Passi Strategici dell'assertività: i 10 per avere successo nella vita

Utilizzare i 10 passi strategici dell’assertività significa essere in grado di esprimere i propri stati d’animo e le proprie opinioni senza il bisogno di prevaricare o sopraffare gli altri.

Su questo argomento si possono dire davvero molte cose, per questo motivo con i miei corsi e i miei articoli cerco di sintetizzare al meglio possibile tutto ciò che si può dire su questa importante forma di comunicazione.

I vantaggi di una comunicazione assertiva sono la capacità di esprimere se stessi, ma al tempo stesso riuscire ad andare d’accordo con chi non la pensa come noi, andando a creare un rapporto di collaborazione reciproca e costruttiva che diventa indispensabile nel mondo del lavoro (soprattutto in quello di squadra).

Anche nella vita di coppia, con familiari ed amici può essere davvero utile, dato che ci permette di creare rapporti di reciproco rispetto e ascolto.

Per riuscire ad applicare la comunicazione assertiva al meglio vi consiglio di iniziare un percorso articolato in 10 Passi Fondamentali che vi porteranno a diventare sempre più assertivi.

L’Assertività in 10 Passi Strategici

1. Valuta il tuo livello iniziale

Per valutare il tuo livello devi solamente comprendere se tu e il tuo interlocutore state riuscendo ad esprimere adeguatamente voi stessi senza che nessuno domini o venga dominato.

Nel caso in cui nella conversazione ci sono solo le tue opinioni sei una persona aggressiva, mentre in caso contrario sei una persona passiva.

Entrambi i casi sono comunicazioni non assertive, dato che c’è una parte che ci guadagna e una che ci perde, mentre il tuo obiettivo deve essere quello di far guadagnare entrambi gli interlocutori, in modo che tutti possano sentirsi valorizzati.

2. Annota i tuoi comportamenti nelle relazioni

Quando sei nella fase in cui devi migliorare le tue capacità assertive cerca di annotarti tutti i comportamenti assertivi e non, che hai avuto nelle relazioni cercando di essere il più possibile onesto con te stesso.

Stabilisci anche un sistema apposito per giudicare i tuoi risultati raggiunti in maniera oggettiva, però per far questo devi tenere conto del terzo e successivo punto.

3. Definisci i tuoi obiettivi

Ovviamente per poter migliorare bisogna essere in grado di porsi degli obiettivi realistici che si possano davvero realizzare.

Ricorda sempre di fare un passo alla volta, quindi non porti obiettivi troppo grandi, ma cerca sempre di definire piccoli obiettivi che, se conseguiti, nel loro insieme ti permetteranno di raggiungere obiettivi ancora più grandi.

Man mano che raggiungi i tuoi obiettivi definisci sempre nuovi obiettivi, di difficoltà sempre maggiore.

4. Valuta ogni dettaglio

Dopo che hai definito i tuoi obiettivi valuta ogni dettaglio che puoi annotarti su una specifica conversazione che hai avuto.

È molto importante analizzare cosa ha funzionato e cosa invece no,

infatti quando qualcosa funziona può essere riutilizzato per esperienze future, mentre quando qualcosa non va per il verso giusto occorre non solo capire il motivo per cui non ha funzionato, ma anche trovare una soluzione adeguata al problema in modo che non si verifichi più alle successive esperienze.

5. Verifica i tuoi comportamenti e i tuoi pensieri

Nel tuo diario è bene annotare tutte le reazioni che hai avuto di fronte agli ostacoli che si sono presentati, e con reazioni si intendono sia i comportamenti che hai avuto, sia i pensieri che li hanno scatenati.

Se hai sentito un senso di inadeguatezza devi prima lavorare sulla tua autostima,

infatti molte volte nella conversazione non si riesce ad esprimere ciò che si vorrebbe a causa di una bassa sicurezza in se stessi.

Se la situazione ti crea troppo disagio evita di metterti in situazioni imbarazzanti, ma se il disagio è moderato lavoraci per fare un passo in avanti.

6. Osserva il comportamento di una persona assertiva

Osservare il comportamento di una persona che ammiriamo e che ha buone capacità di comunicazione può essere davvero molto utile e tra i passi strategici più importanti.

Osserva molto attentamente le loro conversazioni e cerca di annotarti cosa rende così efficaci le loro comunicazioni e prova a prendere spunto!

Prendere spunto però non significa imitare completamente gli altri, devi comunque essere sempre te stesso: l’assertività infatti per poter essere davvero efficace deve essere sincera, quindi cercando di copiare lo stile di un’altra persona rischi di assumere un’identità di facciata e non deve assolutamente accadere.

Per questo motivo, ribadisco che è importante prendere spunto ma devi sempre ricordarti di essere te stesso!

7. Correggi i comportamenti errati

Dopo aver analizzato i tuoi comportamenti e averli confrontati con quelli di persone assertive, è molto importante stabilire cosa deve essere cambiato nel modo di comportarsi.

Ad esempio se sei una persona abituata a parlare ad alta voce questo potrebbe farti apparire come una persona aggressiva. In base alle reazioni che assumi, decidi quindi cosa cambiare e verifica se i tuoi comportamenti funzionano relazionandoti con persone che conosci e non.

8. Elimina i pensieri negativi

Secondo alcuni studi psicologici è possibile allenare la mente a pensare in modo positivo o negativo, quindi se siamo abituati a parlare positivamente a noi stessi ci verrà sempre più spontaneo pensare in maniera positiva.

Ovviamente non basta solo preparare degli slogan da impararsi a memoria, bisogna essere realmente convinti di ciò che si dice, infatti come avrai potuto notare l’autostima è fondamentale per la comunicazione assertiva.

Se affronti una conversazione con pensieri positivi e un’altra simile con pensieri negativi noterai una differenza abissale!

Nel primo caso, anche se la conversazione non dovesse andare al massimo delle sue potenzialità, sarai in grado di vederci interessanti opportunità, mentre nel secondo caso, anche se la conversazione dovesse essere al top, non sarai in grado di apprezzare i risultati ottenuti. (Assertività e Autostima – Gli 8 passi fondamentali)

Anche questo è uno dei passi strategici più importanti.

9. Se il cammino è troppo difficile, cerca un supporto

In questo articolo ti potrà sembrare che prendo con una certa leggerezza il concetto di cambiamento, ma in realtà so benissimo che non è affatto facile, infatti può essere molto utile rivolgersi ad un esperto per ricevere l’aiuto di cui hai bisogno.

Ci sono molti pregiudizi sui terapeuti, molti pensano che ci vadano solo i matti, invece ci vanno persone con problematiche di tutti i tipi, da persone che hanno dei seri disturbi a quelli che hanno delle semplici preoccupazioni che possono essere risolte con un’adeguata terapia.

10. Fai pratica e migliora gradualmente

Ora che hai analizzato tutto ciò che si poteva analizzare è il momento di passare dalla teoria alla pratica.Infatti, per acquisire buone capacità di comunicazione lo si può fare solo attraverso l’esercitazione.

Per questo motivo non perdere occasione di relazionarti agli altri e vedrai che anche se all’inizio sarai un po’ impacciato, con il tempo ti verrà spontaneo relazionarti adeguatamente con le persone.

Non puoi pensare di diventare un genio della comunicazione in pochissimo tempo, dovrai fare pratica, ma vedrai che i risultati che otterrai saranno pienamente soddisfacenti.

Conclusioni

Il cammino per essere una persona assertiva è lungo e costellato da ostacoli e cadute, eppure quando finalmente si raggiunge il traguardo e l’obiettivo che ci si era posti, la soddisfazione e il compiacimento sono impagabili.

Il mio consiglio è quello di non arrendervi mai e di lottare sempre per diventare persone migliori facendo vostri questi 10 Passi Strategici.

L’Assertività non è un trofeo che si conquista ma un lavoro di piallatura e miglioramento continuo di se stessi, che si mette in pratica gradualmente ma con decisione e coraggio, con l’obiettivo di crescere costantemente e in meglio!

E voi quanto vi sentite assertivi da 1 a 10? 🙂

Comunicare & Vendere con Successo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.