- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Nell’ambito della comunicazione assertiva ricopre un ruolo molto importante capire come migliorare l’autostima, in quanto atteggiamenti troppo aggressivi o passivi sono spesso riconducibili ad una bassa sicurezza in se stessi.
Qualche tempo fa ho scritto un post proprio sul profondo legame che sussiste tra assertività ed autostima: Assertività e Autostima – Gli 8 Passi Fondamentali.
In questo articolo ti darò altri 5 preziosi consigli per aumentare la tua autostima e diventare più assertivo.
Ma prima definiamo facciamo chiarezza sul concetto di Autostima spesso abusato soprattutto in questi ultimi anni.
Autostima significato
Il termine autostima è entrato per la prima volta nel lessico popolare negli anni ’60, ma le sue radici possono essere fatte risalire a filosofi antichi come Platone e Aristotele.
Nella sua definizione più elementare, l’autostima si riferisce alla valutazione e alla percezione di se stessi.
Tuttavia, è importante distinguere l’autostima dall’amore per se stessi.
Mentre l’autostima si riferisce a un senso di valore intrinseco, l’amore per se stessi si concentra sul modo in cui percepiamo le nostre capacità e le nostre scelte.
Inoltre, l’amore per se stessi presuppone che si amino tutti gli aspetti di sé, mentre l’autostima implica semplicemente l’accettazione di tratti positivi e negativi.
Esistono vari modi per misurare l’autostima, ad esempio attraverso sondaggi autodichiarati o valutazioni da parte di altri. In definitiva, spetta all’individuo definire la propria autostima e lavorare per migliorarla in modo sano.
Compiendo passi verso la crescita personale e l’accettazione di sé, possiamo aumentare il nostro livello generale di autostima
Il ruolo dell’Autostima
Avere una buona autostima significa riconoscere il proprio valore e impegnarsi per farlo rispettare.
Una bassa autostima può portare ad atteggiamenti eccessivamente passivi, dato che la persona può credere che le sue opinioni valgano meno di quelle altrui ed è convinto di essere inferiore agli altri socialmente, moralmente o culturalmente.
Inoltre può portare ad atteggiamenti eccessivamente aggressivi ed autoritari, infatti le persone insicure che decidono di farsi valere sugli altri, possono diventare estremamente dominanti solo per guadagnarsi un rispetto che nemmeno loro danno a loro stessi.
Anche quando l’autostima è troppo esagerata può portare ad alcune conseguenze nell’assertività: Le persone che si credono superiori agli altri sono portate a non ascoltare le idee degli altri, dato che vengono considerate meno adatte delle proprie.
L’assertività invece si basa su rapporti paritari in cui i due interlocutori devono sentirsi liberi di esprimere loro stessi, senza che nessuno dei due faccia la parte del dominatore o del sottomesso.
Un buon livello di autostima ti consente di comprendere il tuo valore e di esprimerlo agli altri, ma allo stesso tempo ti fa capire che anche gli altri hanno un valore e possono insegnarti cose davvero preziose.
Ecco allora 5 preziosi consigli che potrai utilizzare per aumentare la tua autostima e diventare una persona maggiormente assertiva e in grado di difenderti dalle persone che vogliono dominare su di te
I 5 errori più grandi che distruggono la vostra autostima
Tutti commettiamo errori. Fa parte dell’essere umano.
Ma alcuni errori sono più gravi di altri e possono avere un impatto profondo sulla nostra vita.
Quando si tratta di autostima, ci sono cinque errori principali che possono distruggerla completamente. Se state lottando con una bassa autostima, evitateli a tutti i costi!
1. Paragonarsi agli altri:
Uno dei modi più rapidi per distruggere la vostra autostima è paragonarvi agli altri.
Forse vedete qualcuno più magro, più ricco o di maggior successo di voi e vi sentite immediatamente inferiori. O forse vi confrontate con una versione idealizzata di voi stessi e non riuscite a raggiungere la sufficienza.
In ogni caso, i paragoni non sono mai utili. Servono solo a mettere in evidenza i vostri difetti e a farvi sentire male con voi stessi. Invece di paragonarvi agli altri, concentratevi sulle vostre qualità uniche e sui vostri punti di forza. Celebrate ciò che vi rende speciali!
2. Rimuginare sui propri errori:
Tutti commettiamo degli errori, ma soffermarsi su di essi può essere distruttivo per la propria autostima.
Se vi rimproverate continuamente per le cose che sono andate storte nella vostra vita, questo si ripercuoterà sulla vostra autostima. Invece di rimuginare sui vostri errori, imparate da essi e andate avanti.
Non lasciate che vi definiscano o che vi impediscano di raggiungere i vostri obiettivi.
3. Cercare l’approvazione degli altri:
Un altro errore che può danneggiare la vostra autostima è cercare l’approvazione degli altri.
Se cercate costantemente la convalida degli altri, significa che non vi sentite abbastanza bene con voi stessi. Invece di cercare l’approvazione degli altri, imparate ad approvare voi stessi! Date a voi stessi il credito e il rispetto che meritate.
4. Perfezionismo:
Il perfezionismo è un altro errore comune che le persone commettono quando si tratta di autostima.
Se siete perfezionisti, significa che non vi accontentate mai di qualcosa di meno che perfetto. Questo può essere dannoso per la vostra autostima perché è impossibile raggiungere la perfezione.
Invece di puntare alla perfezione, cercate l’eccellenza. Fate del vostro meglio e siate orgogliosi dei vostri risultati, anche se non sono perfetti!
5. Autocritica negativa:
Infine, l’autocritica negativa è un errore enorme che può distruggere la vostra autostima.
Se vi sentite continuamente sottovalutati o vi dite che non siete abbastanza bravi, questo si ripercuoterà sulla vostra autostima. Invece di parlare di sé in modo negativo, cercate di concentrarvi sugli aspetti positivi di voi stessi: i vostri punti di forza, i vostri talenti e le qualità che vi rendono unici e speciali. Accettare e celebrare questi aspetti farà miracoli per la vostra autostima!
L’autostima non può essere costruita dall’oggi al domani. Ogni cosa ha bisogno di tempo. Se continuerai a fare sforzi coraggiosi giorno dopo giorno, alla fine acquisterai fiducia.
Daisaku Ikeda
Se volete proteggere la vostra autostima, evitate assolutamente questi errori!
Concentratevi invece sulle vostre qualità uniche e sui vostri punti di forza, imparate dai vostri errori, datevi credito e rispetto, puntate all’eccellenza e celebrate gli aspetti positivi di voi stessi. Fate queste cose e la vostra autostima sarà al sicuro!
5 Modi per mettere il Turbo alla tua Autostima
1. Domande profonde.
Una persona molto aggressiva, come ho detto in precedenza, è solitamente molto insicura, e ciò significa che sarà in grado di mostrarti solo quella parte di se che la fa sentire sicura (l’aggressività appunto) ma appena toccherai la sua parte che ha paura a mostrarti la metterai in difficoltà.
Con domande profonde non si intendono solo domande riferite alla sua sfera emotiva, anzi molte volte facendo qualche domanda così intima si rischia di ricevere risposte ancora più aggressive, ma si intendono anche tutte quelle domande in cui riesci a dimostrare tecnicamente che le sue idee non sono totalmente giuste per ottenere un determinato risultato. Infatti queste domande devono mettere in luce una mancanza di approfondimento e di preparazione.
2. Essere flessibili nel trovare soluzioni.
Quando si comunica con una persona che non ha buone capacità di comunicazione, è molto importante cercare di prepararsi il più possibile alle situazioni che possono presentarsi.
L’importante è comunque rimanere flessibili a tutto ciò che si presenterà e imparare a sviluppare un certo problem solving. Ricorda inoltre che più cercherai di controllare la conversazione, più sarai destinato a perderne il controllo.
Infatti il controllo ci rende rigidi, invece l’autostima prevede anche una buona capacità di adattamento alle situazioni, in modo da poter essere se stessi in qualunque situazione e non solo nelle situazioni favorevoli.
3. Trova dati oggettivi.
Le persone aggressive non si preoccupano troppo di approfondire le loro conoscenze, per il semplice motivo che pensano di poter far valere le loro opinioni con atteggiamenti aggressivi.
Tuttavia, nel momento in cui viene evidenziato indiscutibilmente che hanno torto e tu gli fai capire che non hai alcuna intenzione di cedere alle loro richieste, sarà allora che tenderanno a cedere.
Infatti le persone aggressive riescono ad esserlo solo con coloro che sono disposti a farsi comandare e a non discutere mai, mentre con le persone che rispondono ed obiettano si trovano in difficoltà.
4. Non diventare provocatore.
Ricorda sempre che l’obiettivo della persona assertiva deve essere quello di riuscire ad affermare se stessi senza dominare gli altri.
Quando si parla con una persona aggressiva non devi spingerla fino al punto di avere una reazione furiosa, infatti il tuo obiettivo è quello di far valere le tue idee, non di dominare il dominatore!
5. Credi in te stesso e nei tuoi valori.
Definisci i tuoi valori personali e cerca di portarli avanti e di farli valere. Valori come la lealtà, la capacità di lavorare in gruppo, la sincerità, e l’onestà sono in grado di annullare una persona aggressiva, provare per credere!
Conclusioni
E la vostra Autostima a che punto è? Può darsi che dobbiate lavorarci parecchio o magari soltanto affinarla un po’… quello che conta però è non smettere mai di coltivarla e migliorarla nel tempo:
Per essere dei vincenti è fondamentale possedere una solida e ben radicata Autostima, poichè solo credendo pienamente in se stessi e mettendoci una bella dose di determinazione è possibile conquistare mete importanti.
Saper relazionarsi e comunicare nel modo migliore è significativo in qualsiasi ambito della tua vita.
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.