Negli ultimi tempi il mondo del lavoro è cambiato e sono cambiate anche le modalità con cui avviene l’incontro tra domanda ed offerta. Quindi anche il modo in cui bisogna redarre il Curriculum Vitae è profondamente cambiato.
Oggi più che mai il lavoro si trova attraverso il web, la concorrenza è spietata ed occorre quindi adottare strategie vincenti che ci permettano di differenziarci dalla massa.
E’ risaputo che la maggior parte dei Curriculum Vitae (CV) vengono subito cestinati. Per ovviare a questo problema occorre prima di tutto lavorare su se stessi e sulla propria preparazione e formazione.
E’ fuori discussione il fatto che potete scrivere un curriculum bellissimo ed esteticamente presentabile, ma se manca la sostanza è difficile che possa davvero colpire il selezionatore.
Il vostro curriculum Vitae è la vostra carta di identità professionale.
Lì c’è tutta la vostra storia lavorativa ed è uno strumento che, se scritto alla perfezione, sarà il vostro trampolino di lancio verso nuove ed interessanti sfide lavorative.
Ecco perché lo dovrete curare in ogni minimo dettaglio.
Tenete sempre a mente che se avete le qualità giuste prima o poi qualcuno si accorgerà di voi e ce la farete!
Quindi mai scoraggiarsi, mai darsi per vinti, ogni opportunità va colta e vi dovete mettere in gioco, sempre!
Se state cercando lavoro e non lo trovate, piangervi addosso o dare la colpa alla crisi, non è la soluzione più ottimale ma quella più comoda.
Dovete reagire e tirare fuori la grinta, dovete crederci fino in fondo e fare tutto ciò che è nelle vostre possibilità per conquistare l’obiettivo.
Come scrivere un Curriculum Vitae Efficace
Lavorare sul marketing di se stessi, adottando una corretta strategia di Personal Branding è il primo passo da compiere per fare centro.
A tal proposito, ti consiglio di scaricare la mia Guida gratuita sulla Comunicazione Vincente, nel quale troverai tanti consigli su come promuoverti al meglio.
Inoltre ti suggerisco Canva, un sito fantastico che ti permette di creare design professionali anche se le tue abilità sono molto limitate. Puoi quindi realizzare gratuitamente CV creativi e belli dal punto di vista grafico grazie ai tanti template disponibili, modificabili e pronti all’uso.
Ed ora ecco i miei suggerimenti strategici per rendere il vostro curriculum più convincente e più attraente.
Curriculum Vitae perfetto in 10 passi
1. Siate voi stessi e non mentite!.
Molte persone tendono a gonfiare il proprio CV con informazioni non del tutto veritiere in modo da avere un profilo professionale più interessante e sperare di fare colpo.
Ecco, questo è l’errore più grave che potete commettere. Vantarvi di avere qualità e competenze che in realtà non possedete ha un rischio davvero elevato poiché in caso di un eventuale colloquio di selezione, il selezionatore potrebbe voler verificare subito le vostre abilità e se non sarete in grado di dimostrarle vi sarete davvero giocati male le vostre carte.
Quindi sincerità ed onestà prima di tutto e ricordate che essere voi stessi è sempre la soluzione migliore, in qualsiasi ambito o situazione della vita.
2. Occhio ai refusi.
Cosa c’è di peggio un curriculum pieno zeppo di errori di ortografia e sintassi?
Sappiate che agli occhi dei selezionatori un Curriculum Vitae con eventuali refusi o non impaginato correttamente denota subito una personalità poco precisa e poco attenta ai dettagli e ai particolari.
Volete forse correre questo rischio? No di certo. Quindi, rileggete attentamente ogni parte del vostro curriculum e magari fatelo leggere anche alle persone che vi sono vicine, chiedendo la loro opinione.
Qualche occhio in più vi sarà utile per evitare di fare brutta figura e giocarvi così in partenza la possibilità di passare alla fase successiva della selezione.
3. Siate brevi ma convincenti.
La lunghezza ideale di un curriculum è di un paio di pagine. E’ chiaro che se avete molti anni di esperienza alle spalle una pagina in più andrà bene comunque.
Cercate di descrivere nel dettaglio ciascuna esperienza lavorativa senza dilungarvi troppo. Tenete sempre a mente che i selezionatori hanno pochissimo tempo da dedicare al vostro profilo professionale quindi dovete essere abili per fare colpo subito, catturando la loro attenzione. In che modo?
Cercate prima di tutto di impaginare il curriculum in maniera accattivante e in modo da rendere agevole e piacevole la lettura: largo spazio quindi a punti elenco, grassetti, paragrafi ecc.
4. Anche la grafica ha la sua importanza.
Invece che utilizzare il solito modello triste e uguale a tutti gli altri perché non create il vostro curriculum originale e personalizzato?
Una grafica di impatto farà in modo che il vostro curriculum sia unico e diverso dalla moltitudine, lo farà spiccare e vi metterà in risalto rispetto a tutti gli altri candidati.
Ricordate sempre però di essere professionali, quindi non utilizzate colori troppo accesi o grafiche e caratteri troppo particolari.
5. Puntate su parole chiave strategiche.
Il vostro curriculum va curato come un’opera d’arte e l’utilizzo di parole chiave è un buon metodo per dare al vostro CV quella marcia in più per permettervi di passare allo step successivo della selezione.
Quali sarebbero queste parole chiave? Le parole chiave sono parole ipnotiche in grado di catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Qualche esempio?
Determinazione, sfida, strategia, obiettivo, tenacia, innovazione, lavoro di squadra ecc.
6. Inserite una vostra foto professionale.
Esattamente come accade per i vostri profili social, anche il vostro CV se sprovvisto di foto sarà impersonale e molto meno convincente. Avere subito un’idea del candidato, guardare i suoi occhi, è già un primo passo che il selezionatore fa verso di voi e lo aiuterà ad avere un quadro indicativo e più umano di chi siete. La foto è il primo elemento che avete per personalizzare il vostro curriculum e per renderlo originale. E’ chiaro che poi ve la giocherete tutta in sede di colloquio sfoderando le vostre skills professionali, tuttavia una bella foto (sceglietela con cura mi raccomando!) può aiutarvi senza dubbio a differenziare il vostro curriculum da tanti altri.
7. L’importanza delle prime righe…
Volete che il vostro curriculum venga letto tutto fino alla fine? Un buon metodo per fare in modo che questo accada è prestare molta attenzione all’incipit, ovvero alle prime righe.
Un trucco che funziona è quello di inserire dopo la foto e i vostri dati anagrafici, una prima sezione di qualche riga in cui riassumete in maniera concisa e convincente quali sono i vostri obiettivi professionali.
Un candidato tenace e determinato, che sa quello che vuole, è indubbiamente molto più interessante rispetto ad un altro meno convinto.
8. Adattate il curriculum a ciascuna offerta di lavoro.
L’invio in massa del proprio curriculum non sempre è la soluzione migliore da adottare. Dovete essere originali e modificare il vostro Curriculum Vitae per ciascuna offerta di lavoro.
Per quale motivo?
Semplicemente perché magari per una specifica posizione sono più importanti determinate skills mentre per un’altra lo sarebbero di meno.
Dovete sempre mettere in evidenza i vostri punti di forza, nulla va lasciato al caso, da questo punto di vista dovete giocare d’astuzia ed essere maniacali.
9. Non dimenticate mai la lettera di presentazione.
E’ buona norma allegare sempre una lettera di accompagnamento al vostro CV. Molte persone di fronte ad essa si trovano in crisi perché non sanno esattamente cosa scriverci.
Prima di tutto non deve essere un riassunto di quello che già avete scritto nel curriculum. La lettera di presentazione è uno strumento in più che avete a disposizione per fare colpo sul selezionatore e il più delle volte viene letta prima del curriculum, quindi è importantissimo scriverla alla perfezione.
Dovete cercare di far capire a chi vi legge il motivo per cui vi piacerebbe lavorare per quella determinata azienda, qual è il valore aggiunto che le vostre competenze professionali potrebbero portare, per quale motivo voi potreste essere proprio la persona giusta che stanno cercando…
10. Curriculum Online su Linkedin!.
Se non hai ancora un profilo Linkedin, corri subito ai ripari!
I selezionatori sempre più spesso cercano informazioni sui candidati direttamente sul web e il tuo profilo Linkedin potrebbe essere un’ulteriore biglietto da visita per convincerli sul fatto che tu potresti essere la persona giusta.
Cerca quindi di inserire su Linkedin le stesse informazioni che riporti nel tuo curriculum tradizionale e fa attenzione che non ci siano discrepanze. Allo stesso modo sul tuo curriculum classico potresti segnalare la tua presenza sul social network professionale per eccellenza.
Linkedin inoltre ti dà la possibilità di aggiungere eventuali raccomandazioni da parte di ex capi e colleghi che si traducono in un’ulteriore conferma sulle tue capacità professionali, quindi non le sottovalutare.
Se vuoi qualche dritta in più ti consiglio di leggere il mio post specifico su come creare un profilo Linkedin vincente.
Il curriculum vitae europeo (ECV)
Il curriculum vitae europeo (ECV) è uno strumento importante per chi cerca lavoro. Fornisce un formato comune per elencare l’istruzione, l’esperienza lavorativa e le competenze.
In questo modo i datori di lavoro possono confrontare più facilmente i candidati anche di diversi Paesi.
Un ECV può anche aiutarvi a distinguervi dalla concorrenza, mettendo in evidenza le vostre credenziali europee.
Se state cercando un impiego nella pubblica amministrazione o state facendo domanda per opportunità di finanziamento europee, avere un Curriculum Vitae formato europeo è essenziale.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul curriculum vitae europeo, compreso come crearne uno e dove trovare i modelli.
Vi sono alcune differenze fondamentali tra un Curriculum Vitae Europeo e un curriculum Vitae tradizionale.
In primo luogo, gli ECV sono generalmente più corti dei curriculum tradizionali: in genere da due a tre pagine, contro le tre-cinque pagine dei curriculum vitae tradizionale.
In secondo luogo, i curriculum vitae pongono spesso l’accento sulle qualifiche accademiche piuttosto che sull’esperienza lavorativa.
Creare un curriculum europeo (ECV) richiede un certo impegno e un’attenta pianificazione, ma non deve essere complicato o richiedere molto tempo. Iniziate raccogliendo tutte le informazioni che dovrete includere nel vostro CV (tra cui titoli di studio/certificazioni, esperienze professionali, pubblicazioni/presentazioni/premi, ecc.)
Una volta raccolto tutto il materiale, potete iniziare a creare il vostro CV utilizzando un modello
Esistono molti modelli di CV europeo disponibili online: basta fare una ricerca per “modello di curriculum vitae europeo” per trovare molte opzioni. Scegliete il modello più adatto alle vostre esigenze e iniziate a inserire le vostre informazioni.
Assicuratevi di adattare il vostro CV in modo specifico alle posizioni a cui vi state candidando: ogni posizione richiederà probabilmente informazioni diverse o metterà in risalto competenze/esperienze diverse
Se non avete tempo o non siete sicuri di come creare un CV da soli, ci sono molti servizi che possono farlo per voi (a pagamento). Assicuratevi solo di rivedere attentamente i CV prima di inviarli: ricordate che la prima impressione è importante!
Conclusioni
Se state cercando lavoro e vi chiedete come mai nonostante i migliaia di curriculum inviati nessuno vi chiama, probabilmente state sbagliando la vostra strategia di Personal Branding!
Spero che i miei consigli possano essere utili a tanti di voi per migliorare il vostro curriculum in meglio e magari portarvi anche un po’ di fortuna. 🙂
In bocca al lupo!
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.
📆 Prenota una Consulenza Gratuita