio quella cartacea e non perché non amo la tecnologia, anzi. Ma scrivere con la penna sulla carta ti aiuterà a memorizzare di più e meglio le tue attività.
Procurati l’agenda e portala sempre con te. Scrivi tutto quello che ti viene in mente di fare e annota anche spunti e idee che potrai poi approfondire in seguito.
5) Cronometrati
Si! Hai capito bene. Per qualche giorno presta attenzione a quanto tempo impieghi per fare le tue normali attività. Segna i tempi e dopo qualche giorno capirai dove va a finire tutto il tuo tempo.
Prendere consapevolezza di come utilizzi il tuo tempo ti sarà di grande aiuto per gestirlo al meglio ed evitare di sprecarne ancora.
L’ultimo “segreto” è il più importante in assoluto.
FAI CIÒ CHE HAI LETTO! METTI IN PRATICA QUESTI 5 SEGRETI!
Conclusioni
Se ti limiti a leggere questo articolo, magari trovandolo pure illuminante, ma continui a fare ciò che hai sempre fatto, non potrai che ottenere ciò che hai sempre ottenuto.
Tentar non nuoce, no? Allora applica ciò che hai letto per qualche giorno e poi fammi sapere.
Sono certo che rimarrai stupefatto dai risultati che riuscirai a ottenere, mettendo in pratica questi semplici ma efficaci consigli.
P.S. Perché non condividi questo articolo con gli amici che vedi sempre in affanno e che dicono di “non avere tempo”? Sono certo che ti ringrazieranno! 🙂
Per gestire al meglio il proprio tempo è importante anche sapersi relazionare al meglio con le altre persone, onde evitare futili discussioni.
E il personal branding può darti sicuramente una marcia in più.
Comunicare & Vendere con Successo