- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Continuiamo a parlare di quella dote straordinaria che è l’Empatia.
(Empatia: uno Strumento Vincente per Comunicare –Empatia: 3 Modi per Valorizzare gli Altri – Empatia: le 3 Tipologie di Sensibilità Empatica).
Se penso al modo migliore per entrare in sintonia e creare feeling con un’altra persona non mi viene in mente nulla di più immediato, forte e carismatico di questa fantastica capacità relazionale:
Quel comprendere totalmente le emozioni e i sentimenti altrui ci dà una forza e un potere straordinari e ci mette nelle condizioni di raggiungere uno stato di Equilibrio interiore e mentale non solo per noi stessi, ma anche per gli altri.
Ho parlato di equilibrio anche qualche tempo fa in un altro post dedicato all’Assertività (6 Caratteristiche di Base della Comunicazione Assertiva) e l’ho definito come quello stato ideale di mezzo tra le due componenti antitetiche del comportamento umano, aggressività e passività, che si raggiunge appunto imparando ad essere Assertivi.
Assertività ed Empatia, come ho già avuto modo di dire altre volte, sono due capacità umane strettamente connesse, per non dire inscindibili l’una dall’altra, tanto che mi piace parlare di Assertività Empatica.
L’Assertività Empatica può essere definita come:
Una delle evoluzioni più alte e nobili del comportamento umano, attraverso la quale si diventa capaci di far valere le proprie idee e le proprie opinioni senza urtare la sensibilità delle altre persone e, nel medesimo tempo, si è in grado di comprendere in profondità i sentimenti e le emozioni altrui, come se fossero proprie, in una sorta di profondo scambio emozionale tra menti.
Affascinante, vero? 🙂
Vorrei quindi proseguire il viaggio nel mondo straordinario della comunicazione empatica illustrandovi quelli che secondo me sono i modi migliori per sviluppare e migliorare al meglio la vostra sensibilità empatica ed assertiva
Empatia: le 5 mosse vincenti
1. Analizza e comprendi a fondo le tue emozioni.
Questo aspetto è molto importante, per non dire assolutamente essenziale.
Come potete infatti pretendere di essere in grado di comprendere interamente le emozioni degli altri se prima non capite le vostre?
Tante volte sembra quasi più semplice mettersi nei panni degli altri e dispensare consigli su come affrontare una determinata situazione, piuttosto che attuare certe scelte e decisioni in prima persona.
Una persona empatica però prima ascolta le proprie emozioni e poi, solo una volta che le ha veramente comprese a fondo, si immedesima in quelle degli altri.
Il concetto è molto semplice ed immediato: più hai consapevolezza e comprendi le tue emozioni e più sarai in grado di capire a fondo i sentimenti e gli stati d’animo degli altri.
Questo per dire che l’Ascolto Empatico non è innato, ma come per tutte le abilità va coltivato e sviluppato con la pratica. Utilizza quindi ciò che emerge dalle tue emozioni come punto di partenza per comprendere le risposte emotive degli altri.
2. Invita gli altri a parlare dei loro sentimenti.
Il più delle volte l’approccio diretto è quello che si rivela essere anche il più efficace.
Se mettiamo infatti le persone nelle condizioni ottimali di aprirsi e di esternare i loro stati d’animo, comprendere le loro emozioni sarà molto più semplice ed immediato.
L’Empatia pone come elemento base della sua esistenza il nostro pieno senso di apertura verso le altre persone, attitudine che condivide anche con l’assertività.
Ecco perché il primo passo per diventare assertivi empatici è quello di aprirci totalmente verso gli altri, senza blocchi emotivi o pregiudizi, ma in maniera totalmente incondizionata.
Solo in questo modo poniamo noi stessi e gli altri nelle condizioni migliori per favorire lo scorrere dell’energia empatica in una sorta di torrente emotivo tra le nostre menti.
3. Interagisci con tipologie diverse di persone.
C’è una bellissima frase di Albert Einstein che calza a pennello su questo importante punto:
“La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.”
Questo per dire che se l’Empatia considera l’apertura mentale verso gli altri come una condizione necessaria e fondamentale per poter esistere, sta a noi fare in modo di non porci eventuali ostacoli emotivi.
Ciò significa che con più diverse tipologie di persone interagiamo quotidianamente, e più saremo in grado di comprenderne le differenti personalità.
Allenare la mente ad aprirsi a prospettive diverse, ci aiuterà a comprendere meglio emozioni e punti di vista diversi dal nostro.
4. Impara ad ascoltare di più e a parlare di meno!.
L’Ascolto attivo è l’aspetto più importante del comportamento assertivo ed empatico.
Senza di esso non può esistere Empatia. Ecco perché è importante imparare ad ascoltare maggiormente le persone piuttosto che parlare di continuo per esprimere solo il proprio punto di vista.
Le persone sagge sono coloro che sanno ascoltare a fondo e parlano solo quando sanno che quello che diranno sarà effettivamente compreso da chi li ascolta.
Per fare in modo che questo accada dobbiamo cercare di sviluppare la nostra componente Auditiva, come ci insegna la PNL (ti invito a leggere questo interessante post: Con quale dei 5 sensi interpreti la realtà?).
5. Dimostra la tua attenzione in modo sincero.
Ecco un aspetto essenziale: l’empatia non si può fingere!
Cerca quindi di dimostrare il tuo interesse e la tua attenzione verso i sentimenti degli altri in modo assolutamente sincero e veritiero.
Infatti se lo farai in maniera falsa ed ipocrita, gli altri se accorgeranno subito, osservando ad esempio il tuo Linguaggio del Corpo e di conseguenza perderai immediatamente credibilità ai loro occhi.
Per evitare ciò è quindi molto importante dimostrare sempre la massima sincerità verso gli altri: la finzione, le recite e i teatrini non hanno niente a che vedere con la sensibilità empatica!
Conclusioni
Trovo sempre estremo piacere nel parlarvi dell’Empatia in quanto io stesso, credo pienamente nella sua straordinaria forza e potenza nel migliorare sensibilmente i rapporti interpersonali, in qualsiasi ambito della nostra quotidianità:
Empatia (significato): è quella dote fantastica che, coltivata al meglio, ci rende persone migliori, più sensibili e rispettose delle emozioni altrui, più aperte e flessibili a comprendere e domare i diversi stati dell’animo umano che di fatto, come maree, scandiscono ogni attimo della nostra vita.
Comunicare & Vendere con Successo
Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.