- Home
- Corsi OnLine
- Comunicazione Assertiva – Master Class
- Comunicazione Magnetica – Master Class
- Comunicazione Ipnotica – Master Class
- Vendita e Negoziazione – Master Class
- Autostima in 4 Settimane | Percorso Completo
- Linguaggio del Corpo – Master Class
- Trovare Clienti a costo Zero – Master Class
- ChatGPT – Comunicazione e Vendita
- Academy Comunicazione e Vendita
- Guide ed eBook
- Risorse Gratuite
- Consulenza Gratuita
- Chi sono
- Contatti
- Blog
Tenere un discorso in pubblico può essere un compito scoraggiante, soprattutto se non si è abituati a farlo. Ma sia che dobbiate fare una presentazione al lavoro, lanciare la vostra startup agli investitori o tenere un discorso al matrimonio del vostro migliore amico, ci sono alcuni principi di base del public speaking che potete seguire per assicurarvi di tenere un discorso eccellente ogni volta.
Parlare il pubblico spaventa la maggioranza delle persone. Cerchiamo di capire quali sono i motivi di questa fobia così diffusa.
10 motivi per cui la maggior parte delle persone ha paura di parlare in pubblico
Paura di fallire.
Quando ci si presenta davanti a un pubblico, ci si mette in gioco in modo molto vulnerabile. Può essere difficile scrollarsi di dosso la sensazione che tutti vi stiano giudicando e che ogni errore commesso sarà amplificato per tutti.
Paura del giudizio.
Analogamente, molte persone hanno paura di parlare in pubblico perché hanno la sensazione di essere giudicate dal pubblico. Temono che la gente pensi male di loro se non fanno una performance perfetta.
Paura dell’ignoto.
Per alcune persone, la paura di parlare in pubblico deriva dal fatto di non sapere cosa aspettarsi. Riuscirò a ricordare il mio discorso? E se mi fischiano? E se mi blocco? L’ignoto può essere molto spaventoso!
Paura di mettersi in imbarazzo.
Tutti noi ci siamo trovati in situazioni in cui abbiamo detto qualcosa di imbarazzante o ci siamo resi ridicoli davanti agli altri. Non è una sensazione piacevole e molte persone fanno di tutto per evitarla. Il pensiero di farlo intenzionalmente (alzandosi in piedi di fronte alle persone per parlare) è sufficiente a far sudare freddo alcune persone!
Paura di sembrare stupidi.
Analogamente alla paura di mettersi in imbarazzo, molte persone hanno paura di parlare in pubblico perché temono di apparire stupide di fronte agli altri. Potrebbero inciampare nelle parole, dimenticare quello che devono dire o, in generale, sembrare degli idioti pasticcioni. Nessuno vuole questo!
Paura di essere ridicolizzati.
Purtroppo al mondo ci saranno sempre persone che cercano un modo per far sentire male gli altri. Se si teme di essere presi in giro o ridicolizzati dal pubblico, può essere difficile trovare il coraggio di salire sul palco e parlare
Paura di offendere qualcuno.
Se temete di offendere qualcuno del pubblico con le vostre parole, questo può sicuramente frenare il vostro desiderio di parlare in pubblico. Dopo tutto, nessuno vuole provocare una scenata o iniziare una discussione!
Paura di essere noiosi.
Nessuno vuole far addormentare il proprio pubblico, quindi è naturale che molte persone siano preoccupate di essere noiose quando tengono discorsi o presentazioni.
Paura di essere troppo nervosi.
È normale essere nervosi prima di tenere un discorso, ma per alcune persone, questi nervi possono diventare totalizzanti.Potrebbero temere che le loro mani tremanti o la loro voce tremolante rivelino quanto sono realmente nervosi, il che potrebbe renderli ancora più coscienti di sé e ansiosi.
Paura dell’altezza.
Potrebbe sembrare strano, ma molte persone soffrono di paura dell’altezza – e per una buona ragione!
Stare su un palco di fronte a un grande gruppo di persone può sembrare come stare sull’orlo di un precipizio, soprattutto se si guarda in basso a tutte le facce che ci fissano. Tutti quegli occhi possono essere piuttosto scoraggianti!
Se vi riconoscete in una di queste paure (o in tutte), non preoccupatevi: non siete soli.
Ricordate che tutti sono nervosi prima di tenere un discorso e cercate di concentrarvi sugli aspetti positivi del parlare in pubblico (come il fatto che potrete condividere le vostre idee con molti ascoltatori interessati!
Con un po’ di pratica, alla fine vi sentirete più a vostro agio nel parlare di fronte a un gruppo e, chissà, potrebbe anche piacervi!
Ecco 10 consigli per tenere un ottimo discorso in pubblico.
1. Conoscere il pubblico.
Questo è il primo e più importante passo per tenere un ottimo discorso pubblico. A chi state parlando? Quali sono i loro interessi? Cosa vogliono sentire da voi? Conoscere il pubblico vi aiuterà ad adattare il vostro messaggio in modo che risuoni con loro e risponda alle loro esigenze.
2. Mantenete la semplicità.
Un ottimo discorso pubblico è chiaro e conciso. Non cercate di infilare troppe informazioni nel vostro discorso, ma concentratevi su un punto principale che volete far passare. Se cercate di dire troppe cose, il vostro pubblico si perderà e si disaffezionerà.
3. Raccontate una storia.
Le persone amano le storie, quindi usatele a vostro vantaggio quando fate un discorso pubblico. Una storia ben raccontata affascinerà il pubblico e lo renderà più propenso a ricordare il vostro messaggio anche dopo la fine del discorso.
4. Usate il linguaggio del corpo.
Il linguaggio del corpo gioca un ruolo importante nel modo in cui il pubblico percepisce voi e il vostro messaggio. Assicuratevi di trasmettere sicurezza con la postura e i gesti, evitando di agitarvi o di sembrare nervosi. Anche il contatto visivo è importante; non evitate di stabilire un contatto visivo con i singoli membri del pubblico mentre parlate.
5. Siate preparati.
Quanto più preparati sarete, tanto più vi sentirete sicuri nel tenere il vostro discorso pubblico. Scrivete il vostro discorso in anticipo e praticatelo fino a memorizzarlo, o almeno a conoscerlo abbastanza bene da poter parlare senza dover fare continuamente riferimento agli appunti
6. Fate le prove
Esercitatevi prima con qualcun altro, in modo da ricevere un feedback e migliorare dove necessario. Infine, assicuratevi di conoscere bene la sala o il luogo in cui parlerete; conoscere la disposizione vi aiuterà a sentirvi più a vostro agio il giorno dell’evento
7. Vestitevi bene.
La prima impressione è importante, quindi prendetevi un po’ di tempo per pensare a cosa indossare prima di tenere il vostro discorso pubblico. Dovete indossare abiti adatti all’occasione ma che vi facciano sentire sicuri di voi stessi; evitate tutto ciò che è troppo stretto, scomodo o che vi distrae
8. Iniziare con forza.
I primi minuti del vostro discorso sono cruciali per stabilire il tono del resto, quindi assicuratevi di iniziare con decisione.
Attirate il pubblico con un fatto, una statistica o una storia interessante, oppure utilizzate una citazione efficace per catturare la loro attenzione fin dall’inizio
9. Utilizzare oggetti di scena.
Gli oggetti di scena possono essere un ottimo modo per aggiungere interesse visivo alla vostra presentazione e contribuire a far emergere i punti chiave. Ma usateli con parsimonia: un numero eccessivo di oggetti di scena può creare confusione e opprimere
10. Concludete con un invito all’azione.
Infine, ma non meno importante, non dimenticate di concludere il vostro discorso pubblico con un invito all’azione! Questa è l’occasione per motivare e ispirare il pubblico a compiere i passi successivi che desiderate, che si tratti di iscriversi alla vostra lista e-mail, partecipare a un evento o fare un acquisto
Conclusioni:
Fare un grande discorso pubblico non deve essere difficile; seguite questi 10 consigli e sarete sulla buona strada per diventare dei maestri della comunicazione!
Avete altri consigli da condividere?
Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Comunicare & Vendere con Successo
Consulente & Formatore Aziendale
Vuoi migliorare le competenze di comunicazione e vendita del tuo Team ? Scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con corsi su misura e consulenze personalizzate.