Sempre più aziende si stanno spostando dalla richiesta del classico curriculum vitae cartaceo a quello video. Avere la possibilità di metterci la faccia sicuramente è un’ottima possibilità per far risaltare la propria personalità, cosa che sulla carta stampata è difficile far emergere, anche se la lettera di presentazione è ben scritta.
Il Video CV ti permette di esaltare la tua capacità comunicativa e può essere uno strumento che fa la differenza soprattutto se la candidatura è rivolta a posizioni lavorative legate al settore del marketing e a quello commerciale, dove le doti comunicative sono fondamentali.
Per registrare un video di buona qualità puoi utilizzare il tuo smartphone, oggi i nostri dispositivi sono in grado di produrre filmati in alta risoluzione, quello più importante su cui devi focalizzarti è sicuramente il contenuto e quindi lo script del video e la comunicazione non verbale.
La piattaforma online più conosciuta per il caricamento dei video curriculum, è nata da una start-up francese e si chiama Visiotalent. Ogni giorno le aziende si collegano e possono ricercare i candidati che hanno condiviso il loro video cv.
5 consigli per creare un Video Curriculum d’impatto
1. Studia un incipit che catturi subito l’attenzione
Pensa con molta attenzione alle parole che utilizzerai per aprire il tuo video CV. Ad esempio, se l’azienda ha scritto nell’annuncio che cerca una persona attenta all’innovazione che conosca un determinato software puoi partire direttamente da lì in modo che il recruiter capisca che puoi essere la persona giusta.
2. Evita di candidarti sempre con lo stesso Video CV
Registra un video specifico per ogni azienda cui ti candidi per personalizzare il messaggio all’interno del video. Ricorda che molto spesso le aziende si affidano ad agenzie per la ricerca del personale quindi l’invio dello stesso video può essere controproducente.
3. Guarda in camera e pensa di parlare con una persona
Quando registri un video lo sguardo potrebbe perdersi in giro per la stanza perché ti senti insicuro o semplicemente perché stai pensando cosa dire. Per quei pochi minuti cerca di tenere lo sguardo fisso sulla telecamera come se stessi parlando faccia a faccia con il recruiter.
4. Scegli location e abbigliamento in modo accurato
Lo sfondo alle tue spalle deve essere neutro, per evitare distrazioni e l’ambiente ben illuminato per ottenere un buon filmato. Per quanto riguarda l’abbigliamento l’unico consiglio è di evitare maglie o camice con texture molto piccole che potrebbero creare un effetto “ipnotico” in fase di registrazione.
5. Fai attenzione alla comunicazione non verbale (PNL)
I recruiter hanno studiato PNL quindi sanno riconoscere tutti i segnali non verbali del tuo corpo. Se non sorridi mai, hai una cattiva postura o incroci le braccia sul petto, ti tocchi i capelli o il viso oppure gesticoli troppo, potresti metterli in allarme e risultare un candidato non idoneo. Gesti, atteggiamenti ed espressioni rivelano molto di noi, sia ai colloqui di lavoro che durante la registrazione di un video.
Ora che ti ho spiegato quali sono gli elementi a cui prestare attenzione per creare un video curriculum d’impatto voglio svelarti un’ultima cosa, fondamentale se vuoi avere successo in ogni ambito della vita.
Focalizzati sulla comunicazione assertiva per trasmettere il messaggio giusto in modo efficace e catturare l’interesse del tuo interlocutore fin dai primi secondi. Non sai cos’è e vuoi saperne di più?
Se vuoi approfondire ti suggerisco di scaricare queste Guide gratuite:
Coltiva Assertività ed Empatia in 3 Mosse
I Segreti per Comunicare con Successo
I 6 Segreti del linguaggio del Corpo
Pensa in Grande!
Alessandro Ferrari
Imprenditore | Consulente Aziendale | Formatore | Autore